Le calze da neve sono diventate popolari negli ultimi anni, in gran parte grazie al fatto che sono state commercializzate come più facili da indossare e maneggiare. Siamo d’accordo che sono più facili da maneggiare, ma non necessariamente da adattare. Un altro problema è il prezzo: anche se ti aspetteresti che le calze siano più economiche, una piccola ricerca mostra che le catene da neve economiche per la maggior parte delle autovetture costano all’incirca lo stesso. Dunque quale scegliere?
Catene da neve: pro e contro
Se non vuoi la spesa dei pneumatici invernali, ma stai cercando più grip quando colpisce la neve, le catene potrebbero essere un’opzione, ma tieni presente che è possibile utilizzare solo catene quando la neve o il ghiaccio proteggono la superficie stradale da eventuali danni. Un veicolo a quattro ruote motrici dovrebbe avere catene su tutte e quattro le ruote.
Svantaggi delle catene da neve:
- I pneumatici con le catene sono più larghi, quindi possono entrare in contatto con la carrozzeria, le sospensioni o le parti dei freni.
- Le catene possono influenzare il funzionamento dei sensori elettronici delle ruote.
- Le catene possono essere difficili da montare e rimuovere.
Calze da neve: pro e contro
Le calze da neve sono fodere in tessuto che avvolgono la ruota e il pneumatico per offrire una migliore aderenza su ghiaccio e neve. Esse potrebbero essere la risposta se la tua preoccupazione principale è l’inizio e la fine di un viaggio in cui le strade locali, non asfaltate o poco utilizzate diventano ghiacciate.
Tipicamente un tessuto fibroso viene utilizzato per creare trazione penetrando il sottile film d’acqua sulla neve o sul ghiaccio, collegando il veicolo direttamente alla superficie stradale. Rispetto alle catene da neve, le calze creano trazione sulla superficie dello strato, mentre le catene da neve creano trazione comprimendo la superficie.
Calze da neve a confronto
Il tessuto rimuove parzialmente il sottile film d’acqua e crea attrito secco, quando le fibre più esterne del tessuto intessuto si connettono con lo strato superficiale di neve o ghiaccio. I pneumatici invernali si basano sulla stessa meccanica, ma i tessuti hanno il vantaggio di una superficie notevolmente più ampia in confronto. Ogni filo sul tessuto intrecciato di una calza da neve è costituito da numerose piccole fibre sintetiche, che diventano un’ampia superficie di attrito per creare trazione.
Le calze non sono efficaci come le catene e non sono considerate un’alternativa “approvata” alle catene nei paesi in cui i segnali mostrano che le catene devono essere utilizzate. D’altra parte, le calze sembrano essere più facili da calzare e danno più aderenza rispetto a uno pneumatico estivo, in particolare in piano.
Come con le catene, dovrai togliere le calze da neve quando arrivi su una superficie stradale sgombra: il pneumatico non soddisferà i requisiti minimi del battistrada e le calze si consumeranno molto rapidamente.
Le calze da neve sono vendute in coppia e sono disponibili in misure specifiche per una gamma di dimensioni di pneumatici che si trovano sul fianco del pneumatico. Proprio come le catene per pneumatici, è importante avere la misura giusta per il tuo pneumatico poiché sono di dimensioni specifiche per pneumatici sebbene con una misura adatta a più pneumatici.
Quando le regioni invocano le leggi sulle catene da neve – una misura precauzionale comune in caso di maltempo – le calze per pneumatici non sono generalmente considerate un equivalente legale delle catene da neve.
A che velocità posso guidare in sicurezza con le calze per pneumatici?
Quando si guida con calze da neve, la velocità massima del veicolo deve essere ridotta. Guidare con le calze sulle ruote di solito riduce la velocità massima consentita tra 30 km/h e 50 km/h a seconda della marca della calza da neve, delle dimensioni della calza da neve e del tipo di veicolo.
Quale scegliere fra le due opzioni?
I dispositivi di trazione alternativi sono generalmente più economici da acquistare e più facili da installare rispetto alle catene da neve, ma sono più soggetti a danni su superfici come pavimentazione asciutta o ghiaia.
I principali vantaggi delle calze da neve sono la facilità d’uso, il comfort di marcia e la compatibilità con la tecnologia di sicurezza del veicolo. Le catene da neve sono più resistenti e possono essere utilizzate su superfici asciutte , ma se danneggiate rischiano di strappare la ruota o di avvolgersi attorno all’asse e ai tubi dei freni. Le catene da neve possono anche causare danni al cerchio, direttamente al marciapiede o ad altri veicoli sulla strada quando “volano” via dal veicolo.
Come pezzo di tessuto, le calze da neve sono ovviamente più leggere e non tendono ad aggrovigliarsi come le catene possono fare, ma le catene possono sempre essere districate, mentre una calza strappata / consumata può rivelarsi inutile.
In termini di rispetto dei requisiti legali nei luoghi in cui le catene sono obbligatorie, le calze da neve non sono sempre un’alternativa riconosciuta. La nostra opinione è che se puoi montare catene convenienti per il tuo veicolo, questa è l’opzione più sicura.
Più grande è il veicolo e più lungo è il viaggio, più è saggio scegliere una catena rispetto a una calza perché le catene danno più trazione e sono più resistenti (cioè più affidabili), quindi i veicoli commerciali di grandi dimensioni utilizzano più spesso le catene. Lo stesso vale se è ghiacciato: le calze non si comportano bene sul ghiaccio!
Se le catene da neve sono proibite (di solito per evitare di danneggiare la pavimentazione) o su raccomandazione del produttore del veicolo, sono normalmente consentite calze senza componenti metalliche o l’unico dispositivo di trazione che può adattarsi al vano ruota. Tuttavia, né le calze da neve né le catene da neve sono considerate sostituti uguali ai pneumatici invernali.