Come scegliere i fari a led auto

Sappiamo quali specifiche cercare quando si acquista un’auto: basso chilometraggio, elevati km per litro di benzina, potenza e coppia. Ma per quanto riguarda i tuoi fari? Quali sono le specifiche più importanti per i fari a LED? Questa è la domanda più frequente delle persone che stanno acquistando fari a LED. Come scegliere le lampadine per fari a LED migliori e più luminose? Quali fattori vengono presi in considerazione quando si trovano così tante marche e tipi di lampadine per fari a LED per auto, camion, aggiornamento dei fari di motociclette per una migliore visione, una guida più sicura e un aspetto lussuoso?

L’allineamento dei fari a led

Il tipo più comune di fanali oggi sul mercato è ancora le lampadine alogene. La cosa buona è che c’è una tendenza per cui vengono lentamente sostituiti per i fari a LED più efficienti (ne puoi trovare diversi ottimi tipi ad es. qui) per le auto. Prima di scegliere di passare dai fari alogeni ai LED, è necessario essere consapevoli di alcuni fattori di base. Il primo ha a che fare con l’allineamento. La maggior parte dei conducenti potrebbe non esserne consapevole, ma i fari sono progettati per veicoli con guida a destra o con guida a sinistra.

Prima di andare al mercato per procurarti un buon paio di fari a LED, devi prima capire da che parte della strada e il tipo di auto che stai guidando. Alcuni modelli di fari possono essere allineati con la semplice pressione di un pulsante per proiettare più luce sul lato del conducente. Il livellamento automatico si riferisce alla capacità dei fari di regolare di conseguenza il proprio allineamento a seconda che il veicolo si inclini verso l’alto o verso il basso. Ciò è più spesso visto nei camion di grandi dimensioni e aiuta a mantenere il raggio di luce sulla strada invece di puntare direttamente sugli altri automobilisti.

Per fare in modo che una sorgente di luce sostitutiva funzioni così come la lampadina originale e ottenere un fascio luminoso chiaro, è necessario progettare la luce sostitutiva il più vicino possibile all’originale. Questo è il motivo per cui, sebbene siano disponibili molti chip LED ad alta potenza / alta efficacia, solo alcuni di essi possono qualificarsi per essere utilizzati nei fari a LED.

I vantaggi e gli svantaggi dei fari a led

I fari a LED non esistono da un tempo incredibilmente lungo essendo stati introdotti solo nel 2004. Tuttavia, proprietari e produttori di automobili stanno gradualmente facendo il passaggio grazie in parte alla loro efficienza energetica. Esercitano meno sforzi sull’impianto elettrico dell’auto assorbendo circa 18 watt di potenza. I fari alogeni tuttavia assorbiranno fino a 65 watt.

I LED sono molto resistenti e generalmente durano per l’intera vita dell’auto. Una grande caratteristica è la loro caratteristica ambientale. Non contengono mercurio, il che le rende più sicure per l’ambiente rispetto sia ai fari alogeni che a quelli allo xeno. Il fatto che siano super piccoli significa che possono essere modellati in molti design diversi. Questa è un’ottima notizia per chi vuole personalizzare il proprio veicolo.

Tuttavia, per quanto non siano privi di vantaggi, è solo prudente considerare alcuni inconvenienti prima di effettuare il passaggio. Il calore non è una delle principali preoccupazioni con i fari a LED, tuttavia, le aree in cui l’elettricità passa attraverso i LED si surriscaldano. Per combattere questo problema, i LED sono dotati di dissipatori di calore. Assicurati di controllare il prezzo ed evita di scegliere l’alternativa più economica.

Questo perché i dissipatori di calore saranno generalmente di qualità inferiore e non dissiperanno il calore in modo efficiente. Con le luci di marcia diurna e gli indicatori di direzione a LED, tuttavia, non sono necessari dissipatori di calore. Vengono utilizzati per un periodo di tempo più breve o utilizzano una carica notevolmente inferiore per richiedere eventuali dissipatori.

Quali fattori influenzano la luminosità dei fari a led?

La luminosità per i fari a LED non si riferisce solo alla quantità di luce emessa da una lampadina, ma a quanta di quella luce totale contribuisce a una guida più sicura. Esistono due unità comuni utilizzate per misurare la luminosità, i lumen totali e i lux. Puoi immaginare i Lumen come il peso totale di un tavolo e i Lux come il peso lasciato sul singolo punto sotto una delle sue numerose gambe. Come possiamo trovare il numero di lumen e lux totali per le lampadine dei fari a LED?

