Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle auto ibride?

Ci sono molti vantaggi nel possedere un’auto ibrida. Quello che ti piacerà di più è il modo in cui ti aiuta a controllare il tuo budget mentre i prezzi del carburante continuano a salire. L’altro vantaggio che non si vede direttamente è il modo in cui possedere e guidare un’auto ibrida influisce sull’ambiente. Riduce la dipendenza dai combustibili fossili e abbassa l’impronta di carbonio sull’ambiente. Ci sono anche degli svantaggi nel possedere un’auto ibrida, ma probabilmente non sono quelli che pensi. Contrariamente al mito popolare, le auto ibride hanno la stessa potenza delle auto normali e non hanno problemi con la guida in montagna o il traino. Gli svantaggi dipenderanno dal tipo di carburante ibrido usato dal tuo veicolo.

I vantaggi di un’auto ibrida

Ecco alcuni dei principali vantaggi dell’avere un’auto ibrida:

  1. Rispettosa dell’ambiente

Uno dei maggiori vantaggi di un’auto ibrida rispetto a un’auto a benzina è che funziona in modo più pulito e ha una migliore resa chilometrica del carburante, il che la rende ecologica. Un veicolo ibrido funziona con un motore a doppia alimentazione (motore a benzina e motore elettrico) che riduce il consumo di carburante e risparmia energia.

  1. Benefici finanziari

Le auto ibride sono supportate da molti incentivi e agevolazioni fiscali che aiutano a renderle accessibili. Spese annuali inferiori ed esenzioni si materializzano sotto forma di una minore quantità di denaro speso per tasse e carburante.

  1. Minore dipendenza dai combustibili fossili

Un’auto ibrida è molto più pulita e richiede meno carburante per funzionare, il che significa meno emissioni e meno dipendenza dai combustibili fossili. Questo, a sua volta, aiuta anche a ridurre il prezzo della benzina nel mercato interno.

  1. Sistema di frenata rigenerativa

Ogni volta che applichi il freno mentre guidi un veicolo ibrido, ti aiuta a ricaricare un po’ la batteria. Interviene un meccanismo interno che cattura l’energia rilasciata e la utilizza per caricare la batteria, il che a sua volta elimina la quantità di tempo e la necessità di fermarsi per ricaricare periodicamente la batteria.

  1. Costruiti con materiali leggeri

I veicoli ibridi sono realizzati con materiali più leggeri, il che significa che è necessaria meno energia per funzionare. Anche il motore è più piccolo e leggero, il che consente di risparmiare molta energia.

  1. Assistenza dal motore elettrico

Il motore elettrico assiste il motore a combustione interna in caso di accelerazione, sorpasso o salita su una collina.

  1. Motori più piccoli

I motori a benzina utilizzati nelle auto ibride sono generalmente piccoli, leggeri e altamente efficienti in quanto non devono alimentare l’auto da soli.

  1. Avvio e arresto automatici

Nelle auto ibride, il motore si spegne automaticamente quando il veicolo è al minimo e si avvia quando si preme l’acceleratore. Rispetto ai tradizionali veicoli ibridi, i veicoli ibridi plug-in possono percorrere distanze maggiori a velocità più elevate. I veicoli a celle a combustibile a idrogeno hanno emissioni di energia inferiori perché emettono solo vapore acqueo e aria calda.

  1. Azionamento solo elettrico

I veicoli ibridi possono essere guidati interamente con l’elettricità. Questo di solito accade quando ci si sposta a basse velocità, quando il motore è al minimo a un semaforo o quando il motore si avvia. Normalmente, il motore a combustione interna inizia a funzionare solo a velocità più elevate, dove ha più efficienza. Ciò aiuta ad aumentare l’efficienza complessiva del carburante del veicolo.

  1. Maggiore valore di rivendita

Con un continuo aumento del prezzo della benzina, sempre più persone si rivolgono alle auto ibride. Il risultato è che questi veicoli verdi hanno iniziato a dominare valori di rivendita superiori alla media. Quindi, se non sei soddisfatto del tuo veicolo, puoi sempre venderlo a un prezzo premium agli acquirenti che lo cercano.

Gli svantaggi di un’auto ibrida

Ecco alcuni degli svantaggi di un’auto ibrida:

  1. Meno potenza

Le auto ibride sono a doppia alimentazione. Il motore a benzina, che è la principale fonte di energia, è molto più piccolo rispetto a quello che si ottiene nelle auto monomotore mentre il motore elettrico è di bassa potenza. La potenza combinata di entrambi è spesso inferiore a quella di un motore a benzina. È quindi adatto per la guida in città e non per la velocità e l’accelerazione.

  1. Può essere costosa

Il più grande svantaggio di avere un’auto ibrida è che può essere costosa. Le auto ibride sono relativamente più costose di una normale auto a benzina e possono costare da 5000 a 10000 euro in più rispetto a una versione standard. Tuttavia, tale importo aggiuntivo può essere compensato con minori costi di gestione ed esenzioni fiscali.

  1. Cattiva maneggevolezza

Un’auto ibrida ospita un motore a benzina, un motore elettrico più leggero e un pacchetto di potenti batterie. Questo aggiunge peso e consuma lo spazio extra in macchina. Il peso extra si traduce in un’inefficienza del carburante e i produttori riducono il peso, il che ha comportato il ridimensionamento del motore e della batteria e un minore supporto nelle sospensioni e nella carrozzeria.

  1. Costi di manutenzione più elevati

La presenza di un bimotore e il miglioramento continuo della tecnologia rendono difficile per i meccanici riparare l’auto e anche i costi di manutenzione sono molto più alti. È anche relativamente difficile trovare un meccanico con tale competenza.

  1. Incidente da alta tensione nelle batterie

In caso di incidente, l’alta tensione presente all’interno delle batterie può rivelarsi letale per te. In questi casi c’è un’alta probabilità che tu venga fulminato, il che può anche rendere difficile il compito per i soccorritori di far scendere altri passeggeri e guidatore dall’auto.

  1. La sostituzione della batteria è costosa

Secondo Green Car Reports, la sostituzione della batteria dei veicoli ibridi è attualmente rara. Tuttavia, se una batteria deve essere sostituita, può diventare costosa.

  1. Smaltimento e riciclaggio delle batterie

Le batterie che sono alla fine del loro ciclo di vita utile possono essere riciclate per raccogliere materiali utilizzabili per il riutilizzo. Questo rimuove i rifiuti dall’ambiente. Ma il problema principale con il riciclaggio risiede nel tasso di raccolta delle batterie dei veicoli. Lo stesso problema risiede nel riciclaggio delle batterie al litio nell’elettronica mobile. Sebbene il litio sia riciclabile al 100%, estrarlo costa troppo per renderlo di alto valore economico. Viene fatto solo per scopi ecologici.

  1. Problemi relativi alle celle a combustibile a idrogeno

La fonte di idrogeno può essere sia una fonte “pulita” come l’energia solare o eolica sia una fonte sporca come il carbone e il gas naturale. L’approvvigionamento di carbone e gas naturale mina il motivo ecologico per l’uso di veicoli a celle a combustibile a idrogeno. Anche la produzione di idrogeno è costosa e le celle a combustibile devono essere rifornite in una stazione di idrogeno.

Leave a Reply