Come si deve guidare l’auto in una curva?

Le tecniche per guidare in curva e quando vi è un angolo sono fondamentalmente le stesse. In una curva o in un angolo, il veicolo vorrà andare dritto mentre tu vuoi svoltare. Se stai andando troppo veloce, o se la strada è scivolosa, il veicolo vincerà e tu non supererai l’angolo o la curva. Qualsiasi regolazione della velocità o dello sterzo richiesta durante la curva dovrebbe essere molto graduale per evitare di perdere il controllo del veicolo. Ecco, quindi, come si deve guidare l’auto in questi casi.

Procedura passo-passo per affrontare correttamente la guida in una curva

La parte più importante della guida in curva o in curva è rallentare prima di arrivarci. Per percorrere una curva o un angolo acuto, seguire questa procedura:

  1. Rallenta. Togli il piede dall’acceleratore e, se necessario, frena. È importante frenare in linea retta.
  2. In un veicolo con cambio manuale, passa a una marcia più bassa in modo da avere abbastanza potenza per accelerare in curva o in curva.
  3. Usa le tecniche di visione per guidare in curva.
  4. Usa il tuo acceleratore dolcemente fino a raggiungere il punto medio della curva, spingendo sull’acceleratore se vuoi che il veicolo vada all’esterno della curva. Allenta l’acceleratore se vuoi che il veicolo vada all’interno della curva o dell’angolo.
  5. Una volta raggiunto il punto medio della curva, raddrizza il volante e accelera fuori dalla curva.

Alcuni consigli per stare sicuri quando si percorrono strade tortuose

Ecco 7 suggerimenti per affrontare al meglio le strade tortuose:

  1. Tutti i conducenti devono avere una conoscenza di base del motivo per cui le strade tortuose sono pericolose. Quando un veicolo percorre una curva, si verificano due tipi di movimento: i pneumatici del veicolo che avanzano a causa dell’accelerazione e l’inerzia del corpo del veicolo mentre percorre la curva. I movimenti contrastanti a volte causano lo slittamento, una situazione di guida pericolosa. Ora che hai capito perché le curve sulla strada sono pericolose, puoi assicurarti di prendere le necessarie precauzioni di sicurezza.
  2. Rallenta! La maggior parte degli incidenti che si verificano in curva può essere facilmente evitata riducendo la velocità del veicolo. Riduci la velocità prima di avvicinarti a una curva. Fai attenzione ai segnali stradali che avvertono dell’avvicinarsi di curve in modo da avere tutto il tempo per rallentare prima di affrontare la curva. Si consiglia di guidare al di sotto del limite di velocità indicato quando ci si avvicina e si percorrono le curve. Non ignorare mai i segnali stradali relative a tratti curvilinei.
  3. Svoltare il meno possibile. Esiste un metodo specifico per percorrere una curva che richiede di svoltare di meno. Quando ti avvicini a una curva, spostati sul lato della corsia opposto alla direzione della curva. Ad esempio, se la strada curva a sinistra, spostati sul lato destro della tua corsia. Mentre prosegui attraverso la curva, posiziona il tuo veicolo verso l’altro lato della tua corsia. Infine, esci dalla curva verso il lato della strada da cui hai iniziato. Questa strategia di guida ridurrà la gravità di una curva e il rischio di sbandata.
  4. Se i conducenti non stanno attenti a prestare attenzione, spesso virano verso entrambi i lati della loro corsia mentre percorrono le curve. Assicurati di seguire le raccomandazioni di sterzata di cui sopra per evitare di uscire dalla tua corsia. Tuttavia, è necessario anche prestare attenzione ai conducenti in avvicinamento mentre si affronta una curva. Avvicinarsi ai conducenti che stanno guidando troppo vicino al centro della strada durante la guida in curva può comportare il rischio di uno scontro frontale. Inoltre, devi assicurarti di non sterzare fuori strada prendendo una curva troppo ampia. Se ciò accade, rallenta e riporta con calma il veicolo sulla strada. Evita di correggere eccessivamente o sbattere sulle pause.
  5. Accelerare fuori dalla curva. Dopo aver percorso in sicurezza la curva, puoi applicare l’acceleratore e aumentare la velocità. Se lo fai troppo presto, tuttavia, rischi di sbandare.
  6. I conducenti devono capire che quando un veicolo sbanda, si muove da solo, non a causa dell’applicazione dell’acceleratore. Quando un’auto sbanda, l’acceleratore, i freni e il volante non funzioneranno normalmente. È improbabile che le normali procedure operative abbiano successo.
  7. A volte un veicolo sottosterza, un tipo di slittamento che si verifica quando il veicolo sterza bruscamente e inizia a scivolare sui fianchi scivolosi dei pneumatici.

Come riprendere il controllo dell’auto in curva

  1. Togliere immediatamente il piede dai pedali del freno e dell’acceleratore. Nessuno dei due aiuterà a fermare lo slittamento e potrebbe infatti peggiorarlo. Tenere entrambe le mani in posizione allentata sul volante. Non eseguire movimenti di sterzata improvvisi. Ciò potrebbe causare una correzione eccessiva.
  2. Dopo che il veicolo ha avuto un paio di secondi per rallentare, azionare leggermente il freno quando si inizia a sterzare il veicolo nella direzione in cui si desidera viaggiare. Ecco un consiglio intelligente su come concentrarti sulla tua direzione.
  3. Durante il recupero da una sbandata o da un sottosterzo su una strada tortuosa, fai del tuo meglio per non fare movimenti improvvisi. Sebbene lo slittamento possa essere un’esperienza spaventosa, è importante rimanere calmi e pensare con chiarezza.
  4. Molte strade tortuose si trovano su pendii ripidi, pendii, creste o aree dirupate. Se questo è il caso quando si verifica uno slittamento, potrebbe essere necessario prendere misure drastiche per evitare che il veicolo precipiti da un terrapieno. Usa il buon senso e valuta le tue opzioni il più possibile mentre cerchi di riprendere il controllo.

Le curve possono essere assassine. La cosa principale da ricordare quando si guida su strade tortuose è che una piccola riduzione della velocità ridurrà drasticamente la probabilità che il veicolo sbandi.