Qual è la temperatura normale del motore dell’auto?

Ti chiedi se dovresti o meno preoccuparti per il surriscaldamento del tuo motore? Dovresti essere molto preoccupato, perché un motore surriscaldato può essere molto più di un inconveniente. In casi estremi, guidare un’auto con un motore surriscaldato anche per una breve distanza può distruggere la testata, il blocco motore o le parti interne. Fortunatamente, la maggior parte dei veicoli moderni ha un indicatore che mostra una lettura costante della temperatura del liquido di raffreddamento che circola all’interno del motore, dando al guidatore un allarme tempestivo su un problema nel sistema di raffreddamento.

L’intervallo normale di temperatura del motore

Si ritiene che la normale temperatura di esercizio del motore a combustione interna sia compresa tra 87 ° e 105 °C. Per ogni motore, la temperatura di esercizio è determinata da quella alla quale funziona in modo più stabile. Le unità di potenza delle auto moderne funzionano a una temperatura di 100 ° -105 °. Nei cilindri del motore, quando la miscela di lavoro viene accesa, la camera di combustione si riscalda fino a 2500 gradi, e il compito del liquido di raffreddamento è mantenere il valore di temperatura ottimale che non vada oltre le norme.

Per la maggior parte delle auto, quindi, la normale temperatura operativa del motore è compresa tra 90 e 105 °C, anche se la maggior parte degli indicatori di temperatura sul cruscotto non mostra una temperatura esatta. Invece, ci sono tipicamente segni per freddo e caldo sui bordi dell’indicatore e un intervallo normale nel mezzo. Nella maggior parte delle auto, la lancetta della temperatura sarà al centro o vicino al centro quando il motore è alla normale temperatura di esercizio, che di solito impiega almeno uno o due minuti per raggiungere dopo aver avviato un motore freddo.

In alcuni veicoli, l’ago potrebbe non raggiungere mai la metà dell’indicatore, quindi non allarmarti se si ferma prima del punto medio. Invece, dovresti monitorare dove si trova quando il motore è completamente caldo in modo da sapere cosa è “normale” per il tuo motore. In questo modo, se l’ago inizia a salire più in alto, più vicino al punto caldo, ti accorgerai presto che qualcosa non va nel sistema di raffreddamento.

Utilizzando l’aria condizionata a tutto volume, la guida stop and go in una giornata torrida e il traino possono aumentare la temperatura del motore oltre il normale, quindi non farti prendere dal panico se c’è una piccola variazione nella lettura del manometro.

Cosa fare se la temperatura appare troppo elevata

Puoi fermarti per un po’ o spegnere l’aria condizionata e accendere il riscaldamento per cercare di raffreddare le cose. Se possibile, lasciare raffreddare il motore per un’ora e controllare i livelli del liquido di raffreddamento. Se hai le scorte a portata di mano, valuta la possibilità di rabboccare il radiatore con una miscela 50/50 di antigelo e acqua o un liquido di raffreddamento premiscelato.

Se l’indicatore della temperatura mostra costantemente che il motore è più caldo del normale, far controllare il sistema di raffreddamento al più presto. Ci sono molte possibili ragioni per cui il motore si sta surriscaldando, inclusi bassi livelli di refrigerante, un termostato intasato o chiuso, una guarnizione della testata guasta o un malfunzionamento della pompa dell’acqua.

Oggi, un numero crescente di nuovi veicoli non dispone di termometri. Invece, hanno una spia che (di solito) si illumina di blu quando il motore è freddo – un modo per dirti che l’accensione del riscaldatore genera aria fredda. La luce blu si spegne quando il motore raggiunge la temperatura normale.

Tutti i veicoli hanno anche una spia che dovrebbe accendersi quando il motore supera la sua temperatura normale (si accende anche per un paio di secondi quando si avvia il motore). Senza un indicatore, tuttavia, nessuno può immaginare quanto sia alta la temperatura al di sopra del normale o quanto tempo sia stato al di sopra del normale.

Se si accende una spia della temperatura rossa o gialla, presumi il peggio: scendi dalla strada, spegni il motore e chiama i soccorsi. È meglio andare sul sicuro che rischiare di dover acquistare un nuovo motore. O, peggio, una macchina nuova.

Cause di surriscaldamento del motore

Il mantenimento della temperatura di esercizio del motore è un compito importante del sistema di raffreddamento. La miscelazione, il consumo di carburante, la potenza del motore e la risposta dell’acceleratore dipendono dalla temperatura del liquido di raffreddamento. Il surriscaldamento del motore promette seri problemi, fino al guasto dell’intera unità.

Il surriscaldamento può essere causato da molte ragioni, tutte associate a un malfunzionamento del sistema di raffreddamento, o alla qualità del liquido di raffreddamento, nonché alla contaminazione della camicia del sistema di raffreddamento, che compromette la capacità del fluido. È importante utilizzare pezzi di ricambio di qualità, altrimenti i seguenti motivi si verificheranno all’improvviso. Consideriamo ciascuno dei motivi.

Basso livello del liquido di raffreddamento

Il problema più comune è la mancanza di refrigerante nel sistema. Il liquido di raffreddamento, sotto forma di antigelo, circola costantemente attraverso il sistema, rimuovendo il calore dalle parti riscaldate del motore. Se il livello del liquido di raffreddamento è insufficiente, il calore non sarà sufficientemente rimosso, il che significa che l’aumento della temperatura sarà inevitabile.

Ventola di raffreddamento guasta

L’elettroventilatore pompa aria fredda sul radiatore, che è particolarmente necessaria quando si guida a bassa velocità, quando non c’è abbastanza flusso d’aria. La ventola può essere installata sia davanti che dietro il radiatore. Se la freccia della temperatura inizia a salire, fermare l’auto e controllare il corretto funzionamento della ventola.

Malfunzionamento del termostato

Il termostato è uno degli elementi principali del sistema di raffreddamento. Il sistema di raffreddamento ha due circuiti: piccolo e grande. Un piccolo circuito significa che il fluido circola solo attraverso il motore. In un circuito ampio, il fluido circola in tutto il sistema. Il termostato aiuta a impostare e mantenere rapidamente la temperatura di esercizio. Grazie all’elemento sensibile, che apre la valvola a 90 gradi, il liquido entra in un ampio cerchio e viceversa

Rottura cinghia della ventola di raffreddamento

Per i veicoli con motore montato longitudinalmente, la ventola può essere azionata da una cinghia di trasmissione dalla puleggia dell’albero motore. In questo caso, la ventola funziona in modo forzato. Di solito, diversi nodi sono guidati da una singola cinghia. Quando la cinghia si rompe, il motore a combustione interna tende istantaneamente a surriscaldarsi, soprattutto quando la velocità si riduce. Se si dispone di un’auto domestica con trasmissione a cinghia, si consiglia di installare una ventola elettrica aggiuntiva per evitare spiacevoli casi.

Radiatore sporco

Una volta ogni 80-100 mila chilometri è necessario lavare il radiatore insieme all’intero sistema di raffreddamento. Il radiatore è intasato per i seguenti motivi:

  • sostituzione prematura dell’antigelo
  • fluido di bassa qualità
  • applicazione dell’acqua
  • l’uso di sigillante per il sistema di raffreddamento.

Per lavare il radiatore è opportuno utilizzare composti speciali che si aggiungono al vecchio antigelo, il motore gira su questa “miscela” per 10-15 minuti, dopodiché è necessario rimuovere l’acqua dall’impianto. Si consiglia di rimuovere il radiatore, sciacquarlo con acqua in pressione dentro e fuori.



Leave a Reply