Come equilibrare le gomme della moto

Proprio come nel caso delle auto, i pneumatici per moto hanno bisogno di cure e manutenzioni regolari per funzionare al massimo livello. Oltre a sostituirli almeno una volta ogni cinque anni, è necessario equilibrare regolarmente anche le gomme della moto. L’equilibratura delle gomme della moto è un aspetto importante della manutenzione della moto. Pneumatici sbilanciati possono causare un’usura irregolare che può portare a condizioni di guida non sicure (fino alla perdita di controllo inclusa). Pneumatici adeguatamente bilanciati garantiscono una guida fluida. Ogni volta che acquisti nuovi pneumatici per moto, dovresti averli equilibrati. Dovresti anche bilanciare le gomme della tua moto se i pesi cadono o se noti che le gomme iniziano a usurarsi in modo anomalo.

Importanza del bilanciamento delle gomme della moto

Pneumatici sbilanciati possono causare diversi problemi, inclusi (ma non limitati a):

  • Chilometraggio del gas inefficiente
  • Sterzo ritardato e difficile
  • Usura irregolare o accelerata dei pneumatici
  • Maneggevolezza a causa dell’aumento delle vibrazioni
  • Stress su cuscinetti, ammortizzatori e molle.

Il processo di equilibratura degli pneumatici è progettato per garantire che il peso della motocicletta si distribuisca su tutta la base senza consumare uno pneumatico più dell’altro. Sebbene il processo sia relativamente semplice, deve essere eseguito con precisione per prevenire problemi.

Equilibratura dei pneumatici per moto passo dopo passo

Se desideri bilanciare manualmente i pneumatici della tua moto, puoi utilizzare un metodo collaudato noto come “bilanciamento statico” per farlo. Questo approccio richiede un equilibratore per pneumatici, che è un’attrezzatura speciale che consente di liberare il pneumatico dal veicolo.

Oltre al bilanciatore, gli unici altri elementi di cui avrai bisogno sono i pesi di bilanciamento. Sono ciò che ti permetterà di livellare i lati della ruota. Una volta che hai tutti gli strumenti, questi dieci passaggi ti mostreranno come bilanciare gli pneumatici per moto:

Passo 1: posiziona l’equilibratrice per pneumatici su una superficie piana. Guardando l’albero di equilibratura, estrarre un cono e quindi spostare l’albero nel manicotto dell’asse attaccato alla ruota. Una volta fatto ciò, riposizionare prima il lato stretto del cono sull’albero e bloccare la vite in posizione. Entrambi i coni dovrebbero ora trovarsi all’interno del manicotto dell’asse.

Passo 2: dopo aver sgrassato il cerchio, rimuovere eventuali pesi che potrebbero essere stati lasciati indietro l’ultima volta che i pneumatici sono stati equilibrati.

Passo 3: usa la mano per far girare la gomma e aspetta che si fermi. Segna il punto più basso del pneumatico sul cerchio.

Passo 4: Dato che la parte più pesante della ruota è in basso, la parte più leggera della ruota è in alto. Qui è dove i pesi vengono lentamente messi sulla ruota fino a quando non hai aggiunto un paio di once.

Passo 5: quindi sposterai le estremità più leggere e più pesanti del pneumatico in modo che si trovino orizzontalmente l’una di fronte all’altra. Gira di nuovo la gomma. Il lato più pesante affonderà sul fondo, indicandoti se è necessario aggiungere o rimuovere peso dal lato su cui hai appena lavorato. Questo passaggio si ripete finché non giri la ruota e non si muove da sola.

Passo 6: se durante questo processo hai utilizzato pesi con retro adesivo, dovrai rimuovere l’adesivo ora e incollarli sulla ruota. Se hai usato i pesi dei raggi, non sarà necessario farlo.

Passo 7: rimontare la ruota sulla moto.

Quando bilanciare le gomme da moto

Non esiste una regola rigida che detti quando dovresti bilanciare le tue gomme. Se vai in un’officina per riparare o sostituire i tuoi pneumatici, i meccanici dovrebbero riequilibrarli una volta terminato il lavoro.

Ecco alcuni dei motivi più comuni per equilibrare gli pneumatici per moto:

  • È necessario sostituire uno dei pneumatici a causa di una foratura.
  • Il set di pneumatici mostra segni di usura.
  • Sono passati due anni dall’ultima volta che hai equilibrato le gomme.
  • Il volante vibra o è difficile da manovrare.
  • Stai per montare un nuovo treno di pneumatici sulla tua moto.
  • I pesi dell’ultimo ribilanciamento si staccano dal pneumatico.

Nella maggior parte dei casi, il tuo meccanico bilancerà le gomme ogni volta che ne monta di nuove. Per la maggior parte delle auto, questo accade anche quando le gomme vengono ruotate, ma la rotazione non è così comune sulle motociclette.

Se senti un cambiamento significativo nel modo in cui guida la tua moto, probabilmente è a causa di un problema con le gomme. A differenza della maggior parte dei SUV e delle autovetture che rimangono saldamente radicate sul marciapiede, le motociclette vanno fuoristrada, curvano e talvolta addirittura saltano. Sapere come bilanciare uno pneumatico e avere gli strumenti adeguati per farlo può aiutarti a prenderti cura ancora meglio della tua moto.

L’avventura aggiunge ulteriore stress agli pneumatici delle moto, rendendo la manutenzione regolare ancora più cruciale. Mantieni la tua motocicletta in ottime condizioni controllando i segni di usura impropria e prestando attenzione alla maneggevolezza. Anche le più piccole variazioni potrebbero alludere a un problema più ampio che deve essere affrontato. Equilibrare regolarmente i pneumatici delle motociclette in quanto è una soluzione relativamente rapida ed economica che impedisce la sostituzione di quello che avrebbe potuto essere un set di pneumatici perfettamente funzionante.