Come scegliere le ruote migliori per la tua bici?

Il più grande e facile miglioramento che puoi apportare alla tua bicicletta deriva dall’acquisto di un set di ruote di alta qualità. I vantaggi di un set di ruote da corsa possono essere un peso ridotto, una maggiore aerodinamica o, se si è disposti a spendere abbastanza, entrambi. Considera quindi l’idea di aggiornare le tue ruote per migliorare le prestazioni. Un aggiornamento delle ruote può aiutarti a guidare più velocemente, a salire in modo più efficiente o ad affrontare terreni in discesa in modo più aggressivo.

Potresti anche considerare la costruzione di ruote personalizzate. Sebbene questa possa essere l’opzione più costosa, ti consente di scegliere individualmente ogni componente della ruota. Ti consente inoltre di abbinare con precisione le ruote alle tue esigenze di guida. Un tempo un set di ruote di alta qualità veniva costruito da un meccanico veterano nel tuo negozio locale.

Oggi non è così comune; la maggior parte delle ruote viene precostruita da una fabbrica. Trova il negozio nella tua zona con un costruttore di ruote esperto, non solo perché ti aiuterà nella scelta delle ruote migliori per te – insieme ovviamente al presente articolo – ma soprattutto perché, ogni volta che avrai bisogno di una manutenzione delle tue ruote, la sua esperienza sarà utile.

Peso e sezione della ruota

Se vivi in ​​una zona con colline o montagne, gli alpinisti locali avranno tutti ruote leggere. Per meno di 1.000 euro puoi acquistare un set di ruote leggero con cui sarà più facile accelerare grazie alla loro massa rotante ridotta, che ti aiuterà in salita. I cerchi in alluminio sono ancora i re nel mercato inferiore a 1.000 euro; sono più facili da manutenere e non richiedono ganasce freno nuove.

Il peso ridotto per un set di ruote usate è di 1.500 grammi per il set di ruote (senza pneumatici o camere d’aria). Sebbene il peso ridotto sia immediatamente evidente quando si prende in mano una bicicletta, la maggior parte degli ingegneri afferma che l’aerodinamica ha la meglio sul peso.

Un cerchio a sezione profonda (generalmente definito come qualsiasi cerchio con un profilo di 30 mm o superiore) aumenta il peso, ma compenserà più che l’aumento di peso aumentando l’efficienza aerodinamica delle ruote; sebbene più pesante, la ruota è più veloce. Una coppia di ruote con cerchio in alluminio a sezione profonda è il metodo più economico per rendere la tua bici più veloce (oltre all’aggiunta di barre aerodinamiche).

Tubolari, copertoncini, tubeless

Le migliori ruote da corsa e pneumatici sul mercato sono i tubolari, utilizzati da alcuni ciclisti d’élite. I pneumatici tubolari cuciono la carcassa del pneumatico in una forma tubolare attorno al tubo interno. Questi pneumatici sono un’opzione meno comune che deve essere incollata a un cerchio appositamente progettato per l’uso con pneumatici tubolari.

Se hai un copertoncino tradizionale (il tipo di pneumatico più comune su una bicicletta), il tipo di valvola della camera d’aria – Schrader o Presta – deve corrispondere al foro nel cerchio della ruota. In caso contrario, avrai bisogno di una nuova camera d’aria. E dovrai rassegnarti a riparare (o far sostituire) la camera d’aria, talvolta insieme al copertone se usurato o danneggiato, in caso di foratura della stessa.

Se utilizzi pneumatici tubeless senza camera d’aria, avrai bisogno di ruote compatibili con tubeless (e sigillante per pneumatici). Molti appassionati di mountain bike utilizzano pneumatici tubeless e un numero crescente di ciclisti su strada li sta provando. È possibile utilizzare pneumatici tubeless a pressioni inferiori per una guida più fluida e una migliore trazione senza preoccuparsi delle forature.

Le ruote designate UST (Universal System Tubeless) facilitano il montaggio di pneumatici tubeless. Tieni presente che puoi utilizzare pneumatici tubeless con camere d’aria, quindi quando fai la tua nuova scelta di ruote, potresti prendere in considerazione ruote compatibili con tubeless semplicemente per darti la possibilità di provare pneumatici tubeless in futuro.

La combinazione di pneumatico speciale e camera d’aria speciale può ridurre il peso notevole da un set di ruote. Poiché i pneumatici mantengono un profilo circolare con una distorsione minima nella zona di contatto dove il pneumatico incontra il suolo, si piegano molto bene. Tuttavia sono difficili da incollare e ancora più difficili da cambiare in caso di foratura. La maggior parte ciclisti che li usano li usa solo su ruote riservate alle corse.

