Quali sono le migliori pompe da bici?

La pompa è l’eroe sconosciuto del ciclismo. Infatti, non andresti molto lontano senza una pompa, sia che si tratti di una mini-pompa che ti porti dietro o di una pompa da pavimento che lavora sodo in garage. In ogni caso, entrambe hanno lo stesso scopo: gonfiare i pneumatici. Una pompa da pavimento in genere fa il suo lavoro più velocemente e con maggiore precisione, mentre una mini-pompa può farti uscire da un cul-de-sac e tornare in azione finché non sei di nuovo a casa, dove puoi completare il gonfiaggio dei pneumatici con una pompa da pavimento. Idealmente, dovresti averle entrambe e saperle usare.

Ottenere la giusta pressione dei pneumatici è fondamentale per avere una buona pedalata e l’unico modo per ottenerlo è utilizzare una pompa a pavimento di buona qualità (nota anche come pompa da pista). Se la pressione è troppo bassa nei pneumatici, avrai una manovrabilità sciatta e una sensazione di strada pesante; troppo alta e sentirai gli urti e ti sentirai a disagio durante la guida. Ma quali sono i tipi di pompe (ne puoi trovare di ottime ad es. qui) che permettono il gonfiaggio delle gomme di una bici?

Da pavimento e Mini: perché hai bisogno di entrambe

Pompa da pavimento: la scelta del professionista, le pompe da pavimento fanno un ottimo lavoro. Queste pompe indipendenti, infatti, gonfiano più velocemente e con meno sforzo di una mini-pompa per più motivi oltre alle dimensioni. Una base robusta e ampia fornisce una piattaforma su cui è possibile stare in piedi e tenere ferma la pompa, e un’ampia maniglia consente di innestare lo stantuffo con entrambe le mani per una migliore leva.

Sebbene i manometri possano variare in termini di pressione massima, posizionamento (alcuni si trovano alla base, altri in alto) e dimensioni (alcuni sono più grandi e più facili da leggere rispetto ad altri), ogni pompa da pavimento ne ha uno. Inoltre, ogni pompa da pavimento ha un tubo lungo e flessibile con un mandrino all’estremità che può entrare in punti difficili da raggiungere, alcuni più facilmente di altri.

Tuttavia, alcuni ciclisti esperti sono cauti nei confronti delle pompe da pavimento con manometri, poiché la precisione del manometro può variare fino a 0,7 bar. Tra i lati positivi, se l’indicatore è coerente, puoi calcolare la differenza e regolare la tua pressione target per compensare. Potresti essere tentato di usare semplicemente il compressore d’aria del tuo distributore di benzina, ma questi sono meno che precisi e spesso possono gonfiare eccessivamente i tuoi pneumatici.

Mini-pompa: questi gonfiatori compatti sono portatili, cioè progettati per accompagnare il ciclista in viaggio, sia che siano riposti in tasca, legati al telaio o trasportati in una borsa. Quindi hai sempre la tua pompa con te. È semplicemente sciocco intraprendere qualsiasi giro in bicicletta a lunga distanza senza la tua fidata pompa a mano e il kit di riparazione delle forature.

La loro struttura più piccola significa meno potenza e più sforzo per raggiungere la tua pressione ideale (o almeno una pressione abbastanza buona da farti uscire da un calo notevole e rotolare di nuovo). La maggior parte delle mini pompe si collega direttamente alla valvola, ma alcune sono dotate di un tubo corto e flessibile che aiuta a trovare una posizione di pompaggio più comoda.

Le mini pompe in genere non hanno manometri e quelle che ne hanno spesso uno piccolo e difficile da leggere (inoltre, il tuo braccio di pompaggio probabilmente si stancherà prima ancora di raggiungere la pressione ideale). Una mini pompa a doppia azione gonfierà molto più rapidamente poiché sposta l’aria sia quando si spinge lo stantuffo all’interno che quando lo si estrae.

Che valvola è quella sul mio pneumatico?

