Cosa controllare in una moto usata

L’acquisto di una motocicletta usata può sembrare un’esperienza travolgente per un acquirente per la prima volta. Cosa cerco? Cosa devo chiedere? Come faccio a sapere che non sto prendendo una fregatura? Quanto segue toccherà alcune delle cose di base che un nuovo pilota (e anche un pilota esperto) dovrebbe cercare quando acquista una motocicletta usata. Cominciamo freddi. Stai camminando verso la moto per la prima volta. Qual è la tua prima reazione? Amico, guarda che splendore quella moto! Questo è esattamente ciò che vuoi vedere. L’orgoglio della proprietà si riflette nell’aspetto. La maggior parte dei motociclisti si prende cura estremamente bene dell’esterno della propria motocicletta. Vuoi che abbia un bell’aspetto, vero? Diamo un’occhiata un po’ più da vicino.

Aspetto generale

Una moto pulita di solito è una moto felice. È importante che il venditore attribuisca grande importanza alla comunicazione con te, divulgando tutti i dettagli della moto. Potresti essere interessato a una vecchia motocicletta “progetto o restauro” e sarai disposto a trascurare alcuni difetti nella finitura. Potresti guardare un “scovolino a pennello” e ci si può aspettare un aspetto leggermente ruvido. Solo tu sai cosa è esteticamente accettabile.

Guarda attentamente la moto. È facile capire la differenza tra una motocicletta che è stata appena “pulita rapidamente” per una vendita e quella che è stata tenuta in garage e coccolata da un vero appassionato. Controlla tutti i punti stretti. Conosci i luoghi difficili da raggiungere dove lo sporco può accumularsi. L’appassionato si prenderà il tempo per entrare in queste aree e mantenere la sua moto dall’aspetto da showroom. Il “pulitore rapido” non lo farà. Spera che la tua eccitazione prevalga sul tuo buon senso e non guarderai troppo da vicino.

Scarico

Controlliamo prima lo scarico. So che vuoi mettere in moto la moto e sentirla ruggire. C’è un sacco di tempo per quello più tardi. Vuoi la moto fredda per l’ispezione iniziale. I motori caldi girano più facilmente. Infatti, quando chiami il venditore per chiedergli dove può venire a vedere la moto, assicurati di dirgli di non farla correre prima di arrivare lì. Ecco perché. Innanzitutto, assicurati che lo scarico sia montato saldamente.

Il sistema di scarico riceve molte vibrazioni dal motore, che possono causare il malfunzionamento dei supporti e del tubo. I punti sullo scarico che potresti non avere una visione chiara di te potrebbero sentire aree di corrosione che si sono effettivamente marcite. Probabilmente sentiresti perdite di scarico quando avvii la moto per la prima volta, quindi ora sai di ascoltarle.

Telaio

Finché sei laggiù a controllare lo scarico, potresti anche dare una volta al telaio. Guarda da vicino. Stai cercando ammaccature, graffi, crepe. C’è qualche indicazione che la moto abbia toccato il fondo, abbia preso un atterraggio duro o abbia subito qualche tipo di incidente? Metti le mani anche sul telaio. Fai scorrere le mani sul telaio quanto più possibile. Potresti sentire qualcosa che non puoi vedere.

Controllare i cuscinetti del cannotto di sterzo. Tenendo premuta la leva del freno anteriore, muovi la moto avanti e indietro. Se senti un movimento o senti un clic, è una buona indicazione che i cuscinetti nel cannotto dello sterzo potrebbero essere allentati o usurati. Posizionare la mano sulla staffa tripla superiore e sul telaio per sentire il movimento.

Frizione

Un po’ di allentamento nel cavo della frizione è normale e qualsiasi eccesso di solito può essere regolato. Schiaccia la frizione. È liscia? Rilasciare lentamente la frizione. Dovrebbe rilasciarsi senza problemi. Non dovresti sentire alcun “intoppo” o “schiocco” quando la leva della frizione viene innestata o rilasciata. Siediti sulla moto. Innesta la frizione. La moto dovrebbe rotolare dolcemente con poca resistenza mentre è in prima marcia con la frizione innestata.