Cerchi in fibra di carbonio

Nel tentativo di ridurre il peso sulla bicicletta, la fibra di carbonio è stata utilizzata per realizzare cerchi, mozzi e, in alcuni casi, anche raggi. I cerchi in fibra di carbonio sono disponibili sia con design tubolare che a copertoncino e possono togliere 200 grammi da un set di ruote già leggero offrendo un profilo del cerchio a sezione profonda. La combinazione offre ai ciclisti un set di ruote con un’aerodinamica superiore con un peso attraente per gli scalatori: il meglio di entrambi i mondi, per così dire.

Questa potente combinazione ha un prezzo, però. I cerchi in fibra di carbonio richiedono pastiglie dei freni speciali, si rompono facilmente (un cerchio rotto può rompersi improvvisamente, provocando un incidente per il pilota) e non dissipano il calore così come i cerchi in alluminio. Ciò rende più rischiosa la frenata nelle discese lunghe, perché è possibile riscaldare l’aria nella camera d’aria al punto che si espande e fa esplodere il pneumatico dal cerchio.

Un cerchio in fibra di carbonio può sciogliersi a causa del calore generato dalla frenata durante una lunga discesa (più di 3 km). E infine, le ruote costruite con cerchi in fibra di carbonio sono costose; nella maggior parte dei casi, aspettati di spendere 2.000 euro o più. Per acquistare un set di ruote, in ogni caso, dovrai specificare il tipo di ruota libera di cui hai bisogno, che si basa sui componenti della tua bicicletta.

Scegliere le ruote da bici per le prestazioni

Quando scegli o aggiorni le tue ruote, probabilmente stai cercando ruote più leggere, più resistenti, più aerodinamiche (o una miscela) in base al tipo di guida che fai. Queste tabelle mostrano alcune delle aree chiave influenzate da caratteristiche specifiche delle ruote:

Tabelle https://www.rei.com/learn/expert-advice/bike-wheels-how-to-choose.html

Ruote più leggere: si ripagano quando si sale. Le ruote più leggere riducono il peso complessivo della bici, il che significa che spendi meno energia per muoverti. Un risparmio di 200 grammi rispetto alle ruote attuali può fornire un notevole aumento delle prestazioni.

Anche il posizionamento del peso sulla ruota può influire sulle prestazioni della ruota. Le ruote con una percentuale maggiore del loro peso nel cerchio sono più difficili da muovere. D’altra parte, le ruote con meno del loro peso nel cerchio e più del loro peso sul mozzo, si sentiranno più reattive.

Ruote più robuste: per alcuni tipi di guida, la forza prevale sul peso ridotto. Le ruote da strada per pendolari e cicloturisti devono gestire carichi pesanti e chilometraggio elevato. Un robusto set di ruote è un must per chi va in montagna con la mountain bike, che prevede una guida aggressiva e grandi salti. L’all-mountain, dove le discese si guadagnano con le salite, richiede ruote leggere e resistenti.

Non esistono specifiche universali per la resistenza, quindi è necessario prestare molta attenzione agli indizi nei nomi delle ruote, nelle proprietà dei materiali e nei dettagli di costruzione. Un numero di raggi più alto rende una ruota più forte. Anche l’incrocio dei raggi aumenta la forza, con i raggi che si incrociano più volte aumentando ulteriormente la forza di una ruota.

Ruote più aerodinamiche: anche a velocità fino a 35 km/h, la riduzione al minimo della resistenza al vento inizia a dare i suoi frutti. Quindi, per tutti i tipi di guida su strada, dalla crociera fino alle corse, l’aggiornamento a ruote più aerodinamiche ha senso. Non è però necessario spendere migliaia di euro per acquistare delle ruote a disco integrali.

Caratteristiche più sottili come un profilo del cerchio più profondo, il che significa che il fianco del cerchio è più ampio, migliorano l’aerodinamica, così come i raggi a lama. Cerca “aerodinamico” nel nome della ruota o nelle caratteristiche del prodotto. Tieni presente, tuttavia, che qualsiasi ruota aerodinamica può essere più difficile da gestire in caso di vento laterale.

Ruote più larghe: in passato, le ruote e i pneumatici più sottili erano considerati più aerodinamici, ma gli studi sulla turbolenza dell’aria negli ultimi anni rivelano che i pneumatici più larghi non incontrano necessariamente una maggiore resistenza al vento. I pneumatici più larghi offrono una guida generalmente più confortevole e più indulgente – e in realtà incontrano meno resistenza al rotolamento – quindi la tendenza è quella di andare verso i più larghi oggigiorno.

La maggior parte delle ruote accetterà una gamma di larghezze di pneumatici. Ma se decidi di utilizzare pneumatici più larghi, vale anche la pena considerare ruote più larghe per una migliore vestibilità. Se scegli pneumatici molto più larghi, dovrai assicurarti che abbiano abbastanza spazio anche all’interno del telaio della bici. Chiedi a un esperto se stai prendendo in considerazione pneumatici molto più larghi.