Esistono tre diversi tipi di valvole da bicicletta che dobbiamo saper riconoscere:

Schrader: Pensa ai pneumatici per auto, ai pneumatici per mountain bike e alla maggior parte delle biciclette per bambini. La valvola Schrader è più larga del tipo Presta e ha la stessa circonferenza da punta a bordo. È avvolta in gomma, filettata all’estremità e ha un perno al centro che può essere premuto per aggiungere o rilasciare aria con una molla per mantenerla sigillata. Questo tipo di valvola può essere gonfiato utilizzando una pompa ad aria in una stazione di servizio.

Presta: Questa è la valvola lunga e sottile che si rastrema nella parte superiore ed è realizzata interamente in metallo. Di solito è filettata da punta a bordo e ha un dado zigrinato all’estremità che deve essere svitato (aperto) per aggiungere o rilasciare aria. Le valvole Presta si trovano tipicamente su bici da strada e ad alte prestazioni perché sono in grado di sostenere pressioni d’aria più elevate. Il diametro più piccolo di questa valvola rispetto al tipo Schrader riduce la dimensione dell’apertura nel cerchio, il che rende la ruota più forte.

Dunlop: la valvola Dunlop è meno comune, utilizzata in alcune parti dell’Asia e dell’Europa, sembra una valvola Presta più larga. Di solito si trova sulle bici da città, ma è raramente usata in alcuni Paesi, come ad es. gli Stati Uniti Tuttavia, poiché non sai mai dove ti porterà la tua guida, abbiamo esistono pompe che hanno un adattatore per questo tipo di valvola.

Teste della pompa versatili

La maggior parte delle pompe moderne è progettata per funzionare con entrambi i tipi di valvole principali e alcune sono dotate di adattatori per cose come palloni sportivi e galleggianti per piscina. Le teste della pompa possono essere intercambiabili, doppie (ovvero doppie) o regolabili:

  • Doppia: questo tipo di testa ha due porte individuali: una per le valvole Presta e una per le valvole Schrader. Sono la scelta del vero ciclista.
  • Intercambiabile: ha anche tutte le parti necessarie per gonfiare una valvola Presta o Schrader. Tuttavia, gli interni della testa devono essere invertiti – ci vogliono pochi secondi e non richiedono strumenti – per passare da uno stile all’altro.
  • Regolabile: questo tipo si regola automaticamente per adattarsi alle valvole Presta e Schrader senza passaggi aggiuntivi. Basta premere la testa sulla valvola, bloccarla e iniziare a pompare.

Alta pressione o volume elevato?

Le pompe ad alta pressione spostano un volume d’aria inferiore a ogni colpo e sono più adatte al riempimento di pneumatici da strada sottili. In generale, se guidi con pressioni dei pneumatici superiori a 4 bar, hai bisogno di una pompa ad alta pressione. Queste raggiungeranno il massimo tra 11 e 15 bar.

Le pompe ad alto volume, d’altra parte, muovono una grande quantità di aria ad ogni colpo e sono realizzate per riempire pneumatici larghi molto rapidamente. Tuttavia, la maggior parte di esse fatica a gonfiare i pneumatici a più di 4 bar. Gli indicatori di queste pompe hanno in genere segni grandi e di facile lettura con incrementi di pochi decimi di bar che facilitano il gonfiaggio a una precisa pressione dei pneumatici.

Manometri separati o integrati?

Se stai gonfiando i pneumatici con una pompa a pavimento, probabilmente l’indicatore non è così preciso. Gli indicatori della pompa da pavimento misurano la pressione sul manometro, quindi misurano la pressione dell’aria all’interno della pompa, non del pneumatico. E la qualità del misuratore di pressione varia; potrebbe essere in grado di misurare solo pochi bar.

La buona notizia è che la maggior parte degli indicatori sono almeno coerenti anche se non sono del tutto precisi. Quindi almeno stai gonfiando alla stessa pressione ogni volta. La soluzione, se vuoi un manometro più preciso, con una risoluzione e range maggiore, è semplice: procurati un indicatore di pressione separato. Un manometro Presta ad ago di Meiser è semplice, economico, preciso e durevole.

Dai un’occhiata ai modelli di pompe da bici con il miglior rapporto qualità / prezzo qui.