Quanto spesso devo cambiare le gomme della bici?

Uno dei pezzi più importanti dell’attrezzatura che acquisterete sulla vostra bici sono i pneumatici, che determineranno il terreno su cui potrete pedalare e influenzeranno il modo in cui la bici si comporta. Il costo può variare a seconda del tipo di bici che hai e di ciò che cerchi in un pneumatico. Ma molte persone trascurano di cambiare le gomme della propria bici quando ci sono chiari segnali che è ora di cambiarle, facendo sì di incorrere in forature che si sarebbero potute evitare. Quindi quanto spesso dovresti cambiare le gomme della bici?

Una regola generale è cambiare i pneumatici ogni 3000-4500 chilometri. Inoltre, dovresti cambiare i tuoi pneumatici quando inizi ad avere forature eccessive, non c’è più il battistrada sul pneumatico e quando i pneumatici mostrano segni di usura come tagli sulle pareti laterali o tagli profondi del battistrada. Ma ci sono una serie di altri vari segnali che ti diranno quando è il momento per un nuovo treno di pneumatici.

I fattori da cui dipende l’usura di un pneumatico

Tuttavia, non tutti i pneumatici si usurano allo stesso modo. Gran parte della vita di un pneumatico da bici dipende da questi fattori:

  • Tipo di pneumatici che utilizzi (sottili o nodosi)
  • Come guidi
  • Condizioni stradali su cui guidi
  • Il tuo peso

Analizziamoli quindi un po’ più in dettaglio.

I tipi di pneumatico

Per la maggior parte delle biciclette da strada i pneumatici sono sottili, mentre il battistrada è liscio per le bici da strada. Raramente guidi fuoristrada con questo tipo di pneumatici e sono stretti per consentire alla bici di rotolare con più velocità. Detto questo, però, i pneumatici sottili e stretti si adattano al peso corporeo e sono più suscettibili alle forature.

I pneumatici che si trovano su mountain bike e biciclette diverse dalle bici da strada hanno pneumatici più larghi e più spessi per affrontare strade di tutte le condizioni. Questi tipi di pneumatici rotolano più lentamente e sono meno leggeri rispetto ai pneumatici per bici da strada. Il pneumatico più largo mantiene una forma più arrotondata sotto il peso corporeo e quindi non è così suscettibile alle forature.

Ricordo che il primo segno che c’era qualcosa che non andava nelle gomme della mia bici era quando continuavo a forare quasi ogni volta che uscivo per pedalare. Se noti questo durante la guida, non ignorarlo, sostituisci le gomme della bici. L’integrità dei vecchi pneumatici è stata indebolita e non importa quante volte cambiate le camere d’aria: avrete sempre delle forature.

Come guidi la tua bici

Non c’è niente di sbagliato nel fare acrobazie oppure occasionali avventure fuoristrada sulla tua bici. Ma a volte come guidi può fare la differenza su quanto spesso dovrai cambiare le gomme. Se hai pneumatici da strada sottili sulla tua bici e ti piace eseguire acrobazie come impennate e slittate con bici a scatto fisso, i tuoi pneumatici si usurano più velocemente.

Con il tempo inizierai a notare che il battistrada si consuma completamente. Quando vedi che la carcassa del pneumatico è visibile, allora hai bisogno di nuovi pneumatici per bici. Alcuni acrobazie ciclistiche eseguono impennate in uno schema di “sterzata” a volte “giocando a pollo” con le auto che potrebbero anche causare l’usura nel tempo dei fianchi del pneumatico. Quando inizi a notare un rigonfiamento o una bolla che si forma sulle pareti laterali, è ora di sostituire quelle gomme.

Un altro motivo per cui potresti aver bisogno di nuovi pneumatici per bici è quando ottieni più forature in poco tempo. Ciò può essere causato dalla guida con pneumatici sgonfiati, che fanno pizzicare le pareti laterali del pneumatico contro il cerchio della ruota. Se le gomme non sono gonfiate bene, correrai il rischio di un pizzico di questo tipo in pochissimo tempo.

Le condizioni della strada

Alcuni sono soliti guidare di corsa con pneumatici da bici da strada sottili su strade non asfaltate e rurali per evitare aree molto trafficate. Ma se decidi di guidare in condizioni meteorologiche avverse, cattive condizioni stradali, sfidare erbacce o ghiaia con pneumatici per bici sottili, sei destinato a prendere un buco. Una delle cose più comuni che causano una foratura è il vetro, come pure la ghiaia. Anche colpire delle buche con forza e la peggiore di tutte è colpire una spina di qualche pianta.

