Quale olio scegliere per l’auto?

L’olio che dovresti usare per la tua auto può essere trovato nel manuale del conducente, in vari siti online, nei negozi di auto e nei centri di assistenza. L’utilizzo dell’olio corretto è importante per la manutenzione della tua auto e per ottenere prestazioni ottimali. L’olio specifico di cui hai bisogno per la tua auto può essere diverso da quello di un altro modello di auto. Se stai cercando l’olio per fare da solo il cambio dell’olio sulla tua auto, magari acquistandolo online per risparmiare, assicurati di comprare il tipo giusto per la tua auto e talvolta anche per il clima in cui vivi. Ecco una utile guida a riguardo.

Perché è importante l’olio per la tua auto?

Hai pensato a cosa succede quando giri la chiave della tua auto? Come si avvia l’auto in meno di un secondo? Proprio come il nostro corpo converte il cibo in energia, il motore dell’auto converte il carburante in energia. Questo processo di conversione del gas in energia è chiamato combustione interna. La potenza è generata dalle piccole ma controllate esplosioni, che avvengono nel cilindro del motore della tua auto. Questo potere viene utilizzato per mantenere la tua auto in movimento. Le parti del motore sono costantemente in movimento durante questa generazione di potenza.

È abbastanza naturale che le parti del motore siano esposte all’usura a causa di questo movimento rigoroso. È esattamente qui che il ruolo dell’olio motore diventa così cruciale. Gli oli motore sono ampiamente utilizzati come lubrificanti per ridurre l’attrito tra le parti in movimento del motore. Quando le parti del motore sono completamente lubrificate, rallentano l’usura delle parti del motore e quindi le proteggono. È abbastanza ovvio che è molto importante scegliere l’olio migliore per la mia macchina per migliorare le prestazioni del mio motore.

Altri vantaggi dell’utilizzo dell’olio motore sono che mantiene il motore pulito evitando la sedimentazione di sedimenti e aiuta ad aumentare la durata del motore fornendo un movimento regolare delle parti del motore. Ancora una volta, la domanda sarà come posso decidere il miglior olio per motori diesel o il miglior olio per motori a benzina. Prima di discuterne, parliamo dei diversi tipi di oli motore disponibili.

I vari tipi di oli motore

La prossima volta, quando cambierai l’olio nella tua auto, tieni presente che sono disponibili diversi tipi di oli motore: convenzionale, sintetico, olio sintetico e olio per chilometraggio elevato. Ne puoi trovare, ad esempio, di ottimi qui. Impariamo a conoscere le caratteristiche di ogni tipo.

Oli convenzionali: l’olio convenzionale è derivato dal petrolio e include petrolio greggio, gas naturale e suoi condensati. Questo è meno costoso degli altri oli disponibili. L’olio convenzionale può essere formulato in diversi gradi di viscosità e livelli di qualità in base alle necessità.

Oli sintetici: le molecole di olio sintetico hanno una forma uniforme, hanno proprietà migliori e sono di qualità migliore rispetto all’olio convenzionale. Ha meno impurità e ha prestazioni migliori ad alte e basse temperature. Non evapora facilmente e fornisce prestazioni migliori.

Oli di miscela sintetica: Gli oli di miscela sintetica sono una miscela di olio minerale e olio sintetico, chiamati anche oli semi sintetici. Le proprietà dell’olio di miscela sintetica sono relativamente elevate a basse temperature e offrono una maggiore resistenza all’ossidazione. Questo tipo di olio è altamente raccomandato per autocarri pesanti e SUV.

Oli per chilometraggio elevato: l’olio per chilometraggio elevato è appositamente formulato per veicoli di ultima generazione o veicoli nuovi con un contachilometri fino a 100.000 km. Questi tipi di oli prolungheranno la durata delle prestazioni dei motori e rallenteranno il processo di invecchiamento delle parti del motore. Anche le perdite e i depositi del motore vengono ridotti utilizzando oli ad alto chilometraggio.

Come capire qual è l’olio giusto per la tua auto

L’olio giusto per la tua auto è selezionato dalla casa automobilistica. Sanno esattamente qual è l’olio migliore per il tuo modello di auto. I tipi di olio consigliati che si adattano bene al modello della tua auto saranno specificati nei manuali dell’auto.

L’olio dovrebbe anche avere la viscosità corretta, che può basarsi parzialmente sul clima in cui ti trovi, sia che ti trovi in ​​una zona fredda o calda. Se non sei sicuro di quale olio usare, cerca in Internet, chiedi al tuo centro di assistenza di un concessionario di auto o a un negozio di automobili locale. Di solito possono aiutarti a scoprirlo.

È molto importante che tu scelga l’olio con il giusto spessore perché l’uso di olio troppo denso o troppo sottile non darà la protezione necessaria e questo causerà danni al tuo motore. Il manuale dell’auto specificherà anche l’olio alternativo, nel caso in cui quello consigliato non fosse disponibile.

La casa automobilistica elencherà i diversi standard di qualità nel manuale; SAE (Society of Automotive Engineers) e API (American Petroleum Institute). Devi scegliere quello che corrisponde al tuo manuale verificando gli standard elencati sulla bottiglia dell’olio.

Le etichette dei contenitori dell’olio specificano i numeri di viscosità SL (servizio) e SAE (Society of Automotive Engineers). La prossima volta, quando cambi l’olio nella tua auto, leggi l’etichetta per capire la compatibilità con il tuo modello di auto e se l’olio ha superato i test indicati per il servizio secondo gli standard previsti.

Indice di viscosità e additivi

Il prossimo parametro su cui concentrarsi durante la selezione dell’olio giusto è la viscosità. La viscosità si riferisce allo spessore dell’olio. Gli oli diventano sottili quando riscaldati e densi quando raffreddati. Poiché è necessaria una certa quantità di spessore per lubrificare le parti del motore, la scelta dell’olio con la giusta viscosità è molto critica.

Per verificare la viscosità dell’olio ideale per la tua auto, consulta il manuale per comprendere le raccomandazioni. Se non riesci a trovare l’olio con la giusta viscosità, puoi aggiungere diluenti per modificare lo spessore e possiamo renderlo adatto al tuo modello di motore.

Gli additivi sono sostanze chimiche che vengono aggiunte agli oli per modificarne le proprietà. Sul mercato sono disponibili molti additivi che possono essere utilizzati per modificare proprietà specifiche degli oli motore. Gli additivi comuni sono miglioratori dell’indice di viscosità, detergenti, disperdenti, modificatori di attrito, antiossidanti e agenti antiusura.

Ricorda, dovresti scegliere con cura gli additivi e la miscelazione degli additivi dovrebbe essere fatta da o sotto la guida di un professionista. Un uso eccessivo o basso di additivi non darà il risultato richiesto. Inoltre, può causare danni all’intero sistema.

Dai un’occhiata agli olii per auto con il miglior rapporto qualità / prezzo qui.