È una delle domande più comunemente poste dalle persone: qual è la differenza tra oli minerali e sintetici e qual è meglio? Un motore a combustione interna ha migliaia di parti e richiedono lubrificazione per funzionare correttamente. Proprio come una vecchia macchina da cucire che ha bisogno di un po’ di olio per cantare dolcemente, l’olio motore aiuta il motore della tua auto a funzionare meglio. Nel tempo, l’olio motore raccoglie sporco e particelle dal motore, motivo per cui deve essere cambiato ogni tanto. Rinfrescare l’olio motore aiuta a mantenerlo in funzione più a lungo e può anche prevenire costose riparazioni lungo la strada. Ma quale olio conviene scegliere per la propria auto?
Prima di tutto, una distinzione: in realtà ci sono tre tipi di olio sul mercato anziché due. L’olio a base minerale è semplicemente una versione fortemente raffinata di olio proveniente dalla terra, l’olio semisintetico è una sostanza simile ma con additivi artificiali mentre l’olio puramente sintetico è essenzialmente un olio artificiale e progettato. Sono anche conosciuti, rispettivamente, come oli convenzionali (regolari), miscelati sintetici e sintetici.
Esploriamo le due principali categorie di oli motore: oli minerali e oli sintetici (puoi acquistare entrambi a buon prezzo ad es. qui).
Cos’è un olio minerale?
Gli oli minerali derivano direttamente dall’olio di petrolio greggio raffinato. Durante il processo, i contaminanti naturali e gli idrocarburi indesiderati vengono rimossi. Tuttavia, gli oli minerali sono più densi e fluiscono lentamente attraverso il circuito del motore, con un conseguente aumento del consumo di carburante.
- Caratteristiche degli oli minerali:
- Gli oli minerali sono ideali per i modelli di veicoli più vecchi
- Gli oli minerali hanno un costo molto inferiore
- Gli oli minerali richiedono frequenti cambi d’olio.
Se il tuo produttore automobilistico consiglia un olio minerale, vai avanti e usane uno per il motore del tuo veicolo senza pensarci due volte.
Cos’è un olio sintetico?
Gli oli sintetici sono prodotti derivati dalla miscelazione di molti componenti sintetici. Sono raffinati, distillati e scomposti nelle loro molecole di base. La differenza con gli oli minerali risiede nel processo di trasformazione: l’olio sintetico subisce modificazioni più sofisticate.
Caratteristiche degli oli sintetici:
- Gli oli sintetici contengono meno impurità rispetto agli oli minerali
- Gli oli sintetici sono modificati chimicamente
- Gli oli sintetici sono progettati principalmente per motori ad alte prestazioni.
Quali sono i vantaggi degli oli sintetici?
Sono essenzialmente i seguenti:
- Nessuna necessità frequente di cambi d’olio
- Oli motore ad alte prestazioni
- Eccellente flusso a basse temperature
- Viscosità stabile, anche ad alte temperature
- Minore formazione di depositi
- Minore usura delle parti
- Consumo di carburante ottimizzato.
Lo svantaggio principale degli oli sintetici è che sono leggermente più costosi.
Come scegliere il tipo di olio più adatto alla propria auto
Tutti i tipi di olio non sono adatti a tutti i tipi di motore. Prima di scegliere tra un olio minerale o un olio sintetico, è importante leggere i consigli del produttore automobilistico o controllare il manuale del proprietario. Usa il grado e la viscosità dell’olio che il manuale del proprietario richiede, indipendentemente da ciò che tuo zio Charlie usa nella sua auto.
I motori moderni e gli oli moderni sono progettati contemporaneamente per una lunga durata del motore, un buon risparmio di carburante e requisiti di emissioni adeguati. In generale, occorre attenersi alla classificazione di viscosità originariamente specificata dal produttore.
L’olio sintetico è quello che serve per mantenere il motore in funzione. È più costoso dell’olio minerale, ma i vantaggi superano di gran lunga lo squilibrio dei costi. Gli oli motore sintetici sono trattati chimicamente per prolungarne la durata e possono rimanere nel motore più a lungo tra una sostituzione e l’altra.
Questi oli sono stati sviluppati per far fronte alle temperature estreme all’interno dei motori, pur mantenendo le loro proprietà chimiche senza rompersi. Gli oli sintetici scorrono anche più liberamente degli oli minerali (viscosità inferiore) e quindi proteggono meglio il motore riducendo l’attrito tra le parti in movimento. Rispetto all’olio minerale, gli oli sintetici contengono anche meno impurità come idrocarburi o contaminanti
Gli oli minerali sono più densi e si muovono più lentamente (viscosità più elevata) e, in quanto tali, non forniscono la stessa protezione degli oli motore sintetici.. Gli oli minerali sono ideali per i modelli di veicoli più vecchi. Offrono il vantaggio del basso costo.
Tuttavia, gli oli a base minerale fluiscono più lentamente attraverso il circuito del motore. Ciò si traduce in un aumento del consumo di carburante e un impatto sulle prestazioni del veicolo. Anche gli oli minerali devono essere cambiati più frequentemente rispetto agli oli sintetici. Tuttavia, gli oli minerali sono oli di qualità che sono ampiamente sufficienti se consigliati dal produttore automobilistico.
Caratteristiche tecniche dell’olio sintetico rispetto all’olio minerale
Diverse caratteristiche degli oli indicano la loro efficacia e qualità. Questi includono:
Viscosità dell’olio
Questa è la caratteristica più importante ed è una misura dello spessore dell’olio a diverse temperature. Gli oli ad alta viscosità sono più densi degli oli a bassa viscosità. Gli oli moderni sono generalmente oli multigrado, che rimangono abbastanza sottili da lubrificare i motori a temperature molto fredde. È importante utilizzare il grado di olio consigliato dal produttore del motore.
Indice di viscosità
Quando l’olio si raffredda, diventa più denso e quando diventa caldo si assottiglia. L’indice di viscosità è una misura della variazione della viscosità dell’olio tra 38 °C e 100 °C. Un olio con un indice di viscosità elevato ha una variazione di viscosità inferiore rispetto a uno con un indice di viscosità basso. Gli oli sintetici hanno indici di viscosità prossimi a 180 che spesso vengono raggiunti senza l’uso di additivi.
Punto di scorrimento:
Si tratta della temperatura più bassa alla quale l’olio può essere versato da un contenitore. È una buona misura dell’idoneità dell’olio al freddo; gli oli sintetici raggiungono punti di scorrimento molto inferiori rispetto agli oli minerali.
Numero di base totale
Questo parametro misura la capacità dell’olio di assorbire l’acido prodotto in un motore. Più alto è il numero, più a lungo durerà l’olio.
Sebbene sia possibile formulare oli minerali con caratteristiche che si avvicinano a quelle degli oli sintetici, questi oli richiedono confezioni di additivi che si usurano e questo limita la durata utile degli oli minerali.
Dai un’occhiata agli olii motore con il miglior rapporto qualità / prezzo qui.