Cambiare l’olio fa andare l’auto meglio?

Se non hai olio nel motore della tua auto, i pezzi di metallo si sfregano mentre guidi, creando attrito. L’olio lubrifica il motore e ne impedisce il surriscaldamento. Non puoi guidare un’auto senza olio. Probabilmente non lo stai facendo, poiché la maggior parte delle auto avrà olio al momento dell’acquisto. Tuttavia, devi cambiare regolarmente l’olio. Il vecchio slogan di marketing dice di cambiare l’olio ogni tre mesi o 5.000 km, a seconda dell’evento che si verifica per primo. Anche se non accadrà nulla di drastico se percorri un mese in più o qualche centinaio di km, aspettare troppo a lungo può mettere a dura prova la tua auto.

I vantaggi del cambio dell’olio motore

Mentre l’olio si muove attraverso il motore, raccoglie sporco e acqua e diventa meno efficiente. Può depositare sporco intorno al motore e causare l’accumulo di sporcizia. Ciò potrebbe portare a costose pulizie del motore o addirittura a massicci guasti che richiedono la sostituzione di intere parti del motore.

Anche il cambio dell’olio offre molti vantaggi evidenti. I cambi d’olio regolari migliorano il consumo di carburante della tua auto. Mentre l’olio fresco si muove attraverso il motore, la lubrificazione delle parti metalliche aumenta le prestazioni del motore e lo aiuta a funzionare in modo più efficiente con meno lavoro, in modo che non consumi tanto carburante. L’olio pulito eviterà anche che molte parti del motore si consumino e si rompano, poiché non hanno un lavoro così duro.

I cambi dell’olio non sono costosi e non richiedono molto tempo, soprattutto se prendi un appuntamento in anticipo. Molti posti offrono cambi dell’olio di 30 minuti e spesso hanno coupon e offerte speciali. Prendersi il tempo necessario per eseguire la manutenzione di base dell’auto ora ti farà risparmiare un sacco di tempo e denaro in futuro.

Il cambio dell’olio è una manutenzione o una riparazione?

Il cambio periodico dell’olio, come qualsiasi altra attività di manutenzione preventiva associata al tuo veicolo, è un investimento a lungo termine i cui dividendi si realizzano gradualmente nel tempo. I danni inflitti ai componenti dei componenti del motore dei veicoli comportano l’accumulo di incrementi minimi e saranno proporzionali alla misura in cui si possono formare elementi chimici corrosivi e contaminanti particolati.

A meno che tu non abbia lasciato andare troppo a lungo la data di sostituzione, o che prima il livello dell’olio fosse pericolosamente basso, l’unica differenza che incontrerai cambiando l’olio motore e guidando di nuovo l’auto sarà immaginaria.

Si sente la gente dire: “Wow, funziona molto meglio con quel nuovo olio!”. No, non è così. Funziona allo stesso modo. Il cambio dell’olio è una manutenzione preventiva, non una riparazione. L’olio serve a proteggere il motore dall’usura eccessiva e, riducendo l’attrito, lo aiuta a raffreddarsi.

Alcune persone sottolineano quanto sia più silenzioso il loro motore ora che sono passati all’olio sintetico. In realtà, il loro motore funziona allo stesso modo con olio sintetico come con olio convenzionale. Il vero vantaggio è che funzionerà più a lungo e in modo più efficiente che se non avesse cambiato affatto l’olio.

Una messa a punto porterà probabilmente a un minimo più fluido e a una maggiore potenza; ma questo è solo perché i pezzi che lo fanno andare sono vecchi e usurati e quelli nuovi non lo sono. Un cambio d’olio fornirà solo una certa garanzia che il motore sopravviverà all’avvio ogni giorno.

Quindi il cambio dell’olio sicuramente consentirà al motore di funzionare più a lungo e funzionare meglio più a lungo, poiché qualsiasi motore funzionerà peggio man mano che si usura, poiché gli anelli non sigillano più, riducendo la compressione, l’attrito aumenta, ecc. L’olio pulito riduce l’usura del motore, mantiene la tua auto più a lungo.

Ricordo che con le auto più vecchie il carburante poteva filtrare intorno agli anelli, insieme ai dispositivi anti-smog, quindi l’aria che entrava nel tuo motore sarebbe stata contaminata da qualsiasi cosa ci fosse nel tuo carter, influenzando il funzionamento del tuo motore.

Credevamo tutti che dovessi cambiare l’olio come parte di una buona messa a punto, in modo che l’olio fosse pulito, senza carburante disciolto in esso per influenzare le impostazioni di messa a punto. E soprattutto prima di fare un controllo delle emissioni in sede di revisione del veicolo.

Probabilmente importa molto meno ora con l’iniezione del carburante, l’accensione elettronica, ecc., ma cambio sempre l’olio prima di un test sui gas di scarico. Solo così qualunque cosa sia filtrata nell’olio non sarà lì per essere trovata dal tester dello smog.

Quando prenotare un servizio di cambio olio

Ogni settimana, un’officina media assiste oltre una dozzina di auto con letture del contachilometri superiori a 150.000 km. Quali sono le abitudini di guida di quasi tutti questi proprietari? Eseguire cambi d’olio regolari in base agli intervalli di percorrenza consigliati dal produttore dell’auto. L’olio nel tuo veicolo lubrifica il tuo motore e ne impedisce il surriscaldamento. Cattura anche sporco, acqua e altre impurità e impedisce loro di entrare nelle parti del motore.

Più chilometri percorsi, più particelle catturate. Questo accumulo di fango riduce l’efficienza e consente a più sporcizia di accumularsi attorno al motore. Nel tempo, altri additivi si degradano con conseguente riduzione della viscosità e ulteriore perdita di efficienza. Con più depositi nel motore, più parti in movimento si frantumano in modo potenzialmente pericoloso.

Con un olio motore meno efficiente, il surriscaldamento aumenta riducendo l’efficienza del carburante. L’uso di olio oltre la sua vita utile aumenta il rischio di danni ai motori e riduce il consumo di carburante. Ma non aspettare di vedere un aumento dei consume di carburante per cambiare l’olio!

Se hai acquistato la tua auto nuova, è arrivata con un manuale del proprietario. Per un’auto usata, potrebbe essere necessario visitare il sito Web della casa automobilistica per scaricare un PDF del programma di cambio dell’olio suggerito.

Per molto tempo, l’intervallo di chilometraggio raccomandato standard è stato di 5.000 km. La frequenza standard era una volta ogni tre mesi. Molte auto più recenti hanno spesso un’autonomia di 7.500-10.000 km con l’uso di olio sintetico. Possono allungare gli intervalli di manutenzione a sei mesi o più.

Se guidi la tua auto in condizioni non ideali, allora è meglio peccare sul lato conservativo di questi suggerimenti. Ad esempio se viaggi molto su strade sterrate. La guida in città stop-and-go o le frequenti accelerazioni e frenate sono un altro esempio di guida stressante.