Anche se non hai esperienza nella riparazione di auto, puoi fare un controllo dei freni sia con un test di guida sia controllando le pastiglie dei freni e le condizioni dei rotori, con queste istruzioni di manutenzione dell’auto facili da seguire. Una manutenzione regolare garantirà che i freni siano in buone condizioni. Prepara gli strumenti necessari per questo progetto fai-da-te prima di iniziare: risparmierai tempo e frustrazione. Hai bisogno di un metro a nastro e di una chiave a bussola.
Come eseguire il controllo dei freni
Prendi l’abitudine di controllare i freni ogni volta che ti metti al volante. Il test dei freni richiede solo pochi secondi e diventerà un’abitudine dopo un po’. Ci sono due controlli che puoi fare: Statico e Dinamico.
Prova di frenata statica
Il test del freno statico consiste solo nel premere il pedale del freno quando si sale in macchina. Dovrebbe esserci resistenza dal pedale; se non c’è e il pedale si sente morbido o spinge facilmente sul pavimento probabilmente hai una perdita di liquido e non dovresti guidare l’auto.
Per prima cosa trova un’area sicura per testare i freni e controlla la pulsazione del pedale del freno. Frenare fino a fermarsi da circa 50 km/h. Il pedale dovrebbe essere liscio senza alcuna pulsazione. Quindi prova a frenare a velocità autostradali. Se si ottengono pulsazioni, i rotori sono “deformati” e devono essere lavorati o sostituiti.
Prova di frenata dinamica
Completa il “test del freno” premendo delicatamente il pedale del freno il prima possibile dopo la partenza e mentre guidi lentamente. Questo ti rassicurerà che i tuoi freni sono a posto prima che tu ne abbia bisogno. Nota: questo non è un arresto di emergenza! Semplicemente “senti” i freni a 7 o 15 km all’ora.
Ispezione a freddo
Assicurati che i tuoi freni siano freddi prima di tentare di ispezionarli o maneggiarli; anche un breve viaggio all’officna può rendere i tuoi freni incredibilmente caldi. Lascia raffreddare i freni per almeno un’ora prima di utilizzarli. Prenditi anche del tempo per controllare il liquido dei freni. Spesso ignorato, il vecchio liquido dei freni può causare problemi. Se il liquido dei freni è molto scuro, potrebbe essere il momento di prendere del liquido fresco.
Sintomi di imminente guasto del freno
I freni funzionano su un sistema idraulico; affinché il sistema funzioni in modo efficace è necessario che vi sia fluido nelle tubazioni idrauliche. Se il fluido inizia a fuoriuscire dal sistema, il pedale del freno risulterà “più morbido” e spesso si sposterà ulteriormente quando viene premuto. Se il pedale del freno è morbido o “spugnoso”, fermati immediatamente e chiedi a un meccanico di riparare l’auto.
Quando il pedale del freno si sente morbido, potresti essere in grado di aumentare la pressione del freno pompandolo ripetutamente, tuttavia, questa è solo una misura di “emergenza” per fermare l’auto una volta – non è una soluzione per “portarti a casa”. Guidare con un pedale del freno “morbido” è estremamente pericoloso perché i freni potrebbero guastarsi in qualsiasi momento, anche se non si guastano saranno inefficienti, con la possibilità di provocare un incidente.
Se il pedale del freno è duro e i freni non funzionano o sono inefficienti, potrebbe essersi rotto qualcosa nell’impianto frenante, ma potrebbe anche essere solo che qualcosa si è bloccato sotto il pedale del freno. Questo è il motivo per cui dovresti mantenere la superficie del pavimento del tuo veicolo libera da rifiuti e altri oggetti che potrebbero scivolare sotto i pedali.
Come ispezionare le pastiglie dei freni
Potresti non pensarci sempre, ma fai affidamento sulle pastiglie dei freni ogni volta che premi il pedale del freno. Le pastiglie dei freni correttamente funzionanti sono parte integrante dell’impianto frenante della tua auto. Se le tue pastiglie dei freni sono sottili e consumate, non avrai il pieno potere di arresto quando potresti averne più bisogno.
Garantisci la tua sicurezza e quella dei tuoi passeggeri controllando le pastiglie dei freni per segni di usura. Rendendolo parte della normale routine di manutenzione dell’auto, scoprirai piccoli problemi prima che si trasformino in guasti ai freni. Il controllo delle pastiglie dei freni è qualcosa che puoi fare a casa: continua a leggere per i semplici passaggi.
Ispezione senza togliere la ruota
Su molti veicoli, puoi vedere la pastiglia del freno attraverso i fori nella ruota. Per verificare la durata della pastiglia del freno, è necessario determinarne lo spessore. Potrebbe essere necessaria una torcia per dare una buona occhiata alla pastiglia del freno. Se le pastiglie sembrano sottili, meno di 6 mm, potrebbe essere il momento di sostituirle.
Su alcune pastiglie dei freni, potresti vedere una fessura per l’indicatore di usura al centro della pastiglia. Se lo slot è sparito o appena visibile, è tempo di nuove pastiglie dei freni. Oltre ad essere visibile, l’indicatore di usura può anche attivare altri avvisi. Su alcuni veicoli, una spia sul cruscotto si attiva quando le pastiglie si sono consumate al minimo, mentre altri veicoli emettono un forte stridio per avvertire il conducente che le pastiglie dei freni devono essere sostituite.
Ispezione con rimozione della ruota
Se non riesci a vedere la pastiglia del freno attraverso la ruota, dovrai rimuovere la ruota per vedere meglio. Con il veicolo su una superficie piana, posiziona il martinetto sotto il telaio del veicolo accanto al pneumatico che desideri rimuovere.
Solleva il veicolo di circa 15 cm da terra, svita i dadi ad alette e rimuovi lo pneumatico. Una volta smontato lo pneumatico, avrai una buona visuale non solo della pastiglia del freno, ma anche della pinza, del rotore e dei tubi dei freni. ispeziona la pastiglia del freno, cercando un’usura eccessiva. Se la pastiglia ha uno spessore inferiore a 6 mm, è il momento di fissare un appuntamento con il tuo meccanico.
Nota che un accumulo di polvere dei freni è normale per le pastiglie dei freni. Man mano che le pastiglie dei freni si consumano, la quantità di polvere dei freni diminuisce. Quando inizi a notare ruote più pulite, può essere un segno che il tuo veicolo è pronto per nuove pastiglie dei freni. Il tuo meccanico può fare la diagnosi corretta.
Infine, già che hai smontato la ruota, controlla il disco del rotore per scoprire le eventuali scanalature. Passa l’unghia sulla superficie del rotore. Se il tuo chiodo si impiglia in scanalature profonde, i rotori devono essere lavorati o sostituiti in coppia.
Altri metodi per monitorare le pastiglie
Esistono altri modi per monitorare le pastiglie dei freni. Ascolta i tuoi freni per rumori come stridore, ringhio o strilli. Se si sentono suoni stridenti o ringhiosi quando si preme il pedale del freno, in genere significa che le pastiglie dei freni si sono consumate e stanno macinando nei rotori. Non esitare a far esaminare il tuo sistema frenante.
La vibrazione nel pedale del freno o nel volante è un altro segno di pastiglie dei freni usurate. Se avverti vibrazioni al volante durante la guida o noti una sensazione di vibrazione quando premi il pedale del freno, è il momento di portare il tuo veicolo dal tuo meccanico di fiducia per un’ispezione approfondita.