Qual è la distanza necessaria per frenare con l’auto?

Immagina quanti meno incidenti accadrebbero se le auto potessero fermarsi all’istante. Sfortunatamente, le leggi elementari della fisica dicono che questo è impossibile. È consuetudine per le case automobilistiche “vantarsi” di un altro indicatore: l’accelerazione fino a 100 km / h. Ovviamente anche questo è importante. Ma sarebbe bello sapere di quanti metri si allungherà lo spazio di frenata. In effetti, quest’ultimo differisce per le diverse auto ed è assai importante conoscerlo, perché è un’informazione che può salvarci la vita. In questo articolo parleremo di ciò che è necessario sapere sullo spazio di frenata di ogni pilota per proteggersi sulla strada. Allaccia la cintura di sicurezza e andiamo!

Spazio di frenata dell’auto: tutto ciò che devi sapere

Lo spazio di frenata è la distanza che il veicolo percorrerà dopo aver attivato il sistema frenante fino all’arresto completo. Questo è solo un parametro tecnico che, in combinazione con altri fattori, determina la sicurezza dell’auto. Questo parametro non include il tempo di risposta del guidatore.

La totalità della reazione di un automobilista a un’emergenza e la distanza dall’inizio della frenata (il conducente ha premuto il pedale) fino all’arresto completo del veicolo è chiamata distanza di arresto. Le regole della strada indicano parametri critici in cui è vietato il funzionamento del veicolo.

Poiché lo spazio di frenata dipende direttamente dalla velocità del veicolo, la suddetta distanza percorsa dal veicolo con una diminuzione di velocità da 30 km/h (per autoveicoli) e 40 km/h (per autovetture e autobus) a zero è considerata un indicatore critico.

Una reazione troppo lenta del sistema frenante porta sempre a danni al veicolo e spesso a lesioni di chi si trova a bordo. Per chiarezza, un’auto che si muove a una velocità di 35 km/h si scontra con un ostacolo con una forza identica a un urto quando cade da un’altezza di cinque metri. Se la velocità di un’auto in una collisione con un ostacolo raggiunge i 55 km/h, la forza d’impatto sarà identica quando cade dal terzo piano (90 km/h – cadendo dal 9° piano o da un’altezza di 30 metri ).

Questi risultati di ricerca mostrano quanto sia importante per l’automobilista monitorare le condizioni del sistema frenante dell’auto, così come l’usura dei pneumatici.

Qual è la formula della distanza di arresto?

Esistono formule speciali che aiutano il guidatore a calcolare la lunghezza dello spazio di frenata durante le frenate di emergenza e normali. Naturalmente, sono medie. La frenata normale comporta una leggera pressione del pedale del freno, ad esempio a un semaforo. In questo caso, siamo guidati dalla formula:

(Velocità in km/h : 10) * (velocità in km/h : 10) = distanza di arresto in metri

Cioè, se ti muovi a una velocità di 50 km/h, lo spazio di frenata sarà di circa 25 metri. Consideriamo questo: 50/10 * 50/10 = 5 * 5 = 25. Con la frenata di emergenza, il valore risultante viene diviso in altri due. La formula è la seguente:

(Velocità, in km/h : 10) * (Velocità, in km/h : 10) / 2

Passiamo a un esempio specifico. Supponi di muoverti di nuovo a una velocità di 50 km/h e che si è verificata una situazione in cui devi frenare con urgenza. Consideriamo lo spazio di frenata come segue: 50/10 * 50/10 / 2 = 5 * 5/2 = 12,5 metri.

Puoi dire che in caso di emergenza non c’è tempo per contare e devi agire. Sì, hai assolutamente ragione. Ma c’è un “ma”. Ogni guidatore si muove per la città all’incirca alla stessa velocità. Pertanto, puoi pre-apprendere il valore desiderato e costruirlo quando necessario. Un tale semplice trucco di vita potrebbe un giorno salvare la vita di qualcuno. Pertanto, prendine nota.