Freni

Mentre sei seduto sulla moto, disinnestala e spostala in avanti. Applicare delicatamente i freni anteriori. La leva del freno dovrebbe funzionare senza intoppi e la moto dovrebbe rallentare fino a fermarsi con poco o nessun rumore dai freni. Rilasciare la leva del freno. Dovrebbe tornare dolcemente in posizione e la motocicletta dovrebbe ora rotolare liberamente senza trascinare le pinze dei freni. Se si trascinano, hanno bisogno di lavoro. Durante la frenata ad alta velocità non dovresti sentire pulsazioni nella leva poiché ciò indica un rotore piegato.

Sospensione

Mentre sei a cavallo della moto, spingi verso il basso sull’estremità anteriore. Le forche dovrebbero tornare in posizione lentamente e quasi silenziosamente. Qualsiasi rumore forte può essere una cattiva notizia. Guarda le guarnizioni della forcella. Dovrebbero essere puliti e lisci. Non dovrebbe esserci olio per forcelle sulle parti superiori delle guarnizioni o sulle forcelle.

Se c’è un po’ di olio attorno alle guarnizioni della forcella, la moto potrebbe aver bisogno solo di nuove guarnizioni che sono relativamente convenienti. Ma se ci sono scheggiature o ruggine sui tubi della forcella, è necessaria una riparazione più seria. Le forchette stesse dovrebbero essere pulite, lucide e lisce. Rimbalza su e giù sul sedile. Gli ammortizzatori posteriori dovrebbero offrire una certa resistenza e riportare l’estremità posteriore nella posizione normale senza saltare su e giù.

Catena e pignone

Controllare la tensione della catena di trasmissione tirandola via dalla ruota dentata posteriore in posizione ore tre. Non dovresti essere in grado di estrarlo oltre la metà circa dal dente del pignone. Più lontano ed è il momento di sostituire. L’area interna della catena che entra in contatto con il pignone deve essere pulita, liscia e lucida. Consiglio dell’esperto: se i denti del pignone sono inclinati, sia il pignone che la catena hanno un’usura eccessiva e devono essere sostituiti.

Pneumatici e ruote

Ci si dovrebbe aspettare un’usura regolare e uniforme e non è motivo di preoccupazione. Una forte usura sul terzo centrale del pneumatico posteriore potrebbe essere un indicatore di guida in autostrada su lunghe distanze o di esecuzione di “burn out”. Quest’ultimo non è sicuramente un bene per la gomma, ma provoca anche inutili abusi sul motore. Una frenata eccessiva e uno slittamento possono causare punti piatti sul pneumatico. Controllare i numeri DOT a 4 cifre sul fianco esterno degli pneumatici. Le prime due cifre indicano la settimana di produzione del pneumatico, le seconde due cifre indicano l’anno.

La maggior parte consiglia di sostituire i pneumatici quando hanno 6 anni, anche se sembrano in buone condizioni. Ispeziona le ruote per rilevare eventuali ammaccature. Se possibile, posiziona la motocicletta sul cavalletto centrale con la trasmissione in folle e fai girare la ruota posteriore. Guardalo da entrambi i lati e da dietro per identificare ammaccature o curve della ruota. Lo stesso può essere fatto con la ruota anteriore usando il cavalletto e l’aiuto di un’altra persona.

Olio

Se la moto ha un vetro spia sul lato del motore puoi vedere immediatamente il colore dell’olio. Se il vetro spia è scolorito o brunastro, è possibile che l’olio abbia iniziato a “verniciare” l’interno del motore. Ciò è dovuto al fatto che non si tiene il passo con frequenti cambi d’olio. Se non è presente il vetro spia, utilizzare un bastoncino, un panno, un tovagliolo di carta o un altro oggetto simile e immergerlo nell’olio tramite il tappo di riempimento. L’aspetto pulito e sciropposo è un olio nuovo. È stato cambiato di recente. Se l’olio è nero, ti consigliamo di chiedere quando l’olio è stato cambiato per ultimo.

Quindi, l’olio nuovo e l’olio nero sono normali. Cosa non è normale? Acqua e olio non si mescolano. Se l’olio presenta strisce bianche lattiginose, l’acqua sta entrando nel motore. Potresti non voler acquistare una motocicletta con questo problema a meno che tu non sia pronto ad abbattere il motore. L’olio impedisce l’usura di un motore ma non la previene completamente. Normalmente, a meno che l’olio non sia stato cambiato di recente, potresti sentire una leggera sabbia quando strofini una goccia tra il pollice e l’indice.



Leave a Reply