Conosci meglio la tua macchina. Lo guidi ogni giorno e sai come dovrebbe apparire, suonare e odorare. Ma quando qualcosa va storto, ad esempio la spia del motore di controllo si accende o si sente un suono insolito da sotto il cofano, è possibile che la tua auto non sia familiare come dovrebbe essere. È qui che può tornare utile un test diagnostico per auto. Questa guida ti guiderà attraverso le domande più comuni sul test diagnostico dell’auto, che eventualmente puoi fare anche da solo.
Che cos’è un test diagnostico per auto?
Grazie ai progressi tecnologici nell’industria automobilistica, i veicoli sono stati fabbricati con un computer interno che registra, monitora e gestisce molti componenti all’interno del veicolo. Quando qualcosa non funziona correttamente, un tecnico utilizzerà uno strumento avanzato di tipo computer per connettersi al computer interno del veicolo (ECM o PCM) per leggere eventuali codici memorizzati e scaricare informazioni per aiutare a determinare quale area dell’auto necessita di attenzione.
Un test diagnostico per auto può determinare se il tuo veicolo ha problemi con il motore, lo scarico, la trasmissione, le bobine di accensione, il serbatoio dell’olio, l’acceleratore e altro. I test diagnostici per auto vengono solitamente eseguiti nelle officine e presso i meccanici dei concessionari, sebbene tu possa anche farlo da solo a casa. Sebbene sembri complesso, un test diagnostico per auto potrebbe essere eseguito da solo in un breve periodo di tempo e a basso costo.
I test diagnostici possono rivelare problemi all’interno del motore, della trasmissione, del sistema di scarico, dei freni e di altri componenti principali di un’auto, nonché problemi di prestazioni con l’iniettore di carburante, il flusso d’aria e il liquido di raffreddamento, le bobine di accensione e l’acceleratore.
Tuttavia, un malinteso comune sui test diagnostici per auto è che i tecnici possono utilizzare strumenti di lettura del codice per determinare il problema esatto che ha attivato la spia del motore di controllo. In realtà, il codice dice ai tecnici quali parametri del motore o dei componenti sono fuori range, ma non dettaglia la causa dei problemi. È qui che il buon vecchio cervello umano torna utile, poiché il tecnico usa esperienza e competenza per diagnosticare il problema sottostante.
Aspetti analizzati da un test diagnostico per auto
Oggi, i test diagnostici per auto analizzano vari aspetti del tuo veicolo. Nello specifico, controllano:
- Problemi con il motore della tua auto o singoli componenti
- Problemi con la trasmissione e la reattività della tua auto
- Problemi con la reattività del freno
- Potenziale contaminazione o guasti al sistema di scarico della tua auto
- Segni di usura o rottura dei componenti principali, come l’iniettore del carburante, le bobine di accensione e l’acceleratore.
Sebbene questi risultati possano aiutare i conducenti a valutare lo stato del loro veicolo, tieni presente che i test diagnostici per auto non sono perfettamente accurati. In molti casi non possono dire al tecnico o al tester esattamente quale sia il problema. Invece, vengono utilizzati per restringere la posizione di un problema o di un potenziale errore in modo che i meccanici possano identificare più rapidamente e occuparsi di un problema per i conducenti.
Quali sistemi sono monitorati dal computer dell’auto?
Il motore, la trasmissione, i sistemi di scarico, i freni e il sistema di raffreddamento sono tutti monitorati dal computer. Sebbene gli strumenti di scansione diagnostica del veicolo siano stati fondamentali per isolare i problemi del veicolo, non sono in grado di determinare la causa esatta di un guasto o l’illuminazione della spia del motore di controllo.
Sebbene il codice indichi al tecnico quale area del veicolo necessita di attenzione o quale componente è uscito dall’intervallo accettabile per il funzionamento, non fornisce dettagli su ciò che è responsabile del guasto. È allora che entrano in gioco la conoscenza e l’esperienza di un tecnico per diagnosticare e riparare correttamente il problema.
Vantaggi dei test diagnostici per auto
I test diagnostici per auto sono preziosi per una serie di motive:
- I test diagnostici per auto ti aiutano a rilevare gli errori prima che diventino catastrofici, facendoti risparmiare denaro a lungo termine.
- Inoltre, rilevare gli errori prima che diventino più gravi potrebbe potenzialmente salvare la tua vita o quella degli altri. I test diagnostici per auto possono, ad esempio, dirti quando è necessario sostituire i freni prima che si guastino in autostrada.
- I test diagnostici per auto possono anche controllare il sistema del computer di bordo della tua auto per eventuali notifiche del produttore o informazioni memorizzate. I dati possono aiutare i tecnici a fornire le migliori riparazioni possibili per il tuo veicolo.
In passato i proprietari di veicoli spesso chiedevano aiuto a un tecnico dopo un guasto o un grave malfunzionamento. L’identificazione dei problemi in quei casi era spesso lunga e molto costosa. Con i moderni sistemi computerizzati di oggi, il tuo veicolo è in grado di aiutare a determinare quando qualcosa non va spesso prima che si verifichi un guasto grave.
Oltre ai codici che aiutano a identificare le aree dell’auto che richiedono un ulteriore controllo, il computer dell’auto può anche memorizzare le notifiche del produttore del veicolo e parte della cronologia delle prestazioni dell’auto.
Quanto costa un test diagnostico per auto?
I costi di diagnostica dell’auto variano ampiamente in base alla marca e al modello del veicolo e a eventuali problemi che l’auto potrebbe avere. I test di base che non presentano problemi significativi possono essere convenienti fino a 40 euro. Tuttavia, alcune analisi più approfondite e le relative riparazioni potrebbero costare fino a diverse centinaia di euro, a seconda della gravità e della complessità del problema.
Inoltre, dovresti ricontrollare il contratto di servizio di qualsiasi meccanico prima di firmare un test diagnostico dell’auto. Possono affermare che forniranno servizi diagnostici gratuiti, ma a volte possono camuffare le tariffe nascoste nei dettagli granulari dei loro accordi di servizio. Controlla con un pettine a denti fini prima di accettare qualsiasi servizio, il che ti aiuterà a conoscere tutti i dettagli.