Come posso imparare a guidare in poco tempo?

Alcune abilità sono più difficili da imparare di altre, è necessario ottenere il superamento del test teorico prima ancora di poter pensare alla pratica. Anche se non puoi esattamente tagliare gli angoli quando si tratta di ottenere una patente di guida, ci sono alcune cose che puoi fare per rendere l’intero processo più rapido. Curioso? Sei arrivato nel posto giusto. Che tu abbia appena compiuto 17 o 70 anni, dai un’occhiata ai nostri migliori consigli per accelerare l’apprendimento della guida.

Segui un corso intensivo di guida

Ora che sei pronto e pronto per partire, è tempo di pensare a come imparerai a guidare. Saranno tradizionali lezioni orarie o un corso intensivo? Se sei andato per quest’ultimo, ottimo! I corsi di guida intensivi sono il modo più rapido ed efficiente per ottenere la patente di guida. Invece di trascinare lezioni di 1 ora in pochi mesi, impacchetta molte lezioni di 2-5 ore in poche settimane. Questo approccio ti consentirà di essere pronto per il test in un tempo molto più breve (alcune persone riescono persino a farlo in una settimana!) e ti aiuterà a conservare informazioni importanti per il grande giorno.

Non è tutto rose e fiori, però. Se segui un corso intensivo devi essere preparato a lavorare sodo. Come puoi immaginare, le lezioni che durano più di un’ora richiedono un alto livello di concentrazione e devi essere preparato per apprendere molte nuove abilità in un breve lasso di tempo. Inoltre, dovrai inserire molte lezioni in quello che potrebbe essere già un programma abbastanza fitto. Adattarsi alla guida in giro per la scuola e il lavoro può essere un po’ opprimente all’inizio.

Prenota i tuoi esami in anticipo e rimani organizzato

Anche se hai intenzione di imparare a guidare in poco tempo, devi pensare a lungo termine. Ci sono due prove diverse da sostenere (la pratica e la teoria) e devono essere inserite nel programma della lezione in un ordine particolare. Prima di poter prenotare una prova pratica, è necessario aver superato la prova teorica. Quindi, non appena arriva la tua possibile data di esame, prenotala nel tuo centro più vicino.

Uno dei migliori consigli che abbiamo per qualsiasi studente è di prendere sul serio il test di teoria. Saresti sorpreso di quante persone non lo fanno. Un piccolo errore qui può davvero rallentare l’intero processo di guida. Ci sono tonnellate di utili strumenti di revisione là fuori, sia gratuiti che da acquistare. Quindi, non c’è davvero alcun motivo per fallire. Anche in questo caso, anche se questo articolo è incentrato sulla velocità, assicurati di selezionare una data di test realistica che ti dia tutto il tempo per rivedere il test teorico.

Prendi lezioni di pratica per integrare le lezioni teoriche

Come piace ricordarci una grande catena di supermercati, ogni piccolo contributo aiuta! Questo è certamente vero quando si tratta di imparare a guidare. La pratica rende davvero perfetti, quindi più sei in grado di metterti in viaggio e lavorare sulle tue abilità, prima sarai considerato pronto per il test!

Se puoi, organizza alcune sessioni informali con la famiglia e gli amici per mettere in pratica le abilità che ti sono state insegnate dal tuo istruttore. Aumenterà la tua sicurezza al volante e ti aiuterà a rafforzare le tue capacità. Tieni presente, tuttavia, che non tutti possono portarti fuori per queste lezioni pratiche. Come minimo, l’altra persona deve avere la patente e l’età minima richiesta salla legge.

Assicurati di essere davvero pronto per il test

 

Infine, anche se sei super desideroso di ottenere quella patente, fai attenzione a non correre troppo. Accelerare l’apprendimento della guida potrebbe sembrare contrario al tuo obiettivo, ma la chiave per diventare un pilota qualificato il prima possibile sta nell’essere realistici, organizzati e lavorare fino in fondo. Semplicemente correndo attraverso tutto e prenotando i test alla prima data disponibile non ti farà necessariamente ottenere la patente più velocemente. In effetti, può rallentare l’intero processo.

La teoria e la pratica non sono il tipo di test che puoi affrontare. Quindi, se li fai sedere prima di essere pronto, è probabile che fallirai. Anche se questa non è la fine del mondo, aggiunge più tempo al tuo viaggio di guida. E non stiamo parlando solo del tempo che impieghi per trovare un nuovo appuntamento di prova. E tutto questo si aggiunge in termini di tempo e denaro! Per evitare di superare te stesso, assicurati di prendere abbastanza lezioni per padroneggiare tutte le aree della guida e consulta il tuo istruttore di guida prima di fissare una data per il test.

Cose da sapere prima che inizi

In genere, le auto manuali hanno tre pedali: frizione, freno e acceleratore (in quest’ordine, da sinistra a destra). I pedali del freno e dell’acceleratore sono piuttosto semplici: premi il freno per rallentare (più lo premi forte, più velocemente perderai velocità), mentre l’uso dell’acceleratore aumenta i giri del motore e ti fa accelerare (più forte premi esso, più velocemente accelererai).

Il pedale della frizione è quello che rende la guida di un’auto manuale più difficile di un’auto. Senza entrare troppo nei dettagli, la frizione è costituita essenzialmente due piastre metalliche che collegano il motore alle ruote motrici. Quindi, premendo il pedale della frizione, stai scollegando il motore dalle ruote.

Come guidare un’auto in nove passi

Ecco I vari passi da seguire:

  1. Sali in macchina e allaccia la cintura di sicurezza
  2. Metti la chiave nell’accensione e gira fino in fondo finché il motore non si avvia
  3. Abbassa il pedale della frizione (questo è il pedale a sinistra)
  4. Sposta la leva del cambio in prima marcia
  5. Usa il piede destro per premere leggermente sull’acceleratore per aumentare leggermente i giri del motore
  6. Solleva lentamente il pedale della frizione usando il piede sinistro finché non inizia a vibrare dolcemente
  7. Questa vibrazione è nota come “punto di morso” dell’auto: è qui che i dischi della frizione iniziano a unirsi.
  8. Togli il freno a mano e l’auto dovrebbe iniziare a muoversi lentamente
  9. Aumentare i giri alzando lentamente il piede dal gruppo frizione si sta andando avanti con il solo utilizzo del pedale dell’acceleratore.

Ricorda: se sei troppo veloce nel sollevare il piede dalla frizione o non gli dai abbastanza giri, l’auto si fermerà: è lì che il motore si spegne e le luci rosse sul cruscotto si accendono.

Parcheggio in parallelo

Quando parcheggi perpendicolare, fermati quando vedi il cordolo sotto lo specchietto laterale. In questo modo la distanza tra l’auto e il marciapiede sarà minima e non graffierai il paraurti. Quando parcheggi in parallelo, assicurati di non graffiare i coprimozzi.

Attacca un pezzo di nastro adesivo colorato sul fondo del parabrezza. Fermati quando il segno corrisponde alla linea del marciapiede. È meglio parcheggiare in parallelo in retromarcia: in questo modo, il cordolo è visibile negli specchietti laterali, quindi non sarai troppo vicino.