Quanto tempo occorre per ricaricare una e-bike

Vuoi essere in grado di guidare e goderti la tua bici elettrica sia che tu stia facendo una piacevole girata pomeridiana nel parco o sfidando il traffico automobilistico durante il tuo tragitto mattutino. Per fare ciò, vuoi essere sicuro di avere abbastanza carica della batteria. Quando acquisti per la prima volta una nuova bici elettrica, prenditi il ​​tempo necessario per ricaricare completamente la batteria per un massimo di 12 ore. Questa lunga carica iniziale garantisce il flusso di corrente attraverso tutte le celle e aiuta a condizionare la batteria appena estratta dalla scatola. Ma le volte seguenti quanto tempo occorre per la ricarica della batteria?

Tempo di ricarica di una bici elettrica

Una batteria per bici elettrica agli ioni di litio completamente scarica impiegherà dalle 3,5 alle 6 ore per ricaricarsi. Le batterie che hanno ancora una carica parziale quando inizi a caricare impiegheranno meno tempo. Inoltre, l’ultima ora o giù di lì di una carica viene utilizzata per “rabboccare” le celle e non è necessario attendere il completamento del processo. Quindi alcune batterie possono in realtà essere caricate al 90% in 2,5 ore o meno.

In pratica, se è scarica, ci vorrebbero circa 3,5-4 ore per caricare una batteria al 100%, ma sarà piena per circa l’80% dopo 1,5 ore la batteria rallenta automaticamente la sua velocità di ricarica nell’ultimo 15-20%. Cerca di lasciare che la batteria raggiunga una carica del 30-40% prima di ricaricarla. La maggior parte delle batterie è buona per circa 1000 ricariche, quindi una bici elettrica utilizzata per il pendolarismo di 30 km al giorno dovrebbe durare per circa 7 anni.

Tuttavia, alla data di questo articolo, sul mercato sono disponibili diversi caricabatterie rapidi (ne puoi trovare diversi ottimi qui) che puoi utilizzare per caricare la batteria della tua e-bike molto più rapidamente. Non entrerò troppo nei dettagli sulla scienza alla base della ricarica rapida. Faccio appello alla tua cautela nel fare un po’ di ricerca sulla tua batteria specifica prima di utilizzare un caricabatterie rapido.

Le batterie al litio utilizzate sulle bici elettriche, e in realtà la maggior parte delle bici elettriche, dovrebbero durare più a lungo con un uso regolare e, quindi, una ricarica regolare. Per la maggior parte, non è necessario lasciare che la batteria della bici elettrica si scarichi completamente. Prova piuttosto a caricare la batteria quando la capacità residua è compresa tra il 30 e il 60 percento.

Alcuni esperti di batterie, tuttavia, suggeriscono una scarica completa occasionale, una volta ogni 30-40 cariche. Altrimenti, usa la linea guida dal 30 al 60 percento. Per caricare periodicamente la batteria della tua bici elettrica, devi naturalmente usarla almeno di tanto in tanto, quindi lascia che questo sia un altro incoraggiamento per uscire e guidare.

Quante cariche posso ottenere da una batteria?

La durata della batteria è calcolata in cicli di carica. Ciò significa che dipende dal numero di cariche complete (da 0 a 100%) che possono subire prima che la loro efficacia diminuisca gradualmente, fino a quando non funzionano più. In teoria, una batteria per bicicletta elettrica può subire diverse centinaia di cicli di carica. Quanto esattamente? Dipende dal tipo di batteria interessato.