Il tuo peso

In alcuni casi, il peso dei ciclisti può avere un effetto sulla durata del pneumatico. La maggior parte del peso di un ciclista è verso la parte posteriore di una bicicletta e quindi la gomma posteriore si consumerà più velocemente. Più pesante è il peso posto sui pneumatici della bici, maggiore è il tasso di usura del pneumatico. Ciò è particolarmente vero per le biciclette in tandem rispetto alle biciclette per una persona.

Alcuni segni e indicatori di usura

Se noti che il pneumatico posteriore è più squadrato rispetto al pneumatico anteriore, il battistrada del pneumatico è usurato e dovrai cambiare il pneumatico. Puoi sostituire un pneumatico posteriore squadrato con il pneumatico anteriore arrotondato e acquistare un nuovo pneumatico per la ruota anteriore.

Se cambi un pneumatico posteriore squadrato e lo metti sulla ruota anteriore, molto probabilmente questo causerà problemi di manovrabilità, quindi vorrai evitare questo. Va bene ruotare le due gomme di tanto in tanto per consentire un’usura uniforme, ma quando la gomma posteriore è notevolmente usurata, è meglio prevenire che curare e sostituire la gomma.

Gli indicatori di usura

Sapere quando sostituire i pneumatici della bicicletta può creare confusione. Alcuni pneumatici hanno un indicatore di sostituzione: un foro o una scanalatura che scompare lentamente quando il cerchio si consuma. Ci sono molti pneumatici per bici dotati di indicatori di usura dei pneumatici marchiati sul lato dei pneumatici. Se scopri che il tuo pneumatico non ha un indicatore di usura evidente marchiato sul pneumatico, non preoccuparti perché c’è un indicatore generale che puoi usare per determinare l’usura.

Infatti, ci saranno 2 piccoli fori per la maschiatura nell’area centrale del battistrada del pneumatico. Una volta che questi fori scompaiono e non ci sono altri danni evidenti, è il momento di sostituire le gomme. Ma ecco alcuni semplici suggerimenti aggiuntivi per aiutarti a determinare l’usura del tuo pneumatico. Considera in pratica i seguenti fattori:

  • Per i pneumatici colorati che hanno una struttura in gomma multistrato, la gomma che ripara il pneumatico avrà un colore diverso una volta usurata.
  • Pneumatici in gomma con battistrada nero che mostrano segni di usura e si può vedere il colore dell’elastomero (fibre che tengono insieme il pneumatico); è ora di sostituire il pneumatico.
  • Se noti un punto specifico piatto sul pneumatico dove lo pneumatico tocca il suolo. sarà il momento di sostituire quella gomma.

Usa sempre il buon senso prestando attenzione ai segni di usura visibili e non visibili. I segni visibili sono evidenti, ma il segno non visibile più comune può essere notato se sai come cercarlo.

Pneumatici vecchi o non utilizzati

Prima di uscire a guidare con pneumatici invecchiati dovresti fare alcuni controlli per assicurarti che sia utilizzabile. A seconda dei materiali che compongono il pneumatico e del luogo in cui vengono conservati, la loro durata può variare e può durare o meno quanto si pensa. Per alcune persone che hanno conservato i pneumatici per biciclette in scantinati freddi o garage senza calore diretto o umidità eccessiva, i pneumatici sono durati ben oltre 3 anni.

I pneumatici conservati altrove ed esposti al calore o al clima secco non durano fino a 3 anni. Inoltre, è importante sapere che, se riposti in un armadio, nel seminterrato o in garage, i pneumatici in gomma si induriranno con l’età. Cerca bolle o deformità come “valli” che si formano nel pneumatico o nelle pareti laterali che non riescono a sostenere il peso quando gonfiati. Se il pneumatico non mostra segni di usura entro 3 anni dall’immagazzinamento come crepe e marciume secco, possiamo presumere che sia buono da usare indipendentemente dall’età.

I pneumatici sono relativamente facili da ispezionare per segni di usura. Ma vuoi comunque prendere precauzioni con i pneumatici che sono stati conservati per un po’ e testarli in aree controllate come un parcheggio vuoto o il tuo vicinato prima di uscire per un lungo viaggio. Non esiste un modo sicuro per sapere se i pneumatici vecchi conservati in precedenza saranno abbastanza sicuri da poter essere utilizzati fino a quando non li testerai. In caso di dubbio, acquista pneumatici nuovi ed evita possibili problemi.