Quanto è la durata tipica di una moto?

Man mano che una moto invecchia e il suo chilometraggio aumenta, inevitabilmente inizierà a sviluppare piccoli problemi che richiedono attenzione e ulteriori investimenti. Di fronte a questa situazione, potresti iniziare a chiederti se è arrivato il momento di sostituire la tua moto. Non esiste una risposta precisa alla durata di una moto poiché dipende in gran parte da come viene mantenuta, dalle condizioni stradali, dal marchio, dal modello e da altri fattori. Continua a leggere per saperne di più sulla durata di una moto, dove discuteremo qual è l’aspettativa di vita media di una moto.

Aspettativa di vita della motocicletta

In media, se una motocicletta non ha subito incidenti o guasti gravi, può durare dai dodici ai quindici anni. Questo periodo può essere esteso se si tratta di un veicolo di fascia alta che ha avuto una manutenzione e una manutenzione impeccabili. D’altra parte, se la sua qualità non è stata mantenuta ed è un modello di motocicletta di fascia bassa, non è molto probabile che la motocicletta durerà così a lungo.

Il chilometraggio è un altro fattore importante quando si tratta di valutare il ciclo di vita di un motore di motocicletta. Una volta che il motore di una motocicletta ha raggiunto i 100.000 km, potrebbe essere il momento di iniziare a pensare a trovare un sostituto.

Se di solito percorri strade in buone condizioni (ben asfaltate e senza buche), potresti essere in grado di aggiungere alcuni chilometri a questa cifra. Se hai guidato la tua moto su strade dure, sconnesse o non asfaltate, potresti dover fare il contrario e sottrarre qualche migliaio di chilometri da questa cifra.

Ma cos’è considerato un chilometraggio elevato su una moto? Da 60.000 a 75.000 km è considerata una motocicletta ad alto chilometraggio, ma questo non significa che sia di qualità inferiore rispetto a una motocicletta con un chilometraggio inferiore. Ancora una volta, questo dipenderà dalla sua manutenzione, condizione, modello e marca.

Quanto tempo puoi guidare una moto?

Oltre ai problemi meccanici, ci sono aspetti visibili esternamente di una moto che possono darci indizi per sapere se è in buone o cattive condizioni. Ad esempio, la comparsa di macchie di ruggine o olio sulla superficie del veicolo rivela che è stato utilizzato molto e potrebbe richiedere una sostituzione.

I segni di usura della motocicletta includono:

  • Pneumatici usurati
  • Basso livello di acido nella batteria
  • Una frizione logora
  • Freni e catene arrugginiti
  • Tubo di scarico sporco.

Problemi comuni della motocicletta

Se una moto soffre di più di un grave problema meccanico in un breve lasso di tempo, potrebbe essere il momento di prendere in considerazione la ricerca di una nuova moto. Anche se la moto non è molto vecchia, se si guasta frequentemente poi alla lunga sarà più costosa e ti costerà di più che se dovessi comprare una moto nuova. Sostituire una moto che ha solo pochi anni può essere una decisione difficile, ma può essere utile fare dei calcoli su quanto spendiamo in officina e confrontarlo con il costo di una moto nuova.

Fattori che influenzano la durata di una moto

Quindi, cosa determinerà quanto durerà la tua moto? Considera i fattori seguenti:

  1. Manutenzione

Uno dei modi infallibili per prolungare la durata della motocicletta è mantenerla adeguatamente. Per fare ciò, assicurati di cambiare l’olio regolarmente usando olio sintetico puro, mantieni la tua moto nelle migliori condizioni e proteggila sempre dai cambiamenti meteorologici. In questo modo, il motore della tua moto durerà a lungo e la moto non perderà la sua lucentezza originale.

  1. Guida e maneggevolezza

Un altro fattore che determina la durata della tua moto ruota attorno a come la gestisci su strada. Guidare una motocicletta in modo aggressivo inavvertitamente significa che avrai bisogno di una sostituzione il prima possibile. D’altra parte, guidare quotidianamente la moto da e verso il lavoro sulla tranquilla autostrada che collega casa e ufficio garantirà che la moto duri più a lungo.

Confronta questo con una situazione in cui sfreccia attraverso piccole strade cittadine, accelerando e frenando costantemente a brevi raffiche. In uno scenario del genere, la tua motocicletta non ti darà molti anni di servizio.

  1. Altri fattori

Nel complesso, un’idea realistica di quanto durerà la tua moto dipenderà da altri fattori pertinenti. Questi includono, ma non sono limitati a:

  • L’anno di produzione della moto
  • La dimensione del suo motore
  • Quanto bene lo mantieni e ti prendi cura di esso.

A tal fine, guidare la tua vecchia moto come un pazzo ovunque tu vada, non cambiare l’olio regolarmente o tenerlo in piena vista degli elementi non farà che distruggere la tua moto. La cosa sensata da fare sarebbe prenderti cura della tua moto in modo che ti offra un servizio migliore. Pulisci tutte le parti, cambia l’olio, guida in modo ragionevole e usa gas di alta qualità. Questo è l’unico modo per ottenere ovunque tra 75.000 e 150.000 km (o anche di più) dalla tua motocicletta.

Suggerimenti per prolungare la vita della tua moto

Attraverso l’assistenza e la manutenzione preventive, puoi facilmente prolungare la vita della moto. I suggerimenti e le strategie elencati nelle sezioni seguenti:

a) Rodaggio

Tratta bene la tua moto quando la acquisti per la prima volta. Per fare ciò, assicurati di seguire le linee guida nel manuale del proprietario per il rodaggio. Allo stesso modo, fai revisionare la tua moto ogni 1000 km circa.

b) Lubrificazione

A seconda del modello di moto che possiedi, dovresti lubrificare i cuscinetti delle ruote, i tiranti delle sospensioni, il braccio oscillante e i cuscinetti del cannotto di sterzo.

c) Trasmissione finale

Monitorare sempre l’usura della catena e del pignone, la rottura e la tensione della cinghia, nonché l’alloggiamento della trasmissione posteriore. Allo stesso modo, assicurarsi che le catene siano pulite, adeguatamente regolate e lubrificate.

d) Trasmissione

Le scatole della catena primaria e la trasmissione della motocicletta probabilmente hanno rifornimenti di olio separati. Pertanto, dovresti controllare costantemente i livelli e cambiare il lubrificante su ciascuno.

e) Freni

Guidare / parcheggiare sotto la pioggia e lavare la motocicletta corroderà le parti del freno, causando surriscaldamento, trascinamento, usura. Puoi correggere questo problema cambiando occasionalmente i freni e le gomme, oltre a far ispezionare le parti per perdite, incollaggi e corrosione. La pulizia di queste parti riporterà anche il sistema frenante alle normali condizioni di lavoro.

f) Regolazione della valvola

Se possibile, fai controllare la tua moto per vedere se ha bisogno di una regolazione della valvola. In questo modo migliorerai le prestazioni della tua moto e preverrai guasti al motore e valvole bruciate.

g) Olio e filtro

Se non ti prendi cura della tua motocicletta significa che dovrai affrontare guasti e deterioramenti (o anche la negazione della garanzia da parte del produttore). Pertanto, dovresti sempre far riparare la tua moto, prestando particolare attenzione ai cambi dell’olio e al filtro dell’aria.



Leave a Reply