Uno dei maggiori vantaggi delle biciclette elettriche è che possono aiutare i ciclisti ad andare più lontano con la stessa quantità di forza delle gambe. Ma con i produttori che citano valutazioni di autonomia e distanza massima molto diverse per e-bike apparentemente simili, come puoi sapere qual è la vera distanza raggiungibile con un’e-bike? In realtà è più facile di quanto pensi. E dopo aver trascorso più di un decennio occupandomi di energia, sono diventato abbastanza bravo, se così posso dire io stesso.
Da cosa dipende l’autonomia di un’e-bike?
Per prima cosa: uno dei motivi per cui le valutazioni dell’autonomia dell’e-bike sembrano entrare ovunque è perché possono essere influenzate da una serie di fattori. Innanzitutto, dipendono dalla velocità al peso del ciclista, dallo stile del terreno alle condizioni del vento e persino la scelta degli pneumatici può influire sull’autonomia effettiva di una e-bike con una singola carica.
Il secondo fattore principale è la presenza (o l’assenza) di un acceleratore a mano. La maggior parte dei ciclisti europei non dovrà tenerne conto poiché le manette delle e-bike non sono comuni nei paesi dell’UE. Ma per gli americani e i ciclisti di altri paesi che consentono l’acceleratore manuale oltre alla pedalata assistita, l’acceleratore manuale può essere un modo rapido per scaricare la batteria e ridurre l’autonomia.
Fino a che punto posso spingermi con una singola carica?
Sentiamo molto spesso questa domanda! E, onestamente, è uno dei fattori più importanti nel decidere quale e-bike acquistare. Trovare l’autonomia esatta di una e-bike è complicato e difficile da ridurre a un singolo numero. Può essere difficile confrontare i modelli di bici, ma puoi assolutamente aspettarti una autonomia di guida più solitaria e più lontana da una batteria con volt e ampere più elevati.
È importante tenere presente che l’autonomia di guida di tutte le e-bike dipende da molti fattori, tra cui:
- Carico utile totale, pilota + attrezzatura
- Velocità media
- Pressione dei pneumatici
- Ripidità della strada
- Vento
- Dossi stradali
- Posizione di guida
- Temperatura esterna
- Quanto pedali
- Tipo di pneumatico
- Tipo di batteria
- Età della batteria
Allora, quanto lontano posso spingermi ? La gamma a cui puoi andare è fondamentalmente ridotta a questo: quanta energia hai a bordo rispetto a quanta energia hai bisogno per percorrere un chilometro. È tutto fantastico. Ma quanto lontano posso arrivare? Per rispondere correttamente a questa domanda, puoi condurre un test nel mondo reale, oppure proseguire nella lettura.
Come stimare l’autonomia delle e-bike
Per determinare l’autonomia approssimativa di una e-bike, devi prima iniziare con la capacità della batteria. Di solito è misurata in Wattora (Wh). A volte vedrai una batteria valutata in volt e amperora, come una e-bike con una batteria da 48 V 10 Ah. Per convertire in Wh, moltiplicare semplicemente i volt per le ore di amp. Una batteria da 48V e 10Ah è quindi una batteria da 480 Wh.
Successivamente, puoi calcolare l’autonomia effettiva dividendo semplicemente la capacità in wattora della batteria per un numero di efficienza medio in Wh / mi (o Wh / km se preferisci i chilometri). Questa è la parte leggermente confusa della matematica, poiché i numeri di efficienza variano in base ai fattori elencati all’inizio di questo articolo.
Ma parlando in generale, la maggior parte delle e-bike con acceleratore da 500-750 W guidate a una velocità media di 30 km/h su terreni leggermente collinari portano a circa 15,6 Wh / km. Quindi una e-bike di questo tipo con una batteria da 480 Wh mi fornirebbe un’autonomia di circa 30 km.
La pedalata assistita sarà sempre più efficiente. Trovo che la maggior parte delle e-bike a pedalata assistita guidate da 21 a 27 km/h a livelli medi di pedalata assistita mi porterà a circa 9,4 Wh/km. Quindi la stessa batteria da 480 Wh su una e-bike a pedalata assistita mi fornirà circa 45 km di autonomia.
È possibile utilizzare la stessa matematica per batterie di varie dimensioni per calcolare un’autonomia stimata in condizioni reali. Tuttavia, potresti voler modificare questi numeri in base al terreno. Di solito guido solo su terreni leggermente collinari. Se stai andando in giro in pianura, puoi usare numeri di efficienza leggermente migliori. Se stai scalando colline più grandi, ti consigliamo di utilizzare numeri di efficienza leggermente peggiori.
Fattori che influenzano l’autonomia con un’e-bike
Esistono diverse caratteristiche delle bici elettriche che influiscono sul numero di chilometri ottenuti per carica. Come le i km per litro in un’auto, l’autonomia c’è per un motivo: non esiste un numero garantito di km o il numero di ore che puoi guidare per carica. Questi sono alcuni aspetti che influenzeranno l’autonomia della tua bici:
Dimensioni della batteria: una batteria più grande ti dà più potenza e ti porta più lontano con ogni carica.
Età della batteria: quando le batterie invecchiano, non manterranno la carica come quando erano nuove di zecca. Con questo in mente, potresti voler sostituire la batteria della tua bici elettrica se scopri che non ottiene più un buon chilometraggio.
Capacità di pedalata: diverse classi di bici elettriche hanno diverse capacità di pedalata. Se hai un modello in cui puoi pedalare, come con una bici a pedalata assistita, puoi combinare la tua potenza con quella proveniente dalla batteria per risparmiare energia mentre sei fuori. Se ti affidi esclusivamente all’alimentazione della batteria, potrebbe esaurirsi più velocemente.
Questi sono alcuni altri tratti della tua bici che possono influenzare l’autonomia. Come con un’auto, non esiste una risposta specifica sul numero di chilometri o sulla quantità di tempo che puoi guidare con una sola carica. Mentre sei fuori, è importante tenere traccia del tuo tempo o dei chilometri spesi in modo da non rimanere senza energia nel momento sbagliato.