Il pneumatico per moto che scegli di montare dipenderà interamente da te, ma chiaramente alcuni hanno prestazioni migliori di altri. Come per la maggior parte delle cose nella vita, è un compromesso tra convenienza e prestazioni, oltre a prendere in considerazione esattamente per cosa usi la tua motocicletta. Proprio come per molte altre cose, le abitudini di acquisto degli pneumatici per motociclette delle persone vanno in fasi. O cicli, se non ti dispiace un terribile gioco di parole. E, proprio come per molte altre cose, molto dipende dalle preferenze e dalle abitudini personali. Ecco una guida all’acquisto.
Informazioni preliminari utili sui pneumatici per moto
Quanto dureranno i pneumatici per moto?
Sfortunatamente, non c’è una risposta facile alla domanda su quanto dureranno gli pneumatici per moto. La vita media del battistrada degli pneumatici per moto dipende da molti fattori diversi, tra cui lo stile di guida, le condizioni di guida, il tipo di pneumatico, la pressione dei pneumatici e altro! Tuttavia, cifre molto approssimative sono 6.000 km per il pneumatico anteriore e 3.000 km per il pneumatico posteriore. In termini di età, gli pneumatici devono essere utilizzati per non più di 5 anni, indipendentemente dal chilometraggio.
Dovrei sostituire i pneumatici della moto in coppia?
Spesso non è necessario sostituire entrambi i pneumatici contemporaneamente. Poiché i pneumatici posteriori e quelli anteriori si usurano a velocità diverse, spesso è necessario cambiarne solo uno, a condizione che lo pneumatico non modificato sia in buone condizioni e abbia sufficiente battistrada rimanente.
I pneumatici delle moto devono essere equilibrati?
Sì, per una guida fluida, gli pneumatici della motocicletta devono essere bilanciati ogni volta che ne vengono montati di nuovi o se i contrappesi cadono da uno pneumatico già montato. Il riequilibrio può essere consigliabile anche se noti che uno pneumatico si usura in modo non uniforme.
È necessario rodare nuovi pneumatici per motociclette?
Sì, le gomme nuove dovrebbero essere rodate per un certo periodo di tempo prima di utilizzarle in modo aggressivo. È importante seguire le istruzioni del produttore per evitare una situazione pericolosa poiché può essere necessario un periodo di guida più dolce per portare gli pneumatici alla loro massima aderenza.
Perché i pneumatici delle moto si consumano così velocemente?
I pneumatici per motociclette devono essere realizzati in gomma più morbida per fornire una maggiore aderenza rispetto ai pneumatici per auto. Un ottimo grip è fondamentale per i pneumatici da moto, per evitare di perdere trazione, con conseguenti pericolosi incidenti. Tuttavia, la gomma più morbida si usura più velocemente e quindi i pneumatici delle motociclette si consumano relativamente rapidamente rispetto agli pneumatici di altri veicoli.
Cosa valutare quando scegli un pneumatico per moto
Ecco quali aspetti valutare quando si acquistano pneumatici per moto:
Mescola
Sono finiti i tempi in cui i pneumatici erano semplicemente fatti di gomma. I pneumatici delle motociclette moderne sono costruiti con composti avanzati che sono stati infusi con vari additivi e sostanze chimiche per migliorare le prestazioni. Ad esempio, l’aggiunta di silice aiuta a fornire una migliore trazione sulle superfici bagnate. È anche comune vedere pneumatici multi-mescola (o “doppia mescola”) che utilizzano costruzioni diverse per i fianchi e la carcassa principale.
Chilometraggio
Questo è un fattore piuttosto importante da considerare poiché alla fine ti dice la durata prevista di un dato pneumatico. I pneumatici da turismo e da crociera in genere offrono un chilometraggio migliore, sebbene quest’area possa variare in modo abbastanza significativo anche nel regno dei pneumatici per moto sportive.
Radiale vs. a tele diagonali
Quest’area si riferisce a come viene costruito un pneumatico, con pneumatici a struttura radiale che vantano cinture in acciaio che corrono a un angolo di 90 gradi dalla linea centrale del battistrada mentre i pneumatici a tele diagonali utilizzano cinghie di nylon che vanno da 35 a 45 gradi rispetto alla linea centrale di una pedata. Il primo tende a offrire più rigidità e trazione, sebbene non offra così tanto chilometraggio mentre il secondo ha una durata di conservazione migliore ed è talvolta preferito per la guida più morbida offerta, il che è particolarmente evidente su grandi incrociatori e simili.
Applicazione di guida
Come e quando pianifichi di andare in motocicletta è un aspetto incredibilmente importante da considerare quando acquisti pneumatici. Se hai intenzione di affrontare le curve ogni due domeniche, allora alcuni Pirelli super aderenti sono un’ottima scelta, anche se se farai il pendolare sulla tua moto, probabilmente vorrai una mescola più rigida che offra più chilometraggio, quindi non lo sei spendere soldi per pneumatici nuovi ogni poche settimane.
Velocità
Ciò è abbastanza autoesplicativo, ma i pneumatici per motociclette sono spesso classificati per velocità esatte. Se hai intenzione di trascorrere molto tempo su una pista, probabilmente vorrai prestare molta attenzione alla valutazione della velocità su un dato pneumatico.
Motivo del battistrada
I battistrada degli pneumatici aiutano a rafforzare l’aderenza fornendo canali per l’espulsione dell’acqua, mantenendo il pneumatico a contatto con l’asfalto. Questo può essere utilizzato anche per ottenere una maggiore trazione in situazioni fuoristrada. In generale, maggiore è il numero di lamelle e scolpiture del battistrada, migliore sarà l’aderenza sul bagnato.
Tubeless vs. con camera d’aria
Questo aspetto sta diventando sempre meno importante poiché sempre meno motociclisti optano per pneumatici con camera d’aria, poiché le loro controparti tubeless tendono ad essere migliori, con una costruzione più rigida che funziona a temperature più basse. I pneumatici con camera d’aria sono più comuni sulle moto vintage e sui modelli con ruote a raggi, anche se ora ci sono cerchi a raggi tubeless di fascia alta.
Condizioni meteorologiche
Le condizioni meteorologiche della regione in cui vivi dovrebbero svolgere un ruolo decisivo nella scelta del pneumatico. Se risiedi nella soleggiata Italia del sud, dove la pioggia è un evento raro, non devi preoccuparti della trazione sulla superficie bagnata come farebbe qualcuno che vive a Cortina. Considera realisticamente il clima della tua località e poi fai la tua scelta di conseguenza.
Dimensioni delle ruote
Le dimensioni delle ruote di una motocicletta determineranno in ultima analisi quali pneumatici si adatteranno. Le dimensioni dei pneumatici più comuni per le moto sportive in genere avranno una selezione molto più ampia di pneumatici focalizzati sulle prestazioni rispetto alle ruote sui modelli cruiser. Informazioni come l’indice di velocità di uno pneumatico, l’indice di carico, il diametro del cerchio, la percentuale di proporzioni e la larghezza della sezione (in millimetri) sono tutte stampate in un codice speciale sul fianco.