Come calcolare il tempo di arresto totale e la distanza di arresto totale?

Come abbiamo notato sopra, il guidatore ha bisogno di tempo per prendere una decisione in merito alla frenata. Cioè, reagire. Inoltre, ci vuole tempo per spostare il piede dal pedale dell’acceleratore al pedale del freno e la macchina stessa per rispondere a questa azione. C’è una formula che calcola la media del percorso di reazione del conducente. Eccola qui:

(Velocità in km/h : 10) * 3 = percorso di reazione in metri

Immagina la stessa situazione. Guidi a una velocità di 50 km/h e hai deciso di frenare dolcemente. Mentre prendi una decisione, l’auto guiderà 50/10 * 3 = 15 metri. Il secondo valore (la lunghezza dello spazio di frenata reale) che abbiamo considerato più alto – 25 metri. Di conseguenza, 15 + 25 = 40. Questa è la distanza che la tua auto coprirà fino a quando non ti fermerai completamente.

Quali fattori influenzano la frenata e la distanza di frenata?

Abbiamo già scritto sopra che molti fattori influenzano la lunghezza dello spazio di frenata. Offriamo di considerarli in modo più dettagliato.

Velocità

Questo è un fattore chiave. Questo si riferisce non solo alla velocità dell’auto, ma anche alla velocità di reazione del guidatore. Si ritiene che la reazione di tutti sia approssimativamente la stessa, ma questo non è del tutto vero. L’esperienza di guida, lo stato di salute umana, l’uso di farmaci, ecc. Giocano un ruolo.

Inoltre, molti “spericolati” trascurano la legge e vengono distratti dagli smartphone durante la guida, il che, alla fine, può portare a conseguenze disastrose. Ricorda un altro punto importante. Se la velocità dell’auto raddoppia, la lunghezza dello spazio di frenata aumenta di 4 volte! Qui il rapporto 1: 1 non funziona.

Circostanze del traffico

Indubbiamente, le condizioni del manto stradale influiscono sulla lunghezza della linea del freno. Su una pista ghiacciata o bagnata, a volte può crescere. Ma questi sono lontani da tutti i fattori. Dovresti anche fare attenzione alle foglie cadute su cui i pneumatici scivolano perfettamente, crepe nel rivestimento, buchi e così via.

Pneumatici

La qualità e le condizioni della gomma influiscono notevolmente sulla lunghezza della linea del freno. Spesso, pneumatici più costosi offrono una migliore presa sull’auto. Si noti che se la profondità del battistrada è stata cancellata più del valore consentito, la gomma perde la sua capacità di deviare abbastanza acqua durante la guida su strade bagnate. Di conseguenza, potresti incontrare una cosa spiacevole come l’aquaplaning, quando l’auto perde trazione e diventa completamente incontrollabile.

Per ridurre lo spazio di frenata, si consiglia di mantenere una pressione ottimale nei pneumatici. Quale: la casa automobilistica risponderà a questa domanda per te. Se il valore devia verso l’alto o verso il basso, la linea di frenata aumenterà. A seconda del coefficiente di aderenza dei pneumatici alla superficie stradale, questo indicatore sarà diverso.

Condizioni tecniche dell’auto

Un’auto può circolare su strada solo in buone condizioni: questo è un assioma che non richiede prove. Per fare ciò, conduci la diagnostica di routine della tua auto, ripara tempestivamente e cambia il liquido dei freni. Ricorda che i dischi freno usurati possono raddoppiare la linea frenante.

Distrazione sulla strada

Mentre l’auto è in movimento, il conducente non ha il diritto di essere distratto dalla guida del veicolo e dal controllo della situazione del traffico. Non solo la sua sicurezza, ma la vita e la salute dei passeggeri, così come degli altri partecipanti al movimento, dipendono da questo. Ecco cosa succede nel cervello del guidatore quando si verifica un’emergenza:

  • valutazione del traffico;
  • processo decisionale – rallentare o manovrare;
  • risposta alla situazione.

Leave a Reply