Come installare un sensore di parcheggio

Molte persone trovano difficile entrare in un parcheggio o semplicemente uscire dal vialetto, soprattutto se non si riesce a vedere chiaramente la parte posteriore dell’auto. La sfida è non colpire qualcosa o qualcuno, quindi fai marcia indietro lentamente, a volte centimetro per centimetro finché non hai parcheggiato comodamente o sei uscito dal drive. Avere un qualche tipo di indicazione sulla tua posizione nella parte posteriore della tua auto ti aiuterà, quindi è saggio avere un sensore di parcheggio sulla tua auto per tali situazioni quotidiane. Ma come installare un sensore di parcheggio?

Cosa sono i sensori di parcheggio?

I sensori di parcheggio sono piccoli sensori installati nei paraurti anteriore e posteriore di un’auto che emettono onde ultrasoniche e poi le ricevono da un oggetto nelle vicinanze. Queste onde sonar vengono quindi trasmesse a un display all’interno dell’auto per far sapere al conducente quanto è vicina o lontana l’auto da un oggetto vicino.

Il sistema avvisa il conducente emettendo un segnale acustico o un segnale acustico quando l’auto è vicina all’oggetto. Man mano che l’auto si avvicina, il tono diventa più forte e più costante per far sapere al conducente che è necessario invertire la direzione dell’auto.

Fondamentalmente, l’installazione di sensori di parcheggio e la tecnologia appropriata è possibile in ogni auto. La domanda più importante è se vale ancora la pena in una vecchia macchina. Le auto che sono state immatricolate come auto nuove negli ultimi 5-10 anni, sono generalmente dotate di serie di questa pratica caratteristica. Nelle auto più vecchie si deve considerare se i problemi ed i costi sono o meno in relazione al tempo previsto di utilizzo dell’auto.

Infatti, i costi per il retrofit di un sistema di ausilio al parcheggio non devono essere sottovalutati. Un sistema moderno con installazione nascosta dei sensori costerà 600 – 1000 euro. In questo caso, la maggior parte dei proprietari di auto preferisce affidarsi all’installazione fai-da-te per evitare costi aggiuntivi per il garage.

Tuttavia, l’installazione dovrebbe essere eseguita in modo professionale per garantire che i sensori svolgano correttamente il loro compito, non sottoponendo distanze imprecise ad altri veicoli e ostacoli. Il corretto retrofit di un sistema di assistenza al parcheggio richiede una certa abilità e un lavoro preciso.

Puoi scegliere tra un sistema di sensori di parcheggio acustico o visivo

Se decidi di dotare la tua auto di sensori di parcheggio, puoi optare per un sistema solo acustico o acustico e visivo. Un sistema solo acustico ti darà l’avviso acustico tramite segnale acustico. Mentre un sistema acustico e visivo avrà un display per mostrarti quanto è vicina o lontana la tua auto da un oggetto oltre al segnale acustico.

Qualunque sia il modo in cui prevedi di aggiungere sensori di parcheggio alla tua auto, sarai contento di averlo fatto perché quei piccoli sensori possono fare la differenza tra parcheggiare in sicurezza ed entrare in una leggera piegatura del parafango. E poiché la tua auto sarà più sicura, potrai conservarla più a lungo e in condizioni migliori.

Ci sono molti sistemi di sensori di parcheggio attualmente sul mercato, tuttavia, la maggior parte di essi è venduta al dettaglio da 20 a 200 euro. Dovrai comunque tenere conto del costo della manodopera per installare il kit e possibilmente anche dipingere il paraurti e i sensori.

Installazione di un sensore di parcheggio sulla tua auto

Gli esperti indicano che questo compito è molto semplice, quindi non c’è nulla che ti impedisca di diventare una persona fai-da-te in questo progetto. Cose necessarie per il lavoro:

  • Trapano
  • Buffer per punte da trapano
  • Nastro di misurazione
  • Matita o pennarello
  • Occhiali protettivi
  • Manuale dell’auto
  • Nastro biadesivo.

La posizione del sensore è molto importante; se viene posizionato con un’angolazione leggermente verso l’alto o leggermente verso il basso, non sarà efficace. Ricorda che i sensori sono progettati per mettere a fuoco l’oggetto o la direzione verso cui è rivolto e vuoi davvero che mettano a fuoco direttamente in avanti. Quindi, misurare correttamente sul paraurti posteriore ti consentirà di installare i sensori esattamente come richiesto.

Utilizzando un metro e una matita, segnare il corretto posizionamento su entrambi i lati del paraurti. Usando il nastro biadesivo segna anche la posizione che hai misurato e segnato con la matita. Fissare i sensori sul nastro, assicurandosi che non si spostino. Installa i cavi di posizionamento del sensore nella scatola di controllo delle luci di parcheggio.

Per installarli correttamente, ecco che torna utile il manuale dell’auto. Se non sei un elettricista, ti consigliamo di chiedere a un amico di aiutarti in questa parte del lavoro. Se non sei sicuro di cosa fare, hai la possibilità di essere “fulminato” dalla corrente elettrica che scorre dalla batteria.

Dopo aver installato i cavi di posizionamento del sensore, praticare i fori per posizionare effettivamente i sensori. I bordi ruvidi e le schegge dal bordo dei fori devono essere ripuliti in quanto ciò graffierà il paraurti e lascerà segni antiestetici. Passa i fili del sensore attraverso i fori che hai praticato e collegali ai fili nella scatola di controllo. Fissare la scatola di controllo del sensore nel bagagliaio dell’auto in un luogo sicuro da eventuali danni.

Il nastro biadesivo è ideale per fissare la scatola di controllo in posizione in modo che non si muova nel bagagliaio durante la guida. Le sirene di avviso sono preferibilmente installate anche nel bagagliaio, poiché possono essere molto rumorose quando attivate. Fissarli con il nastro biadesivo eviterà anche che si allentino in qualsiasi momento.

Utilizzare il nastro biadesivo per fissare il monitor LCD sul cruscotto. Ricordarsi di pulire il cruscotto dalla polvere per assicurarsi che il nastro si fissi saldamente all’unità. Collegare i cavi del monitor alla scatola di controllo e utilizzare del nastro per fissarli in posizione e farli passare attraverso l’auto fino al bagagliaio. Ricorda che questi cavi saranno nascosti in base a come li posi bene in tutta l’auto.

Dopo aver completato l’installazione dei sensori di parcheggio, si consiglia di fare un giro di prova nel quartiere per assicurarsi che funzionino come desideri.