Come disattivare l’allarme dell’auto se il telecomando non funziona?

Gli allarmi per auto sono caratteristiche comuni su molti tipi di auto. Questi allarmi, che sono controllati con telecomandi wireless, ti consentono di godere di un senso di sicurezza con il tuo veicolo. Tuttavia, se il tuo telecomando smette di funzionare, puoi ripristinare e disattivare l’allarme in pochi minuti dall’interno della tua auto. Se il telecomando della tua auto ha la batteria scarica o non funziona correttamente, puoi comunque disattivare l’allarme con la chiave. Le auto dotate di sistema di allarme hanno anche un sistema di sicurezza che abbina un codice chiave all’auto quando si accende l’accensione o la si inserisce nella portiera. Se hai un allarme non originale, potresti dover chiamare il produttore per chiedere aiuto, poiché il sistema di allarme di solito non è impostato per funzionare con la chiave della tua auto.

Quando hai un allarme fastidioso e il telecomando ti abbandona

Molte auto sono dotate di quelli che vengono chiamati “allarmi fastidiosi”. Come suggerisce il nome, questi sono suoni stridenti forti e odiosi che hanno lo scopo di spaventare i ladri di auto (anche se sono spesso più utili per spaventare i proprietari di auto e irritare i vicini). Il modo più semplice per spegnere l’allarme del tuo veicolo è premere il pulsante di blocco o di allarme sul telecomando.

Tuttavia, cosa fai se il tuo telecomando è rotto, la batteria è scarica o sei abbastanza sfortunato da avere un’auto con un allarme ma non un telecomando? Ecco alcuni modi per fermare un allarme per auto senza telecomando. Speriamo che uno funzionerà!

Come spegnere un allarme per auto senza il telecomando

Passo 1: Familiarizzare con l’allarme

Anche se potrebbe non sembrare il momento ideale per leggere il manuale del proprietario, in molti casi l’errore dell’utente è il problema. Verificare che si sta seguendo la procedura corretta per spegnere l’allarme.

Passo 2: Avvia la macchina

Metti la chiave nell’accensione e prova ad avviare la macchina. Molti allarmi, sia quelli installati in fabbrica che quelli non originali si spengono e si ripristinano all’avvio dell’auto. È eccezionalmente stressante sedersi lì e provare ad accendere l’auto se l’allarme sta suonando, ma se la tua auto ti consente di accendere l’accensione, ciò potrebbe interrompere l’allarme e puoi prendere due piccioni con una fava.

Se il solo tentativo di accendere l’auto non produce risultati, prova a girare la chiave in posizione ACC (dove puoi ascoltare la radio, ma il motore non è in funzione). Potrebbero essere necessari alcuni minuti per funzionare.

Passo 3: Utilizzare la chiave per sbloccare la portiera del conducente.

Questo di solito spegne e ripristina l’allarme. Nel caso in cui la portiera lato guida sia già sbloccata, bloccare la portiera e poi sbloccarla nuovamente.

Passo 4: Togliere il fusibile

Un allarme installato in fabbrica avrà un fusibile nella scatola dei fusibili; togliere il fusibile per tagliare il circuito e spegnere l’allarme. Cerca la scatola dei fusibili sul lato sinistro del piantone dello sterzo. Le scatole dei fusibili di solito hanno uno schema dei fusibili sul coperchio della scatola dei fusibili. La maggior parte dei fusibili di allarme ha un’etichetta “allarme” su di essi. Se il fusibile non è etichettato, consultare il manuale del proprietario per la posizione del fusibile dell’allarme.

Rimuovere il fusibile. Se l’allarme si spegne, hai tirato il fusibile corretto. Se l’allarme non si spegne, reinstalla il fusibile e provane un altro finché non trovi il fusibile corretto. Una volta che l’allarme si è spento, reinstallare il fusibile e vedere se questo ripristina il sistema. Se l’allarme si riavvia, è il momento di chiamare un professionista per ripararlo.

Passo 5: Scollega la batteria

Questa è l’ultima risorsa, poiché ripristinerà tutti i sistemi elettrici del veicolo e il tuo veicolo non si avvierà fino a quando la batteria non verrà ricollegata. Scollegare il terminale negativo (quello nero) dalla batteria. L’allarme dovrebbe spegnersi immediatamente. Attendi un minuto o due e ricollega la batteria. Si spera che l’allarme si sia resettato e non si riavvii. In tal caso, prova a rimuovere nuovamente il cavo della batteria. Se ciò non funziona, lasciare il cavo della batteria scollegato e contattare un meccanico o un installatore di allarmi per riparare il sistema.

Passo 6: controlla il tuo portachiavi

La maggior parte delle auto moderne utilizza un portachiavi per bloccare e sbloccare le porte e spegnere l’allarme. Sfortunatamente, il telecomando non funzionerà se le batterie sono scariche o semplicemente non funziona. Se devi premere il pulsante di sblocco o di blocco del telecomando un certo numero di volte prima che funzioni, la batteria probabilmente si sta scaricando e dovrebbe essere sostituita. Un telecomando malfunzionante dovrebbe essere sostituito il prima possibile.

Come disabilitare del tutto l’allarme dell’auto

Se il tuo allarme sta causando una distrazione costante, suonando spesso e spontaneamente, potresti voler disattivare completamente l’allarme. Tieni presente, tuttavia, che se disabiliti l’allarme, il tuo veicolo avrà una funzione di sicurezza in meno.

Dovresti consultare un meccanico prima di decidere di disattivare completamente l’allarme. Tieni presente che poiché alcuni sistemi di allarme funzionano insieme all’accensione del veicolo, il che significa che se si manomette l’allarme, il veicolo potrebbe non avviarsi.

Passo 1: Consultare il manuale del proprietario del veicolo

Per trovare i cavi corretti da scollegare, è necessario consultare il manuale del proprietario del veicolo. Le risorse specifiche per la tua auto potrebbero essere disponibili anche online. Assicurati di scollegare la batteria della tua auto prima di tentare di rimuovere altri cavi.

Passo 2: Rimuovere i fili che collegano la centrale di allarme della sirena

Rimuovendo i fili che collegano la sirena e la centrale di allarme, è possibile disabilitare l’allarme fino a quando non sarà possibile ripararlo definitivamente.

Sebbene gli allarmi per auto difettosi possano essere molto fastidiosi, è importante assicurarsi che non ci siano problemi più profondi in azione. Sebbene queste correzioni fai-da-te possano risolvere il tuo problema, dovresti sempre consultare un meccanico se la soluzione sembra più complicata.