Il dibattito tra 3 cilindri e 4 cilindri è iniziato quando le auto con 3 cilindri hanno iniziato a comportarsi in modo strano nella loro fase iniziale di sviluppo. Ci sono state lamentele riguardo al bilanciamento e alla messa a punto del motore, ed i motori tendono a fare più rumore. E non è solo una lotta per il 3 cilindri contro i 4, ma c’è una nozione secolare che implica che i cilindri con numeri dispari generalmente tendono ad essere meno bilanciati, generano più vibrazioni e gli ingegneri devono persino aggiungere pesi per bilanciare il complessivo peso del veicolo. Ma con i progressi della tecnologia, le auto sono diventate più efficienti nei consumi, più veloci e migliori, e dunque l’inferiorità del 3 cilindri è un mito da sfatare. Ma vediamo la cosa più in dettaglio.
Cos’è un cilindro di un motore per auto?
Il cilindro di un’auto è la centrale elettrica di un motore. Sebbene il motore faccia funzionare l’auto, sono i cilindri che fanno funzionare un motore. In parole più semplici, un cilindro è la centrale elettrica del motore di un’auto. Sono spazi di forma cilindrica in un motore di automobile che ha i pistoni situati al suo interno.
Quando la miscela aria / carburante viene accesa nella camera di combustione sopra un pistone, viene spinta verso il basso attraverso il cilindro e, tramite bielle, fa ruotare l’albero motore prima di essere spinta indietro per scaricare i gas incombusti. Il cilindro dell’auto è il luogo in cui i pistoni di un motore fanno il suo movimento attraverso l’albero motore all’interno degli anelli.
Il motore a 4 cilindri
Il motore a 4 cilindri tende ad essere superiore ai 3 cilindri sotto molti aspetti. Facciamo un esempio. Quando si guida la macchina, i cilindri eseguono il loro movimento attraverso gli anelli come menzionato sopra. Ora, in un’auto a 3 cilindri, sarebbero 3 cilindri che eseguono il movimento contro 4 cilindri in un veicolo a 4 cilindri. La parte superiore dei cilindri è coperta per impedire la fuoriuscita della pressione durante la compressione e le corse di potenza.
Motori a 3 e 4 cilindri
Entrambi i motori hanno i loro pro e contro La differenza principale e più evidente tra le due configurazioni del motore risiede nel numero di cilindri che i due motori hanno. Mentre uno ha 3 cilindri che lavorano continuamente, l’altro ne ha 4.
Le due configurazioni del motore hanno più differenze che dovrebbero essere considerate. Il 4 cilindri genera potenza ad ogni rotazione di 90 gradi dell’albero motore, mentre un motore a 3 cilindri genera potenza ad ogni rotazione di 120 gradi dell’albero motore del motore. Questa differenza nella generazione di potenza, nei tempi e nella tecnica fa sì che i due motori differiscano drasticamente l’uno dall’altro in base a prestazioni, utilizzo, consumo di carburante e molto altro ancora.
Motori a 3 cilindri: vantaggi e svantaggi
Un motore a 3 cilindri presenta alcuni vantaggi e alcuni svantaggi che dovrebbero essere esaminati prima di utilizzarne uno. Diamo un’occhiata ad alcuni di loro.
Vantaggi dei motori a 3 cilindri:
- Migliore efficienza del carburante: i motori a 3 cilindri, a causa del minor numero di cilindri rispetto a un motore a 4 cilindri, consumano una quantità minore di carburante durante il funzionamento del motore. Il minor numero di cilindri lo rende efficiente in termini di consumo di carburante e quindi una scelta vitale per le auto più piccole che si commercializzano in base al loro chilometraggio.
- Costi inferiori: il motore è una delle parti più vitali di un’auto e quando il produttore deve utilizzare una quantità inferiore di cilindri nella costruzione del motore, il costo si riduce drasticamente. Quindi, le auto con tre cilindri tendono ad essere meno costose.
- Interni più grandi: I motori con meno cilindri, rendono il motore più piccolo, rendendo il vano motore più piccolo e lasciando più spazio al costruttore per lavorare sugli interni e rendendolo più spazioso.
- Minori perdite per attrito: il minor numero di cilindri che eseguono movimenti metallo su metallo fa diminuire la quantità di attrito, riducendo quindi il consumo di carburante e un movimento migliore ed efficiente.
Ecco invece alcuni svantaggi dei motori a 3 cilindri:
- Motore meno reattivo: la minore quantità di cilindri fa rispondere il motore in modo leggermente ritardato. Sebbene la differenza sembri trascurabile, la differenza può essere avvertita da chi ha guidato o è abituato a guidare un 4 cilindri. A causa della differenza nel modo in cui i pistoni sono disposti in un design a 3 cilindri, che porta nel ritardo di mezzo ciclo tra i colpi di potenza.
- Non raffinato: un motore a 3 cilindri richiede più lavoro di un motore a 4 cilindri a causa del minor numero di cilindri presenti. I 3 cilindri eseguono la maggior parte del lavoro contro i 4 cilindri, il che li rende un po’ più rumorosi delle loro controparti a 4 cilindri.
Motori a 3 cilindri: vantaggi e svantaggi
Per comprendere la supremazia di cui gode il 4 cilindri sul mercato rispetto alla sua controparte a 3 cilindri, diamo un’occhiata ad alcuni dei vantaggi e agli svantaggi dei 4 cilindri.
Vantaggi dei motori a 4 cilindri:
- Equa distribuzione della potenza: l’auto a 4 cilindri tende ad avere la potenza distribuita in modo più uniforme poiché l’ordine di accensione non ha un ritardo che le fa funzionare ugualmente bene a regimi più bassi e più alti.
- Più reattivo: il motore è più reattivo in un motore a 4 cilindri poiché il ritardo nell’ordine di accensione del motore non è presente come nel motore a 3 cilindri.
- Motore raffinato: i 4 cilindri funzionano continuamente e sono estremamente raffinati. Con un motore a 4 cilindri in funzione il bilanciamento è perfetto se combinato con un motore a 4 tempi (aspirazione, compressione, potenza, scarico) e il motore funziona senza ritardi.
Ecco invece alcuni svantaggi dei motori a 4 cilindri:
Costoso: i motori a 4 cilindri sono generalmente più costosi in quanto il produttore deve coinvolgere un componente aggiuntivo in modo che abbia senso.
Consumo di carburante più elevato: il consumo di carburante in un motore a 4 cilindri è un po’ più alto poiché c’è molto più peso quando si tratta di un motore a 4 cilindri, mentre c’è anche un altro fattore che regna, cioè l’aumento dell’attrito dei cilindri.
Conclusione: meglio un 3 cilindri o un 4 cilindri?
La conclusione di questo confronto non può essere basata su quale tipo di motore è migliore dell’altro e quale è in ritardo rispetto all’altro sotto diversi aspetti. Questo perché entrambi i tipi sono sviluppati e progettati per soddisfare esigenze diverse e hanno consumatori diversi che devono servire.
Se sei un appassionato di potenza e se le prestazioni del tuo veicolo soddisfano la tua lista di preferenze sopra gli altri aspetti, scegli un veicolo a 4 cilindri che si adatta perfettamente alle tue esigenze. D’altra parte, se sei una persona che sta acquistando un’auto per la prima volta, o il prezzo e il chilometraggio del veicolo prendono il posto davanti per te nella lista delle preferenze, ti suggeriamo di optare per un motore a 3 cilindri che soddisferà perfettamente le tue esigenze.