Quali sono i sintomi di una frizione guasta?

Una buona frizione può durare sulla tua auto tra 75.000 e 150.000 km. Questo dipende dalla marca, dal modello e dall’anno del veicolo, nonché dal tipo di frizione e, direi non poco, dalle tue abitudini di guida. Traffico stop-and-go, traino di carichi pesanti, innesto brusco o “scaricamento” della frizione e guida della frizione (mantenendo il piede premuto e a metà corsa) durante la decelerazione sono tutti fattori che possono portare a segni di guasto prematuro della frizione. Ecco come riconoscerli.

Cosa fa una frizione?

In poche parole, la funzione di una frizione è quella di separare il motore dalle ruote, consentendo di cambiare marcia e fermarsi completamente mentre il motore è ancora in funzione. La frizione è composta da tre parti principali: il disco frizione, lo spingidisco e il volano.

Quando la frizione è innestata (piede sul pedale), le molle della frizione premono insieme queste tre parti in modo che il motore e la trasmissione siano collegati e girino alla stessa velocità. Quando si preme il piede sul pedale della frizione, tuttavia, le molle allontanano lo spingidisco dal disco della frizione, in modo che il volano e lo spingidisco ruotino a una velocità diversa, consentendo di cambiare marcia senza problemi.

Segnali e sintomi di una frizione difettosa

  1. Pedale della frizione morbido o spugnoso

Uno dei primi segni che potresti notare è che la frizione è morbida o spugnosa quando la premi. Mentre guidi, prendi nota di come si sente la frizione quando la innesti. Sapendo come ci si sente normalmente, sarai consapevole quando c’è un problema.

  1. Problemi di spostamento

Se trovi che il tuo veicolo è difficile da spostare e il cambio non si innesta in modo fluido, potresti avere una frizione difettosa. È molto probabile che tu lo noti quando metti la retromarcia e la prima marcia.

  1. 3. Scivolamento

Questo è esattamente quello che sembra. Quando è sotto stress, potrebbe sembrare che la trasmissione si sganci senza motivo. Questo è un classico sintomo di una frizione difettosa che deve essere curata.

  1. Odore di bruciato

Un odore di bruciato molte volte va di pari passo con una frizione guasta. L’attrito dovuto allo slittamento della frizione provoca l’inconfondibile odore.

  1. Rumori

Se le parti della frizione non funzionano correttamente, possono causare una varietà di rumori. Questi rumori possono provenire da un componente allentato che colpisce altre parti o potrebbero essere il risultato di parti che si attaccano e si staccano.

  1. Pedale appiccicoso o bloccato

Una frizione che si blocca può causare rumori stridenti o può impedire al veicolo di innestare la marcia mentre un pedale della frizione bloccato al pavimento rende il veicolo non guidabile. Se ti capita una di queste situazioni, è necessario recarsi dal proprio meccanico.

  1. Punto di innesto più alto

Dovresti sapere intuitivamente dov’è il punto di innesto della tua frizione, soprattutto dopo un paio d’anni al volante. Man mano che la frizione si guasta, noterai che questo diventa sempre più alto. Se ti accorgi che devi farlo uscire quasi completamente, allora potresti dover acclimatare il piede a una nuova frizione.

  1. Segni visibili

Rimuovere il coperchio di ispezione sulla campana per rendere visibile la frizione o dare un’occhiata attraverso il coperchio di ispezione nella parte inferiore della campana. Fai attenzione alla fine polvere nera, che potrebbe essere un sintomo di problemi o semplicemente di usura generale. Se ci sono problemi, molto probabilmente vedrai danni effettivi e usura alla frizione, indicando che potrebbe essere problematico in futuro.

  1. I giri per minuto (RPM) sono alti

Uno dei trucchi che puoi usare per diagnosticare i problemi alla frizione in una trasmissione manuale arriva quando sei in viaggio. Se il tuo motore ha bisogno di un livello insolito di giri al minuto per raggiungere una certa velocità, è probabile che la tua frizione abbia problemi.

Conferma i tuoi sospetti controllandolo in un parcheggio. Arrestare il veicolo con il motore acceso e poi innestare la seconda o la terza marcia. Se l’auto non si ferma, ma gli RPM aumentano e il veicolo rimane in posizione, hai identificato una frizione che slitta.

Un’ulteriore conferma può essere ottenuta accendendo prima il motore e poi bloccando il cambio fino al quinto. Se il tuo motore continua a gemere e ad aumentare il numero di giri, significa che la marcia non è stata presa e sta per spegnersi. Al contrario, se la tua auto trema a causa di una marcia troppo alta e impiega molto tempo per andare avanti, sai di aver raggiunto il pieno coinvolgimento.

  1. Veicolo che esita

La tua auto esita prima di accelerare? Se questo è il caso, potrebbe essere il caso che la frizione non fornisca abbastanza spinta per alimentare le ruote attraverso la trasmissione. Questo problema diventerà più evidente quando si tira un rimorchio o una roulotte e sentirai che non stai ottenendo la potenza di cui hai bisogno. Spesso è il segnale di una frizione che slitta.

Prossimi passi

Se noti uno di questi sintomi nel tuo veicolo, fissare un appuntamento con il tuo meccanico di fiducia è il tuo prossimo passo. Guidare con una frizione guasta può essere pericoloso, poiché quando una frizione si guasta può rompersi, lasciandoti senza un veicolo. Il tuo meccanico sarà in grado di fare una diagnosi corretta e una riparazione consigliata per riportarti sulla strada.

Come far durare la propria frizione

Le tue abitudini di guida giocano un ruolo importante nella durata della tua frizione. Meno stress metti sulla frizione, più a lungo durerà. Segui queste semplici linee guida per ottenere il massimo dalla tua frizione.

Una delle prime cose che probabilmente ti è stata detta quando hai imparato a guidare con il cambio manuale è stata quella di evitare di usare la frizione. Questo è ancora un buon consiglio. Non utilizzare la frizione per controllare la velocità del veicolo. L’azionamento della frizione è dura per questo componente e può portare a guasti prematuri.

Se sei seduto a un semaforo o in fila sulla corsia di passaggio e prevedi di aspettare più di 10 secondi, non usare la frizione per mantenere l’auto in posizione di arresto. Togli la marcia dall’auto, inserisci il freno e mettila in folle finché non sei pronto per la ripartenza. Questa azione apparentemente piccola può aiutare a risparmiare l’usura della frizione.