Quali sono i tipi di bici elettrica sul mercato?

Le biciclette elettriche (eBike) stanno guadagnando terreno come mezzo di trasporto in Italia dopo aver goduto di anni di popolarità nel resto d’ Europa. Chiunque può guidarle, dal ciclista più esperto a qualcuno che non ha pedalato fin dall’infanzia. La bici elettrica ha il potenziale per espandere la guida in bicicletta a un nuovo pubblico e mantenere le persone in sella per tutta la vita. Ma una certa confusione su quali sono i tipi disponibili (e su come e dove le biciclette elettriche possono essere guidate) sta smorzando il loro potenziale di crescita e come tecnologia emergente. Ecco una utile guida a riguardo.

Le tre classi comuni di bici elettriche

Vi sono sostanzialmente tre classi comuni di bici elettriche (in base a velocità, potenza e funzionamento; ne puoi trovare ottimi modelli ad es. qui) e tipicamente le bici elettriche di Classe 1 e Classe 2 sono consentite ovunque siano consentite biciclette tradizionali. Nel 2015, la California è stato il primo stato nel mondo ad adottare questo approccio “a 3 classi”. Più stati dovrebbero adottare questo standard “3 classi” per eliminare la confusione, migliorare la sicurezza e promuovere questo metodo di trasporto verde.

Le tre classi sono definite come segue:

  • Classe 1: bici elettriche che sono solo a pedalata assistita, senza acceleratore e hanno una velocità massima assistita di 30 km/h. Per essere considerata una bici elettrica di Classe 1 nella maggior parte dell’Europa (Italia compresa), il sistema non può fornire assistenza oltre i 25 chilometri all’ora (km/h). Una designazione di classe 1 consente a queste biciclette di essere utilizzate sulla maggior parte delle strade e percorsi in cui le biciclette normali sono consentite.
  • Classe 2: bici elettriche che (in Italia) hanno una velocità massima di 25 km/h, ma sono assistite dall’acceleratore. Queste sono molto meno comuni delle loro controparti a pedalata assistita poiché molti paesi hanno leggi che li vietano completamente e richiedono che una e-bike fornisca potenza solo mentre i pedali si muovono in avanti.
  • Classe 3: bici elettriche veloci che sono solo a pedalata assistita, senza acceleratore e possono raggiungere una velocità massima assistita di 45 km/h. In molti Paesi questa classe di bici elettriche è considerata un veicolo a motore per cui è richiesta ai ciclisti una patente. In Italia sono equiparate a ciclomotori, per cui occorrono patentino, assicurazione, targa, casco, etc.

In Europa, una bici elettrica può avere una potenza massima di 250 watt, raggiungendo una velocità massima di 25 km/h. In Paesi come Stati Uniti e Cina sono ammesse potenze e velocità maggiori.

Bici elettrica con acceleratore o a pedalata assistita: le differenze

Esistono molti tipi diversi di bici elettriche con diversi modi di attivare l’assistenza elettrica.

Modalità acceleratore

La modalità acceleratore è simile al funzionamento di una motocicletta o uno scooter. Quando l’acceleratore è innestato, il motore fornisce potenza e spinge te e la bici in avanti. Un acceleratore ti consente di pedalare o semplicemente rilassarti e goderti un giro “libero”! La maggior parte delle manette può essere regolata con precisione come una manopola del volume tra bassa e piena potenza. Molte bici elettriche in Europa hanno la funzione di accelerazione. In alcuni paesi la bici elettrica con acceleratore non è consentita, in quel caso è permessa solo pedalata assistita.

Modalità pedalata assistita

La pedalata assistita è una modalità che fornisce potenza solo quando si pedala. Se sei abituato a guidare una bici tradizionale, la modalità di pedalata assistita ha una sensazione più intuitiva rispetto alla modalità acceleratore. Anche la modalità di pedalata assistita è carina perché puoi concentrarti esclusivamente sulla pedalata e non devi tenere l’acceleratore in una certa posizione. Dato che devi pedalare, la modalità di pedalata assistita ti darà generalmente più autonomia rispetto alla modalità acceleratore.