Anche il modo in cui ti prendi cura della batteria influirà sulla sua durata. Ad esempio, se conservi la batteria in un luogo asciutto e protetto dalle fluttuazioni di temperatura, la manterrai più a lungo. In generale, con un uso regolare, la batteria di una bici elettrica diventa meno efficiente dopo 3-5 anni. La durata della batteria della bici elettrica è determinata principalmente dal tipo di batteria. Le batterie più comunemente utilizzate sono:

  • batterie al litio: tendono a diffondersi e possono sostenere fino a 1000 cicli di carica, o anche di più per gli ultimi modelli di litio ferro fosfato
  • batterie al nichel: aspettati circa 500 cicli
  • batterie al piombo (sulle biciclette elettriche di prima generazione): si prevedono circa 300 cicli

Stai attento! Questa durata è un’indicazione teorica basata sulle stime dei produttori. Può variare in base alla qualità di costruzione della batteria. Quindi una batteria al litio di cattiva qualità corre più rischi di smettere di funzionare prematuramente rispetto a una buona batteria al nichel. Assicurati che il venditore abbia una garanzia minima di due anni, come stabilito dalla legge. Se noti che si scarica più rapidamente dopo alcuni mesi, probabilmente c’è un difetto di fabbricazione.

Le batterie agli ioni di litio forniranno un minimo di 500 cicli di carica completa, a quel punto la batteria manterrà circa l’80% della sua capacità originale. Alcune batterie possono fornire fino a 1200 cicli di carica. Se ricarichi la batteria quando è scarica solo al 50%, ciò conta come solo la metà di un ciclo di carica. Se di solito usi la tua e-bike in modalità pedalata assistita, combinando sia la potenza del pedale che quella elettrica, puoi aspettarti di percorrere 15.000-30.000 km prima di sostituire la batteria.

Altre domande comuni sulla ricarica di una e-bike

Cosa succede se una batteria raggiunge il numero massimo di cicli di ricarica?

Il numero massimo di cicli di carica specificato dal produttore corrisponde infatti al numero di cicli di ricarica che una batteria può teoricamente subire senza perdere troppa efficienza. Al termine del numero di cicli specificato, le sue prestazioni saranno ridotte e manterrà la carica per un tempo più breve. Sta a te giudicare, a seconda dell’uso, se è necessaria una sostituzione o se puoi cavartela.

Quanta elettricità ci vuole per caricare una batteria?

A seconda della capacità della batteria, di solito sono necessari 400-500 wattora per caricare la batteria. Supponendo una tariffa dell’elettricità di 0,20 euro/kWh, ti costerà appena 10-26 centesimi per una carica che durerà 30-100 o più chilometri. Ciò presuppone che il proprietario stia caricando utilizzando la presa standard da 230 V che si trova nella maggior parte delle case.

Una batteria si consuma anche se non viene utilizzata?

Sì. L’energia che ha immagazzinato sfugge gradualmente: questo si chiama “autoscarica”. Se rimane completamente scarica per un lungo periodo di tempo, possono verificarsi danni irreparabili a causa di reazioni chimiche all’interno della batteria. Fare riferimento al manuale utente della batteria per informazioni su cosa fare se non si intende utilizzarla per un periodo di tempo. Le raccomandazioni variano a seconda del tipo di batteria.

Come prendersi cura delle batterie delle bici elettriche?

Ricarica

  • Utilizzare sempre il caricabatterie e l’adattatore in dotazione con la batteria. Eviterà il sovraccarico e protegge la batteria dai danni dovuti a cortocircuiti.
  • Lascia raffreddare la batteria prima di caricarla. Inoltre, non utilizzarlo direttamente dopo la ricarica.
  • Non scaricare mai completamente la batteria, ma provare sempre a caricarla al 100%.
  • Se non utilizzerai la bicicletta per periodi di tempo prolungati, assicurati di caricare parzialmente la batteria ogni pochi mesi.
  • Scollegare sempre il caricabatterie dalla batteria e dalla rete dopo la ricarica.

Conservazione

  • Conserva la batteria in un luogo fresco e asciutto (preferibilmente tra 0 e 20 °).
  • Evitare temperature elevate e non lasciare la batteria vicino a una fonte di calore.

Pulizia

  • Ricorda che l’acqua e l’elettricità non vanno d’accordo! Prima di pulire (così come prima di fare qualsiasi lavoro sulla tua e-bike) rimuovi sempre la batteria.
  • Non usare mai un’idropulitrice a vapore per pulire la batteria (o la tua e-bike).
  • Non immergere mai completamente la batteria in acqua. È sufficiente pulirla con un panno umido.