Come testare la frizione dell’auto da soli

Identificare in anticipo un problema con la frizione ti aiuterà a risparmiare denaro, evitando ulteriori danni ad altre aree della trasmissione che potrebbero essere danneggiate se lasci il problema troppo a lungo. Quindi come si fa a identificare la frizione che slitta? Quali sono i segni distintivi? Ci sono molte fonti di informazioni su questo, ma andiamo al sodo e ti forniamo le cose più ovvie per le quali rimanere vigili. Se vivi in ​​un ambiente urbano e ti fermi molto (soprattutto nel traffico) allora è più probabile che la frizione mostri segni di usura piuttosto che se sei principalmente un automobilista autostradale (anche se ovviamente anche questi possono avere i propri problemi di traffico).

Cosa è la frizione e come funziona?

Una frizione automobilistica è un disco di frizione che si trova all’interno della trasmissione del veicolo. È uno dei componenti più importanti nella trasmissione di un veicolo con cambio manuale, in quanto è il componente responsabile del trasferimento della potenza dal motore alla trasmissione, in modo che possa essere distribuita alle ruote.

Le frizioni funzionano utilizzando il rivestimento di attrito, quindi nel tempo possono usurarsi e iniziare a vacillare nelle prestazioni. Quando una frizione si consuma, inizia a mostrare sintomi come rumore, vibrazioni e slittamento. Se lasciata invariata, la frizione non riuscirà a trasferire la potenza del motore alle ruote e dovrà essere eventualmente sostituita.

Puoi utilizzare alcuni semplici test per verificare se la frizione funziona correttamente o se deve essere sostituita. Ecco come effettuarli da soli.

Test fai da te sull’efficienza della frizione

Il primo passo di cui essere consapevoli è conoscere la tua frizione. Usi molto la frizione, quindi assicurati di prendere nota di come ti senti nel tempo. Ci sarà un cambiamento nel tempo nel modo in cui il pedale della frizione si sente premere verso il basso, questo è naturale poiché la frizione si consuma, ma quando le cose rischiano di andare storte, molto probabilmente ci sarà un cambiamento evidente.

Oltre a sentire questa differenza, noterai anche cose come il motore che gira senza accelerare. Questo è evidente subito dopo il cambio di marcia se è in uscita o mentre si è in marcia e si accelera, ad esempio da 30-45 km/h in terza marcia.

Il secondo passo principale per identificare precocemente i problemi: usa il naso. SE noti un odore di bruciato, generalmente non è un buon segno! Ci sono diversi potenziali colpevoli per questo: potrebbe essere un cablaggio elettrico danneggiato o una perdita di olio, ma tieni presente che potrebbe anche essere una frizione in fiamme. SE noti questo insieme a uno qualsiasi degli altri sintomi, è molto probabile che sia questo.

Oltre a sentire la frizione, il terzo segno dovrebbe essere dove si innesta sulla corsa del pedale. Con questo intendiamo dove entra in azione la frizione – ci dovrebbero essere almeno 2,5-5 cm quando si preme il pedale prima che la frizione si innesti – questo aumenterà gradualmente fino a quando la frizione è alla fine non ce ne sarà quasi movimento necessario per innestare: ciò va di pari passo con la conoscenza della frizione e del suo funzionamento.

Infine, uno dei modi migliori per testare da soli l’efficienza della frizione è allontanarsi dal traffico, ad esempio un parcheggio tranquillo, inserire la 3a marcia e lasciare lentamente la frizione. Se l’auto si ferma immediatamente (o quasi) la tua frizione è perfettamente funzionante. Se la frizione prova ad innestare la marcia, non va in stallo e i giri salgono… allora temo che sia una brutta notizia per la frizione. Ha bisogno di riparazioni e dovresti prenotare un appuntamento con la tua officina di fiducia.

Controllo passo-passo della frizione della tua auto

Passo 1: Controllare la frizione

Prima di verificare se è necessario sostituire una frizione, verificare se si innesta e si disinnesta correttamente. Con il veicolo in marcia, premere il pedale della frizione e inserire la marcia. La trasmissione dovrebbe innestare la marcia senza rumori stridenti o scoppiettanti.

Se la frizione del tuo veicolo è azionata idraulicamente, assicurati che il livello del liquido sia rabboccato e assicurati che non ci siano perdite o altri problemi con il sistema. Se la frizione del tuo veicolo è azionata da un cavo, esamina il gruppo del cavo e assicurati che funzioni correttamente.

Prestare attenzione a qualsiasi segnale che possa indicare che la frizione sta slittando. Se la frizione slitta, potrebbe non innestarsi correttamente e il motore potrebbe tremare, esitare o addirittura girare a regimi elevati durante la guida.

Passo 2. Guidare e testare il funzionamento della frizione

Innestare la prima marcia e partire da una fermata, come al solito. Quando si rilascia il pedale della frizione per il decollo, prestare particolare attenzione a qualsiasi comportamento anomalo o segnale che il veicolo può presentare, come rumori di stridore o cigolii, odori di bruciato o slittamento, che indicano che potrebbe esserci un problema.

Se si notano slittamenti, cigolii o rumori di sfregamento o qualsiasi tipo di odore di bruciato, la frizione potrebbe essere eccessivamente usurata e potrebbe essere necessario sostituirla.

Passo 3: testare la frizione tentando di partire dalla terza marcia

Una volta che l’auto è stata provata su strada, porta l’auto in un parcheggio vuoto e parti da una fermata con l’auto in terza marcia. Dovrai rilasciare il pedale molto lentamente e dare all’auto un po’ di acceleratore per evitare che si arresti. Quando si rilascia il pedale, il veicolo dovrebbe eventualmente pariore, anche se molto lentamente.

Se quando si tenta di partire il veicolo inizia a mostrare segni di slittamento, rumori anomali o odori di bruciato, potrebbe essere necessario sostituire la frizione a causa dell’eccessiva usura.

Passo 4: sostituire la frizione se necessario

Se viene rilevato un problema, potrebbe essere necessario sostituire la frizione con una sostituzione adeguata. Puoi facilmente testare una frizione durante la guida e vedere se deve essere sostituita. Tuttavia, se non sei sicuro della fonte del problema o se ritieni che la frizione debba essere sostituita, questo è qualcosa per la quale qualsiasi tecnico professionista dovrebbe essere in grado di aiutarti.