I due diversi tipi di pedalata assistita

Ci sono due diversi tipi di pedalata assistita sul mercato il sensore di coppia e i sistemi di sensori di cadenza:

  • I sistemi di pedalata assistita con sensore di coppia misurano la quantità di potenza che stai immettendo nei pedali e aumenteranno o diminuiranno l’assistenza elettrica in base alla potenza della pedalata. I sistemi di sensori di coppia hanno una sensazione di guida molto intuitiva perché emulano molto bene la potenza del pedale. Si trovano generalmente anche sulle bici elettriche o sui kit di e-bike più costosi. I sensori di coppia si trovano generalmente nel movimento centrale, nel forcellino posteriore o nel motore del mozzo posteriore.
  • I sistemi di pedalata assistita con sensore di cadenza forniscono assistenza quando le pedivelle della bicicletta stanno girando. Rispetto al sistema di sensori di coppia, il sensore di cadenza fornirà semplicemente l’assistenza basata esclusivamente sull’assistenza di livello selezionata e non aumenterà o diminuirà l’assistenza in base alla potenza effettiva del pedale. Potresti pedalare in modo molto leggero o molto duro e fornirà lo stesso livello di assistenza.

I tre principali tipi di bici elettrica

Esistono tre tipi principali di bici elettrica e i fattori da considerare per la loro scelta sono gli stessi di una bicicletta normale: stile di guida, terreno, chilometraggio, ecc. Ecco una panoramica dei diversi tipi:

Biciclette elettriche per il pendolarismo

Guidare al lavoro può essere molto costoso, ma andare in bicicletta può lasciarti stanco e sudato. Come risolvere questo dilemma? Prendi una bici elettrica! Usare una bici elettrica per recarsi al lavoro significa non solo andare al lavoro più velocemente, ma grazie all’assistenza del motore elettrico si spende meno energia e si arriva asciutti, comodi e pronti per la giornata. Inoltre, utilizzare una e-bike può far risparmiare un sacco di soldi rispetto al costo di guidare la tua auto al lavoro ogni giorno: oltre 1500 euro all’anno!

A seconda del terreno della tua corsa al lavoro, probabilmente avrai bisogno di una bici ibrida o di una mountain bike elettrica. Se stai guidando principalmente su strada, una e-bike ibrida leggera con pneumatici slick e forcelle rigide ti vedrà rotolare bene e veloce sull’asfalto; se il tuo percorso prevede mulattiere o strade non asfaltate, potresti preferire un ibrido con forcella ammortizzata, o anche una e-mountain bike hardtail, con pneumatici più larghi e più sospensioni rispetto a una bici ibrida.

Biciclette elettriche ibride / per il tempo libero

La bicicletta è un ottimo modo per spostarsi: è salutare, conveniente e divertente. Tuttavia, alcuni di noi possono trovare il ciclismo una sfida, specialmente su colline ripide o percorsi più lunghi. Una bici elettrica fornisce la giusta quantità di assistenza, così puoi goderti il ciclismo in tutta comodità e facilità.

Le e-bike ibride, a volte chiamate ‘bici elettriche da città e da trekking’, sono proprio come le bici ibride standard. Sono adatte per la guida su strada e possono anche far fronte a un uso fuoristrada leggero, come i sentieri dei canali e le mulattiere. Alcune hanno una forcella anteriore con una piccola sospensione per assorbire l’urto quando si guida su terreni accidentati, e altre hanno una forcella rigida. Alcuni modelli sono completamente equipaggiati con parafanghi, portapacchi e persino luci integrate e serratura. La tua posizione sulla bici può variare da molto eretta a una posizione più sportiva, a seconda del tuo comfort e delle tue preferenze.

Mountain bike

Alcuni dicono che sia barare, ma noi diciamo che è molto più divertente! Una volta che salti su una mountain bike elettrica, saprai immediatamente di cosa stiamo parlando e perché queste bici stanno prendendo d’assalto il mercato del ciclismo in Europa! L’aggiunta di un motore elettrico su una mountain bike ad alte prestazioni ti consente di attaccare i sentieri più duri e veloci, inoltre puoi ottenere un altro giro (o due) nella tua corsa senza stancarti.

Le MTB elettriche sono disponibili come hardtail (con sospensione anteriore) o full suspension (anteriore e posteriore). Le hardtail sono più adatte ai percorsi più leggeri e sono più convenienti; i modelli full suspension offrono maggiore versatilità e consentono di affrontare con facilità anche terreni molto accidentati. Proprio come con le normali mountain bike, sono disponibili diverse geometrie del telaio, escursione della forcella e dimensioni delle ruote (comprese le ruote plus size e fat), per adattarsi a ogni tipo di guida fuoristrada.

Dai un’occhiata ai modelli di bici elettriche con il miglior rapporto qualità / prezzo qui.