I lumen totali sono ampiamente utilizzati dai produttori durante la progettazione della lampadina a LED e spesso vengono misurati da una sfera di integrazione dopo che la lampadina è stata realizzata. Possiamo anche ottenere i lumen totali anche prima che la lampadina sia realizzata, durante la sua progettazione, utilizzando questa formula: i lumen totali sono uguali all’efficienza della luce moltiplicata per la potenza.

Qual è l’efficacia dei fari led?

L’efficacia della luce è espressa in lumen per Watt. L’efficienza della luce è una delle valutazioni più importanti per i chip LED. Consideralo come un fattore come li giri al minuto per il motore della tua auto. Le lampade LED più efficienti e convenienti hanno un’efficacia di 200 lumen per watt. Tuttavia, quando si tratta di fari a LED, non si tratta solo di luminosità totale. C’è un fattore unico chiamato fascio di luce, che rende questo settore diverso e difficile da portare avanti senza la tecnologia LED all’avanguardia.

Esistono molti chip LED diversi con un’elevata efficienza luminosa, allora perché le lampadine dei fari non utilizzano solo chip LED da 200 lumen per watt ad alta efficienza? La maggior parte di essi non può essere utilizzata sui fari a LED a causa dei problemi di sicurezza dell’illuminazione stradale. Allora qual è l’efficacia comunemente usata nelle lampadine per fari a LED? Molti fari a LED sul mercato utilizzano chip LED con un’efficacia inferiore a 100 lumen per watt.

Come calcolare i lumen totali di una lampadina LED

Rendiamo la cosa semplice, se iniziamo con un’efficienza di 100 lumen per watt e hai una lampadina per fari a LED che consuma 40 watt, allora ci si può aspettare 4.000 lumen. Perché allora non aggiungere più potenza a una lampadina per aumentare la luminosità?  È semplice, i chip LED non resistono bene al calore. Il consumo medio di energia per una lampadina per fari a LED è molto limitato, di solito da 15 watt a 45 watt, prima che si surriscaldi e si bruci.

Piuttosto, si desidera sapere quanta luce sarà diretta davanti durante la guida e non si vuole sprecare molta luce che si riversa in punti più alti e causando accecamento o perdita di luce con molte macchie scure. Proprio come un pugile molto forte può vincere solo se colpisce nel punto giusto con la giusta intensità. Quindi, un alto valore di lux misurato nei punti più bassi con la luce diffusa in modo uniforme davanti al veicolo, aiuta ad aumentare la visibilità e la sicurezza di guida.

Cosa cercare quando si acquista un faro a LED per quanto riguarda la luminosità?

Come abbiamo detto, puoi ottenere lux diversi dalla stessa lampadina misurando da punti diversi. È importante sapere fino a che punto?  Ecco perché vedi lumen invece di lux su valutazioni e spot di marketing. Tieni presente che i lumen totali sono la quantità di luce che un faro a LED può produrre, lux è la realtà di quanto sarebbe bella la tua esperienza di guida notturna. E la lampadina con lumen totali più alti potrebbe non essere la migliore.

Il fascio luminoso è l’angolo della luce proveniente dal tuo faro LED. Questo angolo corretto si può definire in una parola… “sicuro”. Sicuro sia per te che per gli altri conducenti. Per te, vuoi che la strada davanti a te sia vista chiaramente (di solito è dove vuoi impostare un luxmetro); per gli altri conducenti, le linee guida non consentono alla luce di superare un certo angolo che sarebbe accecante per gli altri conducenti.

Come puoi installare correttamente una lampadina per avere un buon fascio?

Dipende dal tipo di faro a LED e dal tipo di alloggiamento del faro che hai. La gente chiede, i LED sono sicuri per l’uso automobilistico? La risposta è sì e no. Non c’è niente di sbagliato nella tecnologia LED stessa, a patto che la luce sia progettata correttamente per l’alloggiamento del faro in cui la stai installando.

Puoi persino ottenere un fascio di luce scadente da una lampadina alogena mal progettata. Proprio come il tuo motore può funzionare senza problemi con il giusto tipo di olio motore di marche diverse, ma non funzionerà correttamente con olio di formula sbagliata anche da un produttore di olio OEM.

Dai un’occhiata ai modelli di fari e lampadine led per auto con il miglior rapporto qualità / prezzo qui.