Quando arriva il momento di acquistare pneumatici nuovi, ci sono sempre domande scottanti come: “Quali sono le buone marche di pneumatici? Quali sono i migliori pneumatici per la mia macchina? Quale azienda di pneumatici è la migliore? Cosa rende alcuni marchi migliori di altri?” A dire il vero, le risposte non sono sempre chiare e secche. Anche se potrebbe non sembrare un acquisto eccessivamente affascinante, buoni pneumatici sono un investimento per aiutarti a tenerti al sicuro sulla strada e rendere la guida un po’ più facile. Ma come scegliere i pneumatici migliori per te e la tua auto?
Guardando l’intero spettro di ricambi per auto, i pneumatici hanno di gran lunga la maggiore variazione. Ci sono così tanti fattori che contribuiscono all’acquisto del set perfetto per il tuo veicolo e per le esigenze di guida uniche. Se guardi un catalogo di alcune aziende di pneumatici / migliori pneumatici per auto, ci sono diversi livelli in termini di prezzo. In questo articolo, vedremo come valutare gli aspetti chiave relativi a prestazioni, durata del battistrada, prezzo, fattore di rischio e qualità complessiva.
I principali tipi di pneumatici per auto
Indipendentemente dalla marca di pneumatici che stai prendendo in considerazione, dovrai sapere quale set di pneumatici acquistare. I tipi di pneumatici possono variare in base alla resistenza alla temperatura, al tipo di veicolo, al terreno e ai modelli di guida. I migliori pneumatici saranno specializzati per la tua auto e la tua guida. Di seguito abbiamo elencato diversi tipi di pneumatici per passeggeri in base alla loro specializzazione:
- Estate: utilizzato quasi esclusivamente in condizioni climatiche calde
- Pista e competizione: progettato per le corse e le prestazioni ad alta velocità
- Per tutte le stagioni: può guidare in molte condizioni stradali diverse, inclusi fango e neve
- Turismo: specificamente realizzato per una guida più confortevole con capacità di guida aggiuntive
- Prestazioni: realizzato per la velocità, il controllo e la presa e spesso possono essere trovate su auto ad alta velocità o di lusso.
I pneumatici speciali sono realizzati per condizioni stradali specifiche come il clima invernale inclemente o scenari meccanici come una gomma a terra. Esistono altri pneumatici speciali oltre ai due tipi elencati di seguito, ma i pneumatici invernali e di scorta sono i più utilizzati dai conducenti di tutti i giorni.
- Ricambio: realizzati per lunghezze di guida limitate quando non è più possibile utilizzare uno pneumatico standard
- Invernale: realizzato per neve, ghiaccio e qualsiasi altra condizione meteorologica inclemente inferiore a 7 gradi.
I pneumatici per tutte le stagioni sono davvero buoni per tutte le stagioni?
I pneumatici per tutte le stagioni vanno bene in tutto ma non particolarmente bravi in nulla. Se vuoi solo montare un set di pneumatici e dimenticartene, scegli il tutte le stagioni. Non avranno il grip di uno pneumatico estivo o quando fa caldo, e sicuramente non avranno la trazione di uno pneumatico invernale sulla neve. Ma non saranno nemmeno inutili in nessuno dei due contesti. Idealmente, se vivi in un clima freddo, avrai due treni di pneumatici: l’invernale e per tutto il resto dell’anno.
Pneumatico originale o sostitutivo?
Gli pneumatici di primo equipaggiamento (OE) di solito vengono forniti con il veicolo al momento dell’acquisto. Sono progettati specificamente dalla casa automobilistica e dal marchio di pneumatici per adattarsi alla marca e al modello del tuo veicolo. I pneumatici sostitutivi, a volte chiamati pneumatici nuovi, sono modelli di pneumatici più generici che non sono adatti a un veicolo specifico.
Quando acquisti pneumatici o guardi siti web per l’acquisto di pneumatici, noterai una distinzione tra questi due tipi di pneumatici. Quali sono i migliori pneumatici per la tua auto? Dipende. Ecco alcuni pro e contro degli pneumatici sostitutivi:
- Possono cambiare il modo in cui il tuo veicolo ha guidato in precedenza
- Possono essere un’opzione tecnologicamente più avanzata ed efficiente nei consumi
- Tendono a costare meno e durare più a lungo.
Dimensioni dei pneumatici e altri fattori
La maggior parte dei consumatori sceglie di sostituire i pneumatici usurati del proprio veicolo con qualcosa di equivalente in dimensioni e capacità. Questo ha molto senso; la tua auto è stata progettata per funzionare bene con il tipo e le dimensioni dei pneumatici su cui è stata montata, quindi montare un set di sostituzione identico o simile manterrebbe le prestazioni e la sicurezza per cui il tuo veicolo è stato progettato.
Pertanto, dovrai conoscere le dimensioni dei pneumatici del tuo veicolo e la velocità e vorrai anche considerare quanti km otterrai da eventuali pneumatici nuovi che stai considerando (questo è chiamato usura del battistrada) . Molte di queste informazioni sono stampate sui fianchi dei pneumatici che si trovano sulla tua auto in questo momento. È anche disponibile nella maggior parte dei manuali del proprietario, online e presso i rivenditori di pneumatici.
Ecco come leggere i dati più importanti impressi sui fianchi dei tuoi pneumatici: 1) Larghezza del pneumatico; 2) Proporzioni; 3) Designazione pneumatico radiale; 4) diametro; 5) Indice di carico con indice di velocità; 6) Punto più pesante sul pneumatico; 7) Grado di usura del battistrada; 8-9) Classificazione di trazione e temperatura; 10-11) Classificazione di fango e neve o tre vette; 12) Marcatura specifica del veicolo; 13) Elenco dei materiali per pneumatici e informazioni sulla produzione.
Come comprendere le dimensioni dei pneumatici
Se hai intenzione di sostituire i tuoi pneumatici con qualcosa di equivalente, dovrai conoscere la misura corretta. La dimensione degli pneumatici per auto e autocarri leggeri è solitamente espressa in una breve serie di numeri e lettere che si leggono in questo modo: 245/40-R18.
Il primo numero indica la larghezza del pneumatico nel suo punto più largo in millimetri. Il numero dopo la barra è quello che viene chiamato il rapporto di aspetto, che indica quanto è alto il muro laterale come percentuale della larghezza. Più alto è il numero, più alto è il fianco. Gli pneumatici tozzi montati su auto sportive e muscle car, chiamati pneumatici a basso profilo, hanno rapporti di aspetto di 30-40. Le berline familiari e i SUV sono nella gamma 45-60 o più alti.
Il numero finale della serie è il diametro della ruota in pollici su cui deve essere montato il pneumatico. La “R” indica che si tratta di un pneumatico radiale, come praticamente tutti i pneumatici odierni.
L’indice di velocità
I pneumatici hanno anche un indice di velocità, che indica non solo la velocità con cui possono andare in sicurezza per un periodo di tempo prolungato, ma anche il potenziale di prestazione generale degli pneumatici. Gli pneumatici per auto ad alte prestazioni hanno un indice di velocità più elevato rispetto a quelli per le tradizionali berline familiari e SUV.
La velocità nominale dei pneumatici originali montati sulla tua auto era abbinata alla velocità massima che l’auto poteva raggiungere, oltre a un significativo margine di sicurezza integrato. Questo indice di velocità è espresso come una lettera nel codice alfanumerico che segue immediatamente la misura del pneumatico. Le lettere vanno da L a Y e coprono intervalli di velocità massima da 100 km/h a oltre 280 km/h.