Come scegliere le candele per la propria auto?

Lo abbiamo fatto tutti ad un certo punto della nostra vita: abbiamo dato per scontato che la candela più calda e più costosa sia la scelta migliore per il nostro motore. In verità, la scelta della candela dipende molto dalle caratteristiche e dalle specifiche del tuo motore. Il mancato funzionamento del tipo di candela o della temperatura corretti si tradurrà in prestazioni scadenti, breve durata delle candele e persino guasti al motore. Come possiamo quindi scegliere le candele adatte alla nostra auto?

I due fatti più importanti sulle candele

Le scintille amano saltare dal punto più acuto dell’elettrodo centrale al punto più acuto dell’elettrodo laterale. Quindi vuoi una candela che mantenga il suo bordo tagliente per la maggior parte dei chilometri. I metalli preziosi come il platino e l’iridio sono più duri e hanno temperature di fusione più elevate rispetto agli elettrodi in lega di nichel che si trovano nelle tradizionali candele di rame.

Più piccolo è il diametro dell’elettrodo centrale, minore è la tensione necessaria per avviare la scintilla.  Nella maggior parte dei casi, vedrai una scelta di almeno quattro diversi tipi di candele di almeno tre diversi produttori. Come fai a sapere quali sono le migliori candele da acquistare? Spiegheremo ulteriormente le differenze tra candele al platino, candele in rame, candele all’iridio e altri tipi di candele.

La questione della temperatura

Se un po’ va bene, di più è meglio… giusto? Bene, come la maggior parte degli aspetti delle prestazioni, non è sempre così. Quando si tratta di candele, è facile pensare che una scintilla più calda sia sempre migliore, poiché l’obiettivo principale di una candela è accendere il carburante al momento giusto, creando la combustione necessaria per generare la massima potenza. Ma, per ottenere la migliore accensione, la temperatura della candela deve soddisfare le esigenze dell’applicazione.

Se la punta della candela è troppo calda, può causare la preaccensione. Ciò può portare a detonazioni/colpi e possono verificarsi danni. Se fa troppo freddo, viceversa, sull’isolante possono formarsi depositi elettricamente conduttivi che causano una perdita di energia della scintilla o l’effettivo cortocircuito della corrente della scintilla.

Il carburante e l’aria all’interno della camera di combustione sono suscettibili di pre-detonazione nei motori ad alta compressione. Man mano che la miscela di carburante si comprime, la sua temperatura aumenterà. Ciò significa che si desidera introdurre meno calore per bruciare tutto il carburante nella camera. Puoi capire perché una punta troppo calda in questo scenario può facilmente causare una pre-detonazione.

Al contrario, se la compressione è bassa, la candela dovrà fornire temperature più elevate per accendere l’intera miscela di carburante e aria. In caso contrario, il carburante incombusto e l’aria formeranno depositi sulle candele e in tutto il motore. Questi depositi amano nutrirsi delle caratteristiche prestazionali ed economiche di un motore.

I principali tipi di candele

Quindi, cosa influenza le temperature della candela? La prima e più importante cosa da tenere a mente quando si scelgono le candele per un motore è il materiale dell’elettrodo. Ci sono tre materiali comunemente usati nelle candele: rame, platino e iridio.

Candele di rame

Queste candele sono dotate di un elettrodo con nucleo in rame ricoperto da un rivestimento in lega di nichel. Poiché le candele in rame sono l’opzione più fredda, sono le migliori per le applicazioni ad alte prestazioni con una compressione più elevata. Tuttavia, hanno anche la durata più breve di circa 30.000 km.

Candele di platino

Le candele di platino bruciano ad alta temperatura. Ciò aiuta a prevenire il rischio di formazione di depositi, rendendoli altamente desiderabili per i motori a combustione inferiore. Poiché le candele di platino sono più dure del rame, la loro durata può raggiungere facilmente i 150.000 km.

Candele all’iridio

Le candele all’iridio servono gli stessi motori delle candele al platino. Tuttavia, poiché l’iridio è un metallo più duro e più resistente del platino, queste spine possono avere una durata di vita fino a 180.000 km. Non è raro trovare molti veicoli dell’ultimo modello che sfoggiano queste candele tecnologicamente avanzate direttamente dalla fabbrica, poiché offrono una grande accelerazione ed efficienza del carburante.

Alcune specifiche delle candele

È possibile acquistare candele calde o candele fredde. Le prime sono più comuni. Hanno più isolamento di una candela fredda e vengono mantenute a una temperatura più elevata. Questo aiuta a bruciare i depositi di carbonio in modo più efficiente. Tendono a durare più a lungo. Le candele fredde sono, come suggerisce il nome, un po’ più fredde. Il calore può essere trasferito dal motore attraverso la camera di combustione. Se un’auto ha una potenza elevata, è più probabile che abbia una candela fredda.

Le candele variano nella quantità di calore che dissipano. Il grado di calore delle candele è indicato da un numero. Numeri più bassi indicano un tipo di candela più calda, mentre un numero alto indica un tipo più freddo. Se stai guardando le candele, assicurati di controllare il numero per vedere che tipo stai comprando.

Dimensione del filo

Le candele sono disponibili in diverse dimensioni di filettatura: ancora una volta, dovrai assicurarti di ottenere la dimensione giusta per il tuo veicolo. Vedrai la dimensione del filo indicata da lettere: ad es. 8mm – I,Y; 10mm – U, etc. Il gap si riferisce al processo per assicurarsi che lo spazio attraverso il quale la scintilla di elettricità deve saltare sia esattamente la misura giusta. Se non è corretto, il motore potrebbe non avviarsi correttamente.

Compressione, spinta e carburante

La compressione gioca un ruolo importante nella selezione delle candele, ma anche la spinta. Per la maggior parte, quando un’applicazione viene potenziata, si applicano gli stessi principi dei motori ad alta compressione, il che significa che le candele di rame sono la scelta.

È anche importante ricordare che quando installi le candele in qualsiasi veicolo, dovrai “divaricarle”. La distanza tra gli elettrodi si riferisce al punto in cui è progettata la scarica della scintilla. Gli spazi vuoti adeguati sono importanti per le prestazioni della candela e ogni produttore fornisce uno spazio specifico da utilizzare.

Allo stesso modo, diversi tipi di carburante influiscono sulla selezione delle candele poiché ciascuno di essi ha capacità di raffreddamento diverse. Ad esempio, l’alcol raffredderà i componenti più della benzina. Sebbene le candele in rame siano praticamente sempre l’opzione migliore per le applicazioni ad alte prestazioni, tutti i fattori sopra indicati continueranno a svolgere un ruolo nella corretta selezione delle candele.