La centralina, o unità di controllo del motore (ECU) di un’auto è un componente vitale che influisce su quasi tutte le funzioni del motore. Quando fallisce, il tuo veicolo rimarrà in garage perché tutta la guidabilità è compromessa. Per comprendere l’importanza dell’unità di controllo del motore nella tua auto, devi comprendere gli effetti che il guasto ha sulla tua auto e sulla tua esperienza di guida. Anche imparare a riconoscere i primi segni di fallimento è fondamentale in modo da poter ottenere aiuto prima di ritrovarsi bloccati. Ma cosa fare se la centralina dell’auto comincia a dare segni di malfunzionamento?
Posso guidare con una centralina (ECU) difettosa?
Non è consigliabile guidare con una ECU difettosa, ma è possibile continuare a guidare il veicolo. Più a lungo corri con la ECU deteriorata, più problemi incontrerai quando sarà il momento di portarla in officina. In base ai segnali sopra, se il tuo motore si spegne durante la guida o al semaforo, potresti trovarti in una situazione pericolosa.
Non aver paura, però, se non sei ancora in questa situazione! Esistono molti modi per evitare che si verifichi una ECU difettosa. La tua periodica manutenzione del veicolo ti consentirà di mantenere la ECU correttamente funzionante per gli anni a venire. Ciò comprende:
- Cambio olio
- Nuove pastiglie dei freni
- Nuovi cuscinetti delle ruote
- Avere più di mezzo serbatoio in ogni momento
- Non spingere l’auto oltre le sue capacità
- Rabboccare i liquidi.
Tenere traccia del lavoro svolto nella tua auto ti consente di superare l’aspettativa di vita di 150.000 km e avvicinarla alla durata della vita del veicolo. Funzionerà anche a tuo favore quando è il momento di scambiarlo o rivenderlo da solo.
Quanto costa riparare una centralina?
Un’unità di controllo del motore malfunzionante è una riparazione potenzialmente costosa rispetto a molte altre riparazioni che potresti dover eseguire sulla tua auto. Ovviamente, il costo delle riparazioni dipende molto da una serie di fattori. Il costo di riparazione della tua ECU è influenzato da:
- La marca, il modello e l’anno del tuo veicolo
- Il paese in cui vivi
- Il meccanico che scegli
- Il metodo di riparazione che scegli.
Senza dubbio avrai notato nelle altre riparazioni auto che un meccanico in una parte della città può addebitare un importo completamente diverso per la stessa riparazione rispetto a un altro meccanico dall’altra parte della città. Come per qualsiasi riparazione, è meglio chiamare in giro e ottenere più preventivi in anticipo.
In generale, il costo della sostituzione dell’unità di controllo del motore sarà compreso tra 1.000 e 3.000 euro. Tuttavia, questo è il costo dell’intera ECU se la acquisti nuova di zecca. È necessario essere consapevoli che la sostituzione completa della ECU non è sempre necessaria. In effetti, in molti casi può essere riprogrammata, il che può farti risparmiare un sacco di soldi. Se non hai bisogno di una nuova parte, è meglio riparare la vecchia ECU per riportarla a uno standard funzionale.
Per ottenere una diagnostica ECU da un meccanico, probabilmente ti costerà da 100 a 300 euro. Questo ti porterà al punto in cui saprai per certo cosa c’è che non va e il tuo meccanico dovrebbe essere in grado di determinare come lo risolveranno a quel punto. Se hai solo bisogno di una riprogrammazione per la tua ECU invece di una riparazione completa, stai guardando una fascia di prezzo di circa 300 a 800 euro.
Come puoi vedere, è una gamma piuttosto ampia. Sfortunatamente, dipende molto dalla marca e dal modello del tuo veicolo. È probabile che veicoli più esotici ti costeranno di più a lungo termine quando si tratta di riparare o sostituire un’unità di controllo del motore.
Quali sono i segnali di una centralina malfunzionante?
