Che succede se non cambio l’olio dell’auto quando dovrei?

Il cambio dell’olio di un’auto è una delle aree di manutenzione più basilari e il non eseguirlo comporta maggiori problemi lungo la strada. L’olio nel motore è vitale e i cambi regolari sono qualcosa che semplicemente non dovrebbe essere saltato. Succede molto al tuo veicolo quando l’olio non viene cambiato. E le notizie non sono buone! Perciò, scopri cosa potrebbe succedere e inizia a vedere il cambio dell’olio come un investimento vitale per mantenere in salute la tua auto.

Qual è a funzione dell’olio in un’auto?

La capacità della tua auto di funzionare senza intoppi è in gran parte grazie al tuo olio poiché il cuore del tuo veicolo è il tuo motore. La sua funzione primaria, infatti, è quella di ridurre al minimo l’attrito e l’usura delle parti in movimento del tuo veicolo. Lo scopo dell’olio motore è piuttosto importante. Serve per lubrificare, pulire, proteggere, raffreddare e, a volte, ripristinare le prestazioni del motore. La frequenza con cui cambi l’olio dipende da molti fattori, ma ciò che accade quando non lo cambi diventa chiaro nel tempo. L’olio è la linfa vitale del tuo motore. Ecco cosa succede quando questo viene ignorato.

  1. L’accumulo

Sporcizia e detriti, che vengono raccolti mentre l’olio si muove attraverso il motore e nel filtro dell’olio, alla fine ostruiranno il filtro dell’olio se non viene cambiato. Ancora peggio, lo sporco e i detriti bypasseranno il filtro attraverso una valvola di sfogo, facendo tornare indietro l’olio sporco attraverso il motore.

Nel tempo, l’olio diventa troppo sporco per essere efficace, motivo per cui deve essere cambiato. Infatti, se l’olio non viene cambiato, nel tempo l’intero motore si spegnerà e dovrà essere sostituito, un investimento costoso che sicuramente vorrai evitare. Questo può costare migliaia di euro. Confrontalo con il fatto che un cambio d’olio è uno degli elementi di manutenzione meno costosi del tuo veicolo!

  1. L’usura

Le parti del motore iniziano a consumarsi man mano che aspetti a cambiare l’olio. Questo perché l’olio sporco è denso e abrasivo, quindi mentre scorre attraverso il motore, raccoglie sempre più sporco. Usura le parti del motore pur mantenendole adeguatamente lubrificate. Più a lungo viene rimandato il cambio dell’olio, più il motore in generale inizierà a mostrare problemi. Più comunemente, il tuo motore diventerà semplicemente troppo caldo, il che può renderlo meno efficiente.

Se il calore non fa esplodere una guarnizione, deformerà le parti del motore. Questo accadrà anche quando il tuo motore ha molto olio. Infatti, man mano che diventa sempre più sporco, smetterà di lubrificare il motore e provocherà un guasto più rapidamente di quanto potresti desiderare! Vai abbastanza a lungo senza un cambio d’olio e alla fine potrebbe costarti la tua auto.

Se il calore non fa saltare una guarnizione, deformerà le parti del motore. Con le qualità lubrificanti dell’olio neutralizzate, il metallo striderà contro il metallo. Il motore si gripperà. Non c’è soluzione per questo. Un motore grippato di solito deve essere sostituito, e non è difficile immaginare quanto costi. Ciò potrebbe metterti precariamente vicino a dover acquistare una nuova auto.

  1. La perdita di efficacia

Gli additivi dell’olio motore, che è ciò di cui è composto l’olio, simili a detergenti, disperdenti, antiruggine e riduttori di attrito, si consumano nel tempo quando l’olio non è stato cambiato. Il risultato è un forte calo della capacità lubrificante dell’olio, che è già in pericolo a causa dello sporco e dei detriti accumulati. Alla fine, diventerà sempre più sporco. Questo non accadrà dopo un mese, ma nel tempo e molte migliaia di km. Ma abbastanza velocemente, soprattutto perché il tempo vola e la vita diventa sempre più frenetica.

  1. Il percorso verso i fanghi

Il risultato del ciclo dell’olio attraverso il motore abbastanza volte, mentre il volume di sporco si accumula, è la presenza di una sostanza fangosa densa e scura con proprietà lubrificanti scarse o nulle. In alcuni dei casi peggiori, questa melma può diventare così densamente incrostata che le parti del motore devono letteralmente lottare contro di essa per muoversi.

I depositi di fango sono un sicuro indicatore della mancanza di una corretta manutenzione, cosa che può essere facilmente rimediata con un regolare cambio dell’olio! Le parti mobili del tuo motore devono combattere questo fango, costringendolo a lavorare di più. La tua auto potrebbe avere meno forza e coppia. E più duro deve lavorare il tuo motore, più carburante tracannerà. Ciò significa che potresti fermarti alla pompa più spesso per sborsare i tuoi sudati soldi.

  1. Il guasto completo al motore

Il guasto del tuo motore si verifica nel tempo, ma in effetti accadrà quando l’olio viene lasciato ignorato per un lungo periodo di tempo. Senza più nulla che impedisca il contatto delle parti mobili del motore, l’attrito del metallo contro il metallo provoca danni così gravi ai componenti che il motore alla fine si bloccherà e smetterà di funzionare!

Ciò dimostra l’importanza dell’olio in quanto è un lubrificante che consente al metallo di premere contro il metallo senza danneggiarlo. Ma il punto più importante da notare in questo scenario è che, a questo punto, non rappresenta un problema risolvibile poiché i motori così ridotti sono irreparabili. Devono essere sostituiti e ad un prezzo elevato. In questo caso, molti decidono di vendere la propria auto a una discarica.

Lo scarico bianco latte di una guarnizione della testata bruciata ti costringerà direttamente al lato della strada. La riparazione di una guarnizione della testata bruciata può essere una riparazione costosa, che potrebbe non avere senso per la tua auto a seconda della sua età e del suo valore. Potresti trovarti in concessionaria, a lottare con il mal di testa dei venditori e degli addetti alle finanze.

Le buone notizie

Mentre le notizie non sembrano buone quando si tratta di ciò che accade quando l’olio non viene cambiato, il lato positivo è semplice. Non è costoso avere un cambio dell’olio e, nel mondo di oggi, può essere completato in meno di 30 minuti, lasciandoti tutto il tempo per tornare alla vita, alle commissioni, al lavoro e al divertimento!

In generale, si consiglia di cambiare l’olio quando l’auto ha coperto il limite di tempo limite di chilometraggio o dopo aver percorso circa 10.000 km o un anno, a seconda di quale si verifica prima. Ciò soprattutto se stai guidando un’auto relativamente nuova o sei in condizioni operative ottimali.