La decisione di alcuni produttori di auto di aggiungere un interruttore Off alla loro tecnologia di arresto/avvio del motore è stata guidata dal feedback dei clienti. Come sanno molti proprietari di veicoli nuovi, la tecnologia stop/start ha avuto una presenza crescente nei veicoli non ibridi perché consente di risparmiare carburante e riduce l’inquinamento. Ma a quanto pare non tutti i proprietari hanno apprezzato la caratteristica, perciò le case automobilistiche hanno aggiunto sempre più un pulsante Off. Ma c’è un problema: sulla maggior parte di essi, lo spegne solo finché non si spegne l’auto.
Il sistema start / stop ed I suoi vantaggi
Il sistema start-stop di un’auto spegne il motore del veicolo quando è al minimo, quindi lo riavvia automaticamente quando il piede lascia il pedale del freno. Ciò aiuta a risparmiare carburante che altrimenti sprecheresti nel traffico. Sfortunatamente, infastidisce anche molti conducenti che odiano la sensazione che il loro motore si spenga improvvisamente.
Poiché si stima che l’arresto/avvio aumenti il consumo di carburante dal 4 al 5 percento questa tecnologia ovviamente ha un effetto positivo sulla valutazione del risparmio di carburante. Le case automobilistiche che dispongono di sistemi di arresto/avvio risultano avere veicoli che consumano meno e più “green”. Dunque, sono un incentivo all’acquisto per il cliente.
Non si possono quindi negare i vantaggi dell’auto start-stop per quanto riguarda il risparmio di carburante. In media, i pendolari perdono 54 ore all’anno nel traffico. Quel numero dovrebbe aumentare in futuro. Sono circa 1.000 euro all’anno che la persona media usa con il carburante sprecato al minimo.
Mentre questo è un pugno di euro per il portafoglio per ognuno di noi individualmente, collettivamente la situazione è ancora più terribile. Pensate a quanto carburante viene perso nel traffico in un anno nel nostro Paese, andando ad inquinare l’aria che respiriamo e aumentando il riscaldamento globale.
Ma ci sono anche alcuni aspetti negativi dello start-stop automatico. Le persone che non sono abituate al sistema ne rimangono spesso sorprese. Molti sono anche preoccupati per come funziona e se potrebbe danneggiare il loro veicolo (in particolare il motorino di avviamento).
Il pulsante di disattivazione dello start / stop
Le opinioni sulla tecnologia di avviamento e arresto automatico del motore sono sparse: alcuni apprezzano la tecnologia e il suo tentativo di aumentare l’efficienza del carburante, altri sono indifferenti e gli altri odiano proprio questa funzione e faranno di tutto per spegnere il sistema in ogni occasione, soprattutto nei veicoli che non offrono un modo per disabilitare la funzione.
Il feedback dei consumatori sulla tecnologia stop/start rientra in tre categorie:
- In genere non lo notano, quindi non lo commentano;
- Non gli piace;
- Va loro bene, ma vorrebbero che fosse più fluido o essere in grado di spegnerlo.
Il feedback negativo su stop/start è estremamente basso. Tuttavia, gli ingegneri hanno lavorato per affrontare le preoccupazioni nella terza categoria, aggiungendo un pulsante di disattivazione.
Le persone a cui non piace lo stop/start dovrebbero acquisire molta familiarità con quel pulsante, perché nella maggior parte dei nuovi veicoli con stop/start, è probabile che sia una funzione “non bloccabile”, il che significa che ogni volta che l’accensione dell’auto viene spenta, lo stop/start viene ripristinato su attivo una volta riacceso il veicolo. Se non vuoi mai guidare con stop/start attivato, dovrai premere quel pulsante ogni volta che accendi la tua auto o il tuo camion.
La disattivazione attraverso il cofano
Un modo poco conosciuto per disabilitare il sistema in alcuni veicoli coinvolge il cofano. Quindi, ecco un nuovo consiglio per coloro che odiano il sistema. In certi veicoli, lo spegnimento automatico del motore non funziona se l’auto viene avviata con il cofano aperto.
Inoltre, il sistema rimane spento anche dopo la chiusura della capote, disabilitando di fatto il funzionamento del sistema fino al successivo avvio. Per coloro che disprezzano il sistema, questa potrebbe essere una conoscenza gradita.
Per sfruttare la soluzione alternativa, è necessario aprire il cofano (prima di avviare il veicolo), avviare l’auto con il cofano aperto e quindi chiudere il cofano. Non è lo scenario più ideale, ma fornisce un’altra opzione a quelli con veicoli senza interruttori per disabilitare il sistema di avvio automatico e arresto del motore.
Alcune domande frequenti sull’argomento
Come funziona il sistema start / stop di un’auto?
Un malinteso comune con l’auto start-stop è che è male spegnere e riaccendere il motore così frequentemente. Tuttavia, l’auto start-stop non spegne completamente il veicolo e poi lo avvia a freddo. Al primo avvio del veicolo, il motore impiega un po’ di tempo per riscaldarsi e l’olio per lubrificare i meccanismi interni. Quando è in uso lo start-stop, il motore è già caldo. In molti modi è come la differenza tra spegnere il computer e metterlo in modalità di sospensione. Mentre riaccenderlo da spento richiederebbe tempo, svegliarlo dal sonno è molto più veloce.
Quando viene attivato lo Start-Stop?
Lo start-stop si attiva quando il veicolo si è fermato e il freno è premuto. Quando si verificano queste due cose, il motore si ferma completamente e disinserisce la trasmissione, portandola effettivamente in folle. Quando togli il piede dal freno, il motore viene riavviato con la trasmissione già innestata.
Ci sono alcune cose che impediscono l’attivazione di start-stop. Ad esempio, se utilizzi l’aria condizionata o il riscaldamento. O se il motore non ha raggiunto la sua temperatura ideale. Nei veicoli con cambio manuale, l’auto dovrà essere in folle prima di spegnere il motore. Quando premi il pedale della frizione, il motore si riavvia.
Lo Start-Stop automatico danneggerà il tuo motorino di avviamento?
Qualsiasi veicolo dotato di auto start-stop è dotato anche di un più robusto avviamento. Gli avviatori forniti con un sistema di avvio e arresto automatico utilizzano spazzole elettriche a doppio strato di lunga durata. Queste spazzole riducono del 90% la normale usura del motorino di avviamento. In altre parole, gli avviatori sono sovradimensionati per gestire le esigenze dei sistemi di avvio e arresto automatici.