Una manciata di segnali specifici può indicare una cattiva centralina (ECU). Una delle cose più grandi che noterai è il calo delle prestazioni del veicolo. Ciò può includere il consumo di carburante e i problemi di spostamento. Altri segnali includono:
- La spia del controllo motore si accende e si spegne
- L’auto non si avvia
- Sussulti durante il cambio
- Il motore potrebbe spegnersi da solo
- I finestrini impiegano più tempo ad aprirsi e abbassarsi.
Ognuno di questi problemi dovrebbe essere affrontato il prima possibile. Considera come stai guidando. Sei stato costantemente inattivo per lunghi periodi di tempo? Ti sei trovato in una situazione in cui potrebbero essersi verificati danni causati dall’acqua? O anche se avevi bisogno di un avviamento di emergenza ed era collegato a polarità inverse.
Cosa fa sì che una centralina si guasti?
L’evoluzione della tecnologia nel corso degli anni ha consentito alle aziende di tenere il passo con la domanda dei consumatori di prodotti più avanzati, portando a quello che oggi riconosciamo come il veicolo moderno di oggi. Tutti i veicoli moderni sono dotati di una serie di centraline motore progettate per ottimizzare le prestazioni e il risparmio di carburante del tuo veicolo.
È solo negli ultimi decenni che gli ingegneri hanno sviluppato nuovi modi per soddisfare la nostra preferenza per i veicoli con potenza e velocità, rimanendo allo stesso tempo rispettosi dell’ambiente ed efficienti in termini di costi. Le aziende stanno diventando sempre più dipendenti dall’elettronica per controllare diversi aspetti del veicolo e le aree che un tempo erano controllate manualmente sono ora gestite da computer sofisticati. Di tutti i computer e i moduli del tuo veicolo, l’unità di controllo del motore del tuo veicolo (o ECU) è tra i più importanti.
Il computer del motore gestisce le prestazioni e l’efficienza del motore del veicolo ed è responsabile di attributi come il risparmio di carburante. Quando il computer del motore inizia a guastarsi, mette a rischio le prestazioni del tuo veicolo.
L’ambiente, il modo in cui guidi e il modo in cui gestisci la manutenzione del tuo veicolo sono tutti fattori che potrebbero contribuire a mettere a dura prova il tuo computer del motore, quindi le possibilità di avere un guasto alla ECU sono molto più alte di quanto avresti potuto pensare in precedenza.
Nonostante quanto avanzate siano queste unità di controllo del motore, sono ancora soggette a usura nel tempo come qualsiasi altro componente e, sebbene non richiedano una manutenzione periodica, ci sono alcuni rischi di cui tutti i proprietari di auto dovrebbero essere consapevoli per non danneggiare l’ECU ed evitare di raddoppiare il costo totale di sostituzione.
Come funziona un’unità di controllo del motore?
La tua centralina motore è un sistema informatico che opera tramite una rete di sensori. Questi sensori monitorano il risparmio di carburante, le emissioni, l’iniezione di carburante e molti altri aspetti del funzionamento del motore. Ad esempio, attraverso l’uso di un sensore di posizione dell’albero motore è in grado di misurare con precisione la posizione dei pistoni nel motore in modo che il carburante e l’ossigeno vengano aggiunti al momento giusto.
Quindi assicura che la scintilla si spenga al momento giusto. L’ECU è parte integrante di tutti questi sensori per essere allineati con precisione in modo che l’ECU possa funzionare correttamente.Se l’ECU della tua auto è anche responsabile del funzionamento del gruppo propulsore, allora si chiama Powertrain Control Module o PCM.
Quando l’unità di controllo del motore funziona correttamente, è in grado di garantire che qualsiasi funzione del motore funzioni come dovrebbe. Quando qualcosa va storto, questo è il sistema che attiva una spia del motore di controllo che corrisponde al problema.
Quando vai da un meccanico per aiutarti a diagnosticare eventuali problemi con la tua auto, utilizzeranno uno strumento diagnostico integrato che si aggancia all’ECU per ottenere un’immagine più chiara di ciò che non funziona nell’auto. Puoi considerarlo qualcosa come il sistema nervoso di tutto il tuo veicolo.