I tuoi freni sono la caratteristica di sicurezza più importante del tuo veicolo, quindi dovresti fare in modo di rimanere aggiornato sulla manutenzione dei freni. Non solo essa manterrà te, i tuoi passeggeri e tutti gli altri sulla strada al sicuro, ma prolungherà anche la durata della vita del tuo veicolo e ne migliorerà le prestazioni. Se sei abile con un’auto, potresti essere in grado di eseguire la maggior parte di questa manutenzione da solo, ma portare la tua auto in una buona officina auto è sempre l’opzione migliore. Per cominciare, attenersi al programma di servizio delineato nel manuale del veicolo. Si consiglia vivamente di eseguire almeno un’ispezione/manutenzione dei freni all’anno. I freni non sono qualcosa da rimandare. Stridio, vibrazioni durante la decelerazione e un pedale del freno spugnoso richiedono tutti un’attenzione immediata. Tali sintomi spesso portano a riparazioni più costose se non trattate.
Durante i freddi mesi invernali, quando c’è un rischio maggiore di neve e ghiaccio sulle strade, è più importante che mai garantire la corretta manutenzione dei freni. Una cattiva manutenzione dei freni non solo riduce la longevità e le prestazioni del tuo veicolo, ma contribuisce anche a incidenti e lesioni, nonché a decessi dovuti a collisioni.
L’impianto frenante del tuo veicolo è complesso ma sorprendentemente semplice da mantenere. È importante ispezionare ed eseguire le riparazioni necessarie a ogni componente per garantire che tutte le parti funzionino correttamente. Queste parti includono il cilindro principale e la linea del freno, le pastiglie dei freni, le pinze e i rotori.
La tua auto dovrebbe avere un programma di manutenzione dei freni consigliato nel manuale; tuttavia, una buona regola è controllare le pastiglie dei freni ogni 20.000 km e sostituire il liquido ogni 40.000 km. Queste stime dipendono dal tuo veicolo e dallo stile di guida. Una buona autofficina sarà in grado di scommettere sulla determinazione dei freni giusti per il tuo veicolo ed eseguire qualsiasi altra manutenzione e riparazione più complessa necessaria.
Ecco i cinque fattori chiave nella manutenzione dei freni:
- Controlla le pastiglie dei freni e i rotori
Le pastiglie e i rotori dei freni sono responsabili della creazione dell’attrito che arresta le ruote. Ciò significa che si consumano molto più velocemente rispetto ad altre parti dei freni. Per controllare le pastiglie dei freni o i rotori, rimuovi le gomme e cerca l’usura. Se ne vedi, porta i freni in officina il prima possibile. Dovresti anche pianificare di entrare quando devi premere il freno più forte del normale o sentire odori di bruciato durante la frenata.
Se noti che devi premere ulteriormente il pedale del freno o sentire odore di bruciato, o la distanza necessaria per fermarsi aumenta drasticamente, potrebbe essere il momento di controllare e sostituire le pastiglie dei freni e i rotori. Per controllare a casa le pastiglie dei freni e i rotori, è sufficiente rimuovere il pneumatico per valutarne l’usura. Se si notano segni di usura o danni, sostituirli immediatamente o portarli in un’officina per un servizio di riparazione dei freni a disco.
- Lava il liquido dei freni nei tempi previsti
Come tutti i liquidi del veicolo, è necessario sostituire regolarmente il liquido dei freni. Il liquido dei freni è responsabile della creazione della pressione che aiuta le pinze a spremere i rotori, quindi deve essere sempre in buone condizioni (e nel giusto volume). Se il liquido appare lattiginoso o torbido, o sono trascorse 40.000 km dall’ultimo lavaggio, dovrai tirare i freni per risciacquare. Ciò impedirà all’umidità esterna di penetrare nel liquido dei freni, compromettendone le prestazioni.
Quando si preme il pedale del freno, la pressione si accumula e viene trasferita attraverso il liquido dei freni dalla pompa del freno, attraverso le linee dei freni e nelle pinze, che trasferiscono questa pressione alle pastiglie dei freni e ai rotori. Il liquido dei freni è, quindi, estremamente importante perché è il messaggero tra te e l’impianto frenante della tua auto. Sfortunatamente, il liquido dei freni attira l’umidità, che può essere molto dannosa per il tuo sistema di frenata. L’umidità nel liquido dei freni provoca la corrosione dei componenti metallici dei freni e riduce il punto di ebollizione del liquido e pregiudica l’efficacia dei freni.
- Effettua sostituzioni o aggiornamenti periodici
Se parti dei tuoi freni sono usurate, dovrai sostituirle. Questo è in realtà un ottimo momento per considerare l’aggiornamento a parti specializzate. Ad esempio, le pastiglie dei freni in ceramica o i freni a disco scanalati resistenti al calore possono fare un’enorme differenza nelle prestazioni del tuo veicolo. Chiedi ai tuoi tecnici dei freni cosa consigliano quando è il momento di sostituire o aggiornare le tue parti.
- Spurga periodicamente le linee dei freni
Oltre a lavare regolarmente il liquido dei freni, dovresti anche spurgare le linee dei freni. Spurgare le linee dei freni significa semplicemente rimuovere l’aria in eccesso dalle linee. Quando piccole quantità d’aria rimangono intrappolate all’interno della linea del freno, può ridurre l’efficacia del sistema di frenatura. Tutto quello che devi fare è premere il pedale del freno mentre regoli la valvola di spurgo.
Eliminare l’aria in eccesso garantisce che i freni rimangano reattivi ed efficaci. Lo spurgo del sistema rimuove l’aria dalla linea del freno premendo il pedale del freno mentre si regola la valvola di spurgo, e questo dovrebbe essere fatto ogni 2-3 anni. Questo può essere completato durante un servizio di ispezione dei freni programmato.
- Sii consapevole dei fattori esterni che contribuiscono al deterioramento
Infine, comprendi quali fattori esterni influenzano il deterioramento dei freni ed evitali quando possibile. Ad esempio, il tempo piovoso, il sovraccarico della tua auto o del tuo camion e la frenata brusca possono mettere a dura prova il tuo sistema frenante. Evita queste condizioni quando possibile per prolungare la durata del sistema frenante. Uno dei modi più efficaci per garantire le prestazioni dei freni è prendersene cura. Ci sono molti fattori esterni che contribuiscono al deterioramento dei freni, come ad esempio:
- Portare troppo peso
- Frenata non necessaria, tardiva o brusca
- Tempo umido
Evitando queste e altre situazioni che possono influire sulle prestazioni di frenata, ove possibile, i tuoi freni funzioneranno meglio più a lungo e ridurranno la probabilità di incidenti correlati a guasti dei freni. I tuoi freni sono la tua sicurezza sulla strada e assicurarti che i tuoi freni siano perfettamente funzionanti è essenziale per proteggere te stesso, i tuoi passeggeri e chi ti circonda. Mantenere tutti i componenti dei freni ed evitare pratiche di guida pericolose garantirà il funzionamento efficiente dei freni.