Quali sono i segnali di una centralina guasta?

La tua centralina motore o unità di controllo de motore (ECU) è un sistema informatico che opera tramite una rete di sensori. Questi sensori monitorano il risparmio di carburante, le emissioni, l’iniezione di carburante e molti altri aspetti del funzionamento del motore. Ad esempio, attraverso l’uso di un sensore di posizione dell’albero motore è in grado di misurare con precisione la posizione dei pistoni nel motore in modo che il carburante e l’ossigeno vengano aggiunti al momento giusto. Quindi assicura che la scintilla si spenga al momento giusto. L’ECU è parte integrante di tutti questi sensori, che devono allineati con precisione in modo che l’ECU possa funzionare correttamente.

Fortunatamente, ci sono alcuni sintomi a cui puoi prestare attenzione in anticipo per rilevare se la tua unità di controllo del motore sta andando male:

1 – La spia di controllo motore

Il sintomo più semplice da riconoscere è quando la spia “Check Engine” si accende sul cruscotto. Naturalmente, ci sono molte possibili ragioni per cui questa spia si accende. Ma nei casi in cui l’unità di controllo del motore rileva problemi con i suoi componenti elettronici, circuiti e/o sensori, farà immediatamente accendere la spia di controllo del motore.

A volte anche la centralina del motore lo fa per errore. Per capire se l’unità di controllo del motore ha davvero problemi, è necessario cercare i codici di errore specifici sul computer del veicolo. Questi codici identificheranno la radice del problema. Verificare con il produttore, il manuale del proprietario. Ad esempio, puoi trovare codice P2509 (problema ECM/PCM)

2 – Mancata accensione o stallo del motore

Un altro sintomo che può seguire l’accensione di una spia è un motore che si accende male o forse si blocca. Non ci sarà nemmeno alcuna coerenza con questi problemi. Lo schema di mancate accensioni e stalli del motore sarà casuale, rendendo difficile individuare il problema specifico del motore. Spesso, questo è dovuto al fatto che il modulo di controllo del motore non funziona e fornisce al motore alcune informazioni false. Se il problema peggiora, le prestazioni del motore si deteriorano mentre è in funzione.

3 – Chilometraggio cattivo del carburante

Poiché è necessario un corretto rapporto aria-carburante affinché un veicolo funzioni in modo ottimale, un cattivo ECM non capirà quanto carburante dovrebbe essere inviato alla camera di combustione. Ciò significa che spesso viene inviato troppo carburante alla combustione nel processo di combustione. Il risultato è che il tuo veicolo sarà quindi ricco e utilizzerà più carburante del necessario. Non solo dovrai spendere di più per la benzina ogni mese, non farai alcun favore all’atmosfera.

4 – Scarse prestazioni del motore

In alternativa, un ECM difettoso può anche causare l’erogazione di carburante insufficiente alla camera di combustione. Ciò significa che quando premi l’acceleratore, la tua auto semplicemente non accelererà come una volta. Potrebbe persino scuotere e vibrare un po’, soprattutto quando si tenta di salire su una collina, quando c’è molto peso in più nell’auto o quando si traina qualcosa. Potresti anche sperimentare un minimo irregolare a causa della mancanza di carburante sufficiente per le condizioni.

Potrebbe persino scuotere e vibrare un po’, soprattutto quando si tenta di salire su una collina, quando c’è molto peso in più nell’auto o quando si traina qualcosa. Potresti anche sperimentare un minimo irregolare a causa della mancanza di carburante sufficiente per le condizioni.

5 – L’auto non si avvia

Il sintomo peggiore è quando l’auto non si avvia affatto. Potrebbe essere difficile avviarla all’inizio, ma poi non si riavvierà mai più. Ciò accade dopo che l’unità di controllo del motore ha un guasto completo e non funziona affatto. Una volta che ciò accade, il motore non ha un sistema informatico per controllare e guidare la propria funzionalità.

Anche se potresti essere ancora in grado di avviare il motore, questo non si avvia perché il computer non gli fornisce le informazioni importanti di cui ha bisogno per svolgere il suo lavoro. Anche in questo caso, potrebbero esserci altri motivi per cui il tuo motore non si avvia. L’unico vero modo per sapere se questo sintomo è correlato a un’unità di controllo del motore difettosa è farla ispezionare da un tecnico automobilistico certificato.

6 – Motore allagato

In rare occasioni, se trovi la tua auto quasi immersa nell’acqua, in genere ciò accade se provi ad attraversare una strada allagata, potresti scoprire che l’intera auto si blocca perché il motore si è allagato. Se ciò è accaduto, significa cattive notizie per il tuo ECM. Se l’unità di controllo del motore è stata allagata dall’acqua, è probabile che a questo punto sia completamente morta e dovrà essere sostituita. Questo è un problema raro, ma non è qualcosa a cui tutti pensano quando il loro motore subisce gravi danni causati dall’acqua.

Quanto costa far riparare la centralina da un meccanico?

In generale, il costo della sostituzione dell’unità di controllo del motore sarà compreso tra 1.000 e 3.000 euro. Tuttavia, questo è il costo dell’intera ECU se la acquisti nuova di zecca. È necessario essere consapevoli che la sostituzione completa della ECU non è sempre necessaria. In effetti, in molti casi può essere riprogrammata, il che può farti risparmiare un sacco di soldi. Se non hai bisogno di una nuova parte, è meglio riparare la vecchia ECU per riportarla a uno standard funzionale.

Per ottenere una diagnostica ECU da un meccanico, probabilmente ti costerà da 100 a 300 euro. Questo ti porterà al punto in cui saprai per certo cosa c’è che non va e il tuo meccanico dovrebbe essere in grado di determinare come lo risolveranno a quel punto. Se hai solo bisogno di una riprogrammazione per la tua ECU invece di una riparazione completa, stai guardando una fascia di prezzo di circa 300 a 800 euro.

Riparazione online

C’è un’altra opzione per riparare la tua unità di controllo del motore che potrebbe funzionare per te. Ci sono un certo numero di aziende che operano online in questi giorni riparando unità di controllo del motore. Ti richiedono di inviare fisicamente l’hardware e saranno in grado di girarlo in pochi giorni e inviarti l’unità riparata per posta.

Il compromesso per il tempo extra coinvolto qui è che spesso è molto più economico che portarlo dal tuo meccanico. In alcuni casi, puoi potenzialmente dimezzare il conto se sei disposto ad aspettare qualche giorno per riaverlo indietro. Ovviamente, devi sentirti a tuo agio nel rimuovere la parte da solo o portarla da un meccanico che può estrarla per te e dovrai aggiungere quel costo in cima.