Come funziona la diagnostica di un’auto?

I controlli annuali dal tuo medico ti mantengono in buona salute, giusto? Bene, lo stesso vale per la tua auto: i test diagnostici regolari possono rilevare problemi con il tuo veicolo prima che richiedano riparazioni costose o, peggio, ti lasciano bloccato sul ciglio della strada dopo un guasto. E mentre molte persone pensano che i test diagnostici siano necessari solo quando si accende la spia del motore di controllo, ci sono molti vantaggi nell’adottare un approccio proattivo alla manutenzione dell’auto. Ecco perché:

Che cos’è un test diagnostico per auto?

Di tutti i progressi tecnologici nel settore automobilistico nel corso dei decenni, uno dei più vantaggiosi sia per i consumatori che per i tecnici automobilistici è stata l’informatizzazione dei componenti dell’auto. Utilizzando software specializzato, gli strumenti diagnostici per auto indicano in modo rapido e preciso le aree problematiche nel motore di un’auto o altrove, grazie a processori, microchip e sensori integrati.

Un test diagnostico per auto è un’analisi digitale dei vari sistemi e componenti informatici della tua auto. I veicoli moderni sono molto più digitalizzati di quanto le persone possano essere consapevoli. Il software specializzato funziona ogni volta che il motore della tua auto è acceso per monitorare varie funzionalità e creare report di dati che possono essere raccolti e analizzati durante un test diagnostico dell’auto.

I test diagnostici per auto scansionano i componenti e i sistemi della tua auto per verificare la presenza di problemi con componenti come il motore, la trasmissione, il serbatoio dell’olio, l’acceleratore e molti altri. Poiché i test diagnostici per auto richiedono dispositivi e competenze specifici per essere letti correttamente, la maggior parte dei test viene eseguita con i meccanici o presso i rivenditori.

Tuttavia, puoi anche eseguire un test diagnostico dell’auto a casa se hai le conoscenze e le attrezzature adeguate. I test diagnostici per auto vengono in genere eseguiti quando il cruscotto di un veicolo mostra un segnale di “controllo motore” o un’altra spia luminosa. Possono anche essere eseguiti nell’ambito di appuntamenti periodici di manutenzione.

Quali aree dell’auto possono venire testate?

I test diagnostici possono rivelare problemi all’interno del motore, della trasmissione, del sistema di scarico, dei freni e di altri componenti principali di un’auto, nonché problemi di prestazioni con l’iniettore di carburante, il flusso d’aria e il liquido di raffreddamento, le bobine di accensione e l’acceleratore.

Tuttavia, un malinteso comune sui test diagnostici per auto è che i tecnici possono utilizzare strumenti di lettura del codice per determinare il problema esatto che ha attivato la spia del motore di controllo. In realtà, il codice dice ai tecnici quali parametri del motore o dei componenti sono fuori range, ma non dettaglia la causa dei problemi. È qui che il buon vecchio cervello umano torna utile, poiché il tecnico usa esperienza e competenza per diagnosticare il problema sottostante.

Oggi, i test diagnostici per auto analizzano vari aspetti del tuo veicolo. Nello specifico, controllano:

  • Problemi con il motore della tua auto o singoli componenti
  • Problemi con la trasmissione e la reattività della tua auto
  • Problemi con la reattività del freno
  • Potenziale contaminazione o guasti al sistema di scarico della tua auto
  • Segni di usura o rottura dei componenti principali, come l’iniettore del carburante, le bobine di accensione e l’acceleratore.

Sebbene questi risultati possano aiutare i conducenti a valutare lo stato del loro veicolo, tieni presente che i test diagnostici per auto non sono perfettamente accurati. In molti casi non possono dire al tecnico o al tester esattamente quale sia il problema. Invece, vengono utilizzati per restringere la posizione di un problema o di un potenziale errore in modo che i meccanici possano identificare più rapidamente e occuparsi di un problema per i conducenti.

Quali sono i vantaggi di un test diagnostico dell’auto?

Prima dell’emergere dei test diagnostici per auto, l’identificazione dei problemi richiedeva tempo e denaro, soprattutto considerando che i proprietari di auto portavano le loro auto dai meccanici solo dopo un guasto o altri gravi malfunzionamenti. Ora, i componenti computerizzati dell’auto possono rilevare i problemi molto prima che causino un guasto.

Gli strumenti diagnostici possono anche controllare il sistema informatico di un’auto per le notifiche del produttore e le informazioni memorizzate sulla storia dell’auto, fornendo ai tecnici un quadro completo per eseguire la migliore riparazione possibile.

Con che frequenza un’auto deve sottoporsi a un test diagnostico?

Non è necessario attendere la spia del motore di controllo per richiedere un test diagnostico dell’auto. Se senti o senti qualcosa di “spento”, i meccanici possono utilizzare i test diagnostici per scoprire il problema. Tuttavia, molti tecnici consigliano di portare la tua auto per un controllo diagnostico almeno una volta all’anno, che scoprirà problemi minori che non possono essere visti o ascoltati (e che non attiveranno la spia di controllo del motore).

I test diagnostici sono anche uno strumento utile quando controlli un’auto usata. Sia i venditori privati ​​che i concessionari di auto professionali dovrebbero accettare un test diagnostico prima di impegnarsi nell’acquisto e, in caso contrario, è un segno che dovresti abbandonare l’accordo.

Quanto tempo ci vuole per fare un test diagnostico per auto?

I test diagnostici per auto periodici vengono eseguiti con uno scanner di base e un software diagnostico e spesso richiedono solo pochi minuti per essere completati. Ma la semplice esecuzione del test è solo l’inizio del processo di manutenzione. Dopo aver ricevuto informazioni dal test, è necessario considerare e/o completare le riparazioni o le misure preventive.

Una procedura di test diagnostico per auto viene spesso eseguita come segue:

  1. Il test inizia quando lo scanner esamina il codice della spia “check engine”. Il computer della tua auto produce un codice accanto alla spia del motore di controllo che può indicare la fonte di un potenziale problema.
  2. I meccanici che eseguono il test in genere inseriscono uno scanner diagnostico nell’auto per leggere questi codici di errore e tradurli in informazioni utilizzabili.
  3. Successivamente, i meccanici svolgono un lavoro investigativo per vedere dove e quale potrebbe essere il problema. Possono utilizzare i codici di errore sopra menzionati per restringere la loro area di ricerca. Ad esempio, il codice della spia del motore di controllo potrebbe indicare che c’è un problema con lo scarico, quindi lo scarico sarà la prima area che un meccanico controllerà
  4. Dopo aver identificato eventuali problemi, un meccanico può decidere di eseguire riparazioni, come la sostituzione di parti danneggiate o la pulizia di aree sporche.
  5. Il test può essere ripetuto al termine delle riparazioni per assicurarsi di aver corretto l’errore iniziale.

La quantità di tempo per diagnosticare il problema del veicolo dipende da alcuni fattori. Un test diagnostico standard può richiedere da un’ora a un’ora e mezza. Naturalmente, problemi più complicati che richiedono un’ulteriore diagnosi e in cui i componenti devono essere rimossi per l’accesso o il test possono richiedere 2-3 ore; a seconda della gravità del problema o di più problemi sottostanti.