Come testare il motore di un’auto

Determinare le condizioni del motore di un veicolo può essere complicato perché ci sono così tanti componenti diversi. Anche quando un motore sembra perfettamente a posto e funziona bene, potrebbe comunque riscontrare problemi a causa della rottura di un componente senza prima dare segnali di avvertimento. Tuttavia, ci sono una serie di cose diverse da cercare che possono indicare se un veicolo sta riscontrando problemi al motore da lievi a gravi. I motori sono costosi da sostituire e i veicoli sono essenzialmente inutili senza un buon motore, quindi è importante mantenere il motore il più sano possibile ed effettuare le riparazioni necessarie se si sospetta che ci sia un problema.

Procedura passo-passo per controllare il motore di un’auto

Passo 1

Controllare i liquidi del veicolo. I fluidi sono uno degli indicatori più efficienti delle condizioni di un motore. L’olio deve essere marrone, traslucido e pieno. Non dovrebbe avere odore di bruciato o essere lattiginoso, grumoso o scolorito, tutti segni di potenziali problemi al motore. Il liquido di raffreddamento dovrebbe essere pieno e contenere antigelo, che in genere è di colore verde.

Passo 2

Cerca perdite. Le perdite sono un segno che qualcosa non va nel veicolo o nel motore. Chiedi a un meccanico di fiducia di esaminare qualsiasi area del motore in cui vedi l’accumulo di fluido. Parcheggiare il veicolo su una lastra di cemento relativamente pulita e lasciarlo lì durante la notte. Sarai in grado di vedere le aree in cui c’è una significativa fuoriuscita di fluido la mattina successiva perché i fluidi si saranno accumulati sul cemento sotto la perdita.

Passo 3

Avviare l’auto. L’auto dovrebbe avviarsi facilmente senza lottare, sbattere o fermarsi. Ascolta il motore acceso. Il motore non deve emettere rumori di ticchettio, bussare o ping, né deve fumare. Guarda lo scarico e controlla se viene emessa una quantità insolita di gas di emissione. I gas di emissione dovrebbero essere relativamente chiari e impercettibili, non bianchi, neri o blu. L’auto dovrebbe mantenere un minimo costante.

Passo 4

Guida la macchina. Presta attenzione a come accelera, si ferma e mantiene la velocità. Ascolta eventuali strani colpi, urti o squittii. Prestare attenzione se l’auto esita o sembra lottare in qualche modo. Guarda attentamente gli indicatori, assicurandoti che tutti rimangano entro i limiti normali durante il funzionamento. Fai funzionare il veicolo a una varietà di velocità per almeno 30 minuti per assicurarti di avere tutto il tempo per riscaldarti e valutare accuratamente le condizioni del veicolo.

Passo 5

Porta l’auto da un meccanico e fai eseguire un controllo di compressione sul motore. Il controllo della compressione misura se il motore ha la pressione corretta. Una perdita di compressione in un motore è un segnale di avvertimento di problemi seri, inclusi problemi con anelli, cilindri o valvole. Se le spie di errore del cruscotto sono accese, chiedi al meccanico di collegare un lettore di codici al computer del veicolo e scansionarlo per i codici di errore per rivelare i problemi.

Come fare un test di compressione

Un test di compressione è importante perché rivela le condizioni delle valvole del motore, le relative sedi delle valvole e le fasce elastiche e se queste parti si consumano in modo uniforme. I motori sani dovrebbero avere una compressione superiore a 100 psi per cilindro, con una variazione non superiore al 10% tra le letture più alte e quelle più basse. Con un tester di compressione, alcuni strumenti manuali e 20 minuti, puoi in teoria effettuarlo tu stesso.

Passo 1 –  Rimuovere la pompa del carburante e gli iniettori del carburante. Scollegare il filo principale dalla bobina e i fili della candela; rimuovere le candele.

Passo 2 – Inserire manualmente l’estremità filettata del manometro nel foro di una candela.

Passo 3 – Accendere l’accensione, premere l’acceleratore e far girare il motore di quattro giri. Ciò dovrebbe risultare in una lettura stabile; in caso contrario, avvia fino a 10 giri, ma fai lo stesso con tutti i cilindri.

Passo 4 – Segnare con il gesso la lettura della pressione per ogni cilindro sul coperchio della valvola, quindi passare al cilindro successivo.

Come fare un check del motore con un lettore di codici

Niente può mandare fuori pista la tua giornata più velocemente di una luce “Check Engine” che spunta sul tuo cruscotto. Ti chiedi se dovresti accostare e spegnere il veicolo o guidare direttamente fino a un’officina. Un lettore/scanner del codice motore può aiutarti a prendere la decisione di guidare/non guidare e persino aiutarti a risolvere il problema. Funziona collegandosi al sistema informatico dell’auto e visualizzando un “codice di errore”.

Vale la pena acquistare un lettore/scanner di codici motore se sei un meccanico dilettante abbastanza competente che capisce come funziona un motore. Ma non è un qualcosa che ti dirà sempre esattamente cosa c’è che non va. Un lettore di codici automatici ti dà un vantaggio, ma dovrai comunque fare un po’ di lavoro investigativo prima di iniziare a cercare di fare qualcosa.

Le unità di lettura del codice automatico meno costose sono semplici lettori di codici per auto che generano un codice di errore alfanumerico ma nessuna informazione su cosa significhi. Dovrai cercare il codice in un libro di riferimento o su Internet. Le unità di prezzo medio visualizzano effettivamente il problema sullo schermo, come “Malfunzionamento del circuito di temperatura del liquido di raffreddamento del motore P0115”. Certi modelli accedono anche a Internet, quindi è possibile caricare il codice di errore su un sito Web che contiene informazioni sulla causa più probabile del problema.

Ma se sei hai la possibilità e la passione per il fai-da-te e la tecnologia, scegli uno scanner più costoso. Uno scanner ti fornisce informazioni “live” in tempo reale in modo che tu possa vedere gli stessi dati che vede il computer della tua auto. Ciò ti evita il fastidio di immergerti sotto il cofano (con uno schema elettrico in mano), perforare i cavi e prendere le letture del sensore.

La lettura e la scansione del codice dell’auto sembrano semplici, giusto? Bene, c’è di più. Un codice che indica che il sensore dell’ossigeno è “lean” può significare che il sensore è morto, oppure può significare che la miscela aria / carburante è davvero scarsa e che hai una perdita di vuoto o un problema con il carburante. Come lo sai? Guarda nel sito del produttore per cercare maggiori informazioni su quell codice, oppure chiedi in uno dei forum di appassionati di motori che trovi su Internet.