Come testare i fusibili dell’auto

Sebbene sia facile ispezionare visivamente l’elemento in un fusibile di vetro per vedere se è bruciato, la maggior parte dei fusibili per auto hanno corpi solidi e non trasparenti che nascondono l’elemento alla vista. Per verificare se il fusibile è bruciato, abbiamo bisogno di un multimetro. Una volta configurato, un multimetro può misurare la resistenza dell’elemento fusibile. La resistenza è misurata in Ohm “Ω”. Il seguente tutorial utilizza un multimetro digitale, tuttavia gli stessi principi si applicano quando si utilizza un multimetro analogico (cioè uno con un display ad ago).

Perché un fusibile può non funzionare?

Quando si prova un fusibile, ci sono due aspetti da considerare. Innanzitutto, l’integrità del fusibile è soggetta a guasti. Il secondo è confermare la presenza di alimentazione elettrica al fusibile. Il secondo è testare l’alimentazione elettrica al fusibile, se il sottosistema che alimenta il circuito non funziona, ovvero un relè di alimentazione difettoso, un maxi collegamento o un fusibile, il fusibile non avrà alimentazione e l’accessorio non funzionerà.

Quando si alimenta un circuito elettrico progettato, l’amperaggio per far funzionare l’accessorio viene calcolato dall’ingegnere. Quando la corrente assorbita dal circuito diventa eccessiva, il fusibile si surriscalda e si brucia proteggendo il circuito o l’accessorio dal fuoco.

Questa condizione può verificarsi quando un particolare accessorio si consuma o quando l’alimentazione elettrica si collega alla massa dell’auto, ad esempio la carrozzeria, il telaio, la trasmissione o le parti metalliche interne. È importante sapere che anche un fusibile può affaticarsi e guastarsi.

Se il fusibile si brucia quando viene sostituito, il circuito protetto viene messo in cortocircuito a massa tramite il filo stesso o l’accessorio si è guastato internamente, in entrambi i casi è necessaria una riparazione per riprendere il normale funzionamento del fusibile.

Se non viene rilevata alcuna alimentazione al fusibile o al pannello (su entrambi i lati di tutti i fusibili) utilizzare uno schema di cablaggio per tracciare la fonte di alimentazione, di solito un relè di alimentazione principale, un maxi-fusibile o un collegamento fusibile è guasto.

Come individuare un fusibile non funzionante

La maggior parte delle auto è progettata con più pannelli di fusibili che di solito si trovano sotto il cofano, all’interno dell’auto o nel bagagliaio. Questi pannelli sono comunemente noti come pannello di fusibili e relè che possono essere identificati avendo una copertura di plastica nera sopra la parte superiore o laterale del pannello. Ogni auto è diversa, un manuale del proprietario indicherà la posizione e la designazione del fusibile.

Con la chiave ancora in posizione di accensione, inizia a controllare l’alimentazione a tutti i fusibili, metti a terra la luce di prova e tocca il punto con le linguette metalliche superiori su entrambi i lati del fusibile. Un fusibile con alimentazione su un solo lato è bruciato e deve essere sostituito. Nota: alcuni fusibili non avranno alimentazione su entrambi i lati a causa del mancato utilizzo del fusibile in quel momento. Quando si testano i fusibili del sistema di illuminazione, ecc., è meglio che il sistema in questione sia acceso.

Una volta trovato il fusibile difettoso, rimuovere l’unità utilizzando le dita o un piccolo paio di pinze. A volte ci sarà uno strumento situato all’interno del pannello dei fusibili per aiutare con la rimozione. Sostituire i fusibili guasti con un valore di amperaggio adeguato, in caso contrario si possono provocare danni al sistema elettrico. Inoltre, i fusibili possono causare circuiti aperti intermittenti allentandosi o corrosi nel portafusibile, assicurarsi che il fusibile sia tenuto saldamente e privo di sporcizia o corrosione.

Come testare un fusibile con un multimetro

Il cavo nero di un multimetro deve essere collegato alla presa comune. Il cavo rosso deve essere collegato alla presa Ω o Ohm. Spostare la manopola sulla gamma più bassa della scala Ohm (200 ohm è l’impostazione più bassa su questo multimetro). Questo dovrebbe anche accendere lo strumento. Se è presente un interruttore ON separato, accendere lo strumento.

Verifica se il tuo multimetro funziona. Tocca le punte metalliche dei 2 cavi di test e mentre li si tengono insieme, il display dello strumento dovrebbe cambiare per mostrare che è presente poca o nessuna resistenza. La corrente fluirà semplicemente da un cavo all’altro. Quando si separano le due punte, il display dello strumento tornerà a uno stato di resistenza del 100%.

Misura il fusibile. Importante! Posiziona il fusibile su una superficie non conduttiva come legno, laminato o plastica. Tocca i cappucci metallici a ciascuna estremità del fusibile con le punte metalliche dei cavi di prova. Non c’è polarità, quindi puoi usare qualsiasi cavo per entrambi i cappucci dei fusibili. Assicurati di stabilire un buon contatto toccando una superficie metallica pulita su ciascun tappo. Mentre i cavi sono saldamente collegati al fusibile, guarda la lettura visualizzata sul multimetro.

Il fusibile è OK se la lettura del multimetro passa a un valore di resistenza basso (simile al risultato del contatto tra i 2 cavi). Il fusibile è bruciato se la lettura del contatore non cambia e il display mostra ancora lo stato di resistenza originale del 100%. Nota: se si desidera testare un fusibile ancora situato in un circuito, assicurati di aver spento l’alimentazione e scollegato la fonte di alimentazione per evitare la possibilità di scosse elettriche.

Un fusibile per auto può guastarsi senza scoppiare?

Se il fusibile della tua auto non funziona e non sembra essersi bruciato, ecco alcuni motivi per cui potrebbe accadere:

  1. Il fusibile ha un difetto di fabbricazione. È un fusibile di qualità o un sostituto economico?
  2. Un fusibile bruciato è stato sostituito in modo errato con un fusibile di valore inferiore.
  3. Il dispositivo alimentato dal fusibile è difettoso e assorbe una corrente maggiore.
  4. Il fusibile è OK, ma qualcosa è andato storto durante il test.

Un fusibile per auto comunemente non si guasterebbe a causa di un uso eccessivo o dell’invecchiamento. I fusibili automobilistici sono progettati per funzionare per un periodo di tempo molto lungo se utilizzati entro i parametri specificati dal produttore.

I circuiti elettrici nei veicoli moderni sono progettati da ingegneri elettrici qualificati e sottoposti a test rigorosi in ambienti estremi, quindi sono generalmente molto affidabili. Inoltre, le case automobilistiche utilizzano fusibili di alta qualità prodotti e testati secondo standard rigorosi.

Dai un’occhiata ai kit fusibili auto con il miglior rapporto qualità / prezzo qui.



Leave a Reply