Come riparare un freno a mano guasto, bloccato o rovinato

La riparazione del freno di stazionamento è qualcosa che deve essere eseguita come parte di qualsiasi manutenzione ordinaria su un sistema di frenatura. Il freno di stazionamento è un aspetto importante per la sicurezza del tuo veicolo. La riparazione di un freno di stazionamento è facile per qualsiasi meccanico fai-da-te. Un freno di stazionamento correttamente mantenuto non solo aiuterà la tua auto a superare le necessarie ispezioni di sicurezza, ma ti terrà anche al sicuro. Puoi trarre conforto dal fatto che hai risparmiato alla grande facendolo da solo e che la tua auto è più sicura che mai!

Passo 1: apportare modifiche minori

La prima cosa che vorrai fare è apportare alcune piccole modifiche. Con il tempo, i sistemi del freno di stazionamento tendono a usurarsi. Un sistema di freno di stazionamento è realizzato con un gruppo di pulegge e cavi. Questi cavi si allungheranno e si allungheranno nel tempo. Innanzitutto, controlla il manuale di servizio per assicurarti di eseguire correttamente le regolazioni. Quando si effettuano le regolazioni, si stringerà il cavo o si rimuoverà il lasco aggiuntivo.

Passo 2: applicare il lubrificante

A volte scoprirai che un freno di stazionamento si incastrerà. Forse non si rilascia facilmente come dovrebbe, e altre volte non tirerà o non spingerà indietro nella posizione off. Questo rende la vita difficile e l’autista si sente frustrato. Generalmente, quando un freno di stazionamento inizia a incepparsi, dovresti estrarre una bottiglia di lubrificante e grasso tra i meccanismi di scorrimento. Dovresti anche applicare ulteriore lubrificante alle leve dell’attuatore. Le leve si trovano sulle pinze freno posteriori.

Anche dopo aver applicato il lubrificante, potresti scoprire che il freno di stazionamento è ancora attaccato. In questo caso, sarà necessario rimuovere i freni posteriori e rivedere l’intero meccanismo del freno di stazionamento per identificare il problema di aderenza. Questo richiede un po’ più di tempo, ma ne vale sicuramente la pena.

Passo 3: sostituire il cavo rotto

Sostituire un cavo rotto è un processo abbastanza semplice e diretto per qualsiasi persona leggermente esperta. Solleva la macchina in aria usando martinetti e un cavalletto. Separare il sistema di frenatura per esporre l’estremità del cavo del freno. Rimuovere tutto l’hardware di montaggio in modo da poter accedere al singolo cavo. Quindi, liberare leggermente il cavo dalla pinza. Rimuovere il cavo esistente da tutti i punti di attacco all’interno del veicolo. Questo non è un processo difficile, ma può richiedere un po’ di pazienza e spostare le cose da un lato all’altro.

Una volta tracciato completamente il percorso del cavo, smontare eventuali rifiniture necessarie. Questo ti darà la possibilità di accedere alla parte inferiore della maniglia del freno di stazionamento. Rimuovere le parti interne del cavo. Estrarre il cavo da sotto l’auto. Seguendo la stessa procedura, puoi aggiungere il nuovo cavo. Traccia il tuo percorso al contrario e aggiungi il rivestimento, se necessario.

Passo 4: utilizz uno strumento diagnostico

Alcuni nuovi veicoli sono dotati di freni di stazionamento elettrici. Questi freni funzionano allo stesso modo dei sistemi a cavo, ma utilizzano motori elettrici invece dello sforzo fisico per applicare il freno. I freni di stazionamento elettrici possono richiedere l’uso di uno strumento di scansione di fabbrica per metterli in modalità di servizio prima che possano essere effettuate le riparazioni. I meccanici dilettanti possono trovare questo frustrante, poiché eseguire un lavoro di freno posteriore è impossibile senza prima rilasciare elettronicamente i freni.

Come rimediare a un freno a mano bloccato

Diamo un’occhiata a ciascuna delle situazioni possibili:

Come risolvere un freno a mano congelato quando fa freddo

Per prima cosa, lascia girare un po’ il motore. Man mano che il motore si scalda, il ghiaccio dovrebbe sciogliersi, il che ti consentirà di disinnestare il freno a mano. Puoi accelerare un po’ il processo facendo girare delicatamente il motore, mentre il tentativo di disinnestare il freno a mano più volte potrebbe rompere il ghiaccio residuo. Se fa abbastanza freddo da congelare il freno a mano in posizione, dovrai fare attenzione al ghiaccio e ad altri pericoli durante la guida.

Come riparare un freno a mano arrugginito o corroso

Non dovresti permettere alla tua auto o al tuo furgone di entrare in uno stato in cui la ruggine o la corrosione possono interferire con il freno a mano. Se questo accade a te, allora è sicuramente il momento per una manutenzione, alcune parti di ricambio o anche un’auto completamente nuova. Ma prima di tutto questo, puoi provare a rimuovere manualmente parte della ruggine applicando e rilasciando i freni un certo numero di volte. Il miglior modo per agire, però, è chiamare un meccanico.

Come riparare un freno a mano rimasto inserito per troppo tempo

Il processo per risolvere questo problema è molto simile a quello di un freno a mano congelato a causa delle basse temperature. Basta accendere il motore, lasciare che l’auto si riscaldi e far accelerare delicatamente il motore per accelerare le cose.

Come riparare un freno a mano inserito troppo forte

Azionare troppo il freno a mano può causare una serie di problemi meccanici. Potresti aver danneggiato le pastiglie delle ruote o persino aver teso il cavo del freno. Se hai provato di tutto e il freno a mano è ancora bloccato, non c’è nient’altro da fare. Dovrai chiamare un meccanico.

Come riparare il rivestimento rovinato del freno a mano

I freni a mano possono essere riparati utilizzando un kit di riparazione in pelle, prima di tutto devi preparare la superficie della pelle utilizzando una soluzione di preparazione per pelle e un tampone di scotch rosso. Una volta completato, pulire l’area con un detergente alcolico per igienizzare completamente la pelle. Dopo aver pulito la pelle con il detergente alcolico, non toccarla più a mani nude poiché il grasso e il sudore delle dita possono penetrare nella pelle.

Se è necessario riparare i danni, è possibile farlo in questa fase utilizzando i riempitivi in ​​pelle del legante in fibra per riparare le aree danneggiate. La fase successiva consiste nell’applicare il colorante per la pelle, che può essere fatto con una spugna spennellando il colore sul freno a mano, lasciare asciugare o accelerare il processo con un asciugacapelli. Una volta che è completamente asciutto, carteggia leggermente con una carta vetrata a grana 1200.

La fase successiva consiste nell’applicare la vernice trasparente di finitura. La vernice di finitura può essere applicata allo stesso modo dell’applicazione delle vernici a pigmenti, applicare con una spugna e puntinarla, si desidera applicare quattro mani sul freno a mano lasciando asciugare completamente tra ogni mano e carteggiare leggermente tra ogni mano con carta vetrata 1200, il rivestimento finale una volta asciutto può essere carteggiato con carta vetrata a grana 3000, questa viene utilizzata come carta per lucidare per rendere il freno a mano ultra-liscio e sentirsi di nuovo lussuoso e nuovo